Vini Rossi
Visualizzazione di 16-30 di 164 risultati
- Vini Rossi, Toscana
Asinone Vino Nobile di Montepulciano DOCG Poliziano
Classificazione Vino Nobile di Montepulciano – DOCG
Prima annata di produzione : 1983 (nasce come riserva)
N. bottiglie prodotte mediamente: circa 25.000
Varietà Annate migliori 100% Sangiovese. Altre annate circa il 10% di Colorino e Canaiolo
Superficie dei vigneti : 12 ha. (5,5 ettari piantati nel 1963, 5 ha. negli anni ’90 e 1,5 ha nel 2017)
Altimetria: 350- 400 m.s.l.m.
Esposizione: Sud/Sud-Ovest
Tipologia dei terreni: di natura argillo-limosa con presenza di scheletro
Densità di impianto 3.300 ceppi per ettaro nella parte vecchia e 5.200 nella nuova
Metodo di vendemmia: manuale in cassette con successiva cernita manuale
Vinificazione: fermentazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata durata di 20-25 giorni.
Affinamento: 16-18 mesi in tonneaux di rovere francese.
Capacità di invecchiamento: oltre 20 anniSKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Avvoltore Moris Farms
Zona di produzione: Massa Marittima – località “Poggio
all’Avvoltore”
Terreni: argillosi, ricchi di scheletro, tendenzialmente alcalini
Esposizione: sud – ovest
Vitigni: Sangiovese 75%, Cabernet Sauvignon 20%, Syrah 5%
Resa per ettaro: 35 ql. di uva
Acidità totale in acido tartarico: g/l 5,3
Acidità volatile in acido acetico: g/l 0,58
PH: 3,79
Estratto secco netto: g/l 33.5
Alcool in volume: % voI. 14,40SKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Barardenga Chianti Classico DOCG
Denominazione
Chianti Classico Docg.
Vitigno
100% Sangiovese.
Zona di produzione
Uve provenienti dai vigneti del Chianti Classico, a Castelnuovo Berardenga, nord–est di Siena.
Ceppi per ettaro
5400.
Forma di allevamento
Spalliera con potatura a cordone speronato e guyot semplice con un massimo di 5-8 gemme per ceppo.
Raccolta
In tempi diversi a causa delle diverse altitudini dei vigneti, comunque entro le prime 3 settimane di ottobre.
Età del Vigneto
Dalla selezione dei vigneti degli anni settanta – ottanta sono state condotte indagini approfondite per individuare le piante madri più idonee alla realizzazione di innesti e reimpianti avvenuti tra il 1990 e i primi anni 2000.SKU: n/a - Vini Rossi, Piemonte
Barbaresco Gaja
Tipologia: Vino Rosso
Classificazione:: D.O.C.G.
Azienda: Gaja
Regione: Piemonte
Vitigno: 100% Nebbiolo
Formato: 750 ml
Categoria: Barbaresco
Cenni storici: Leader dell’Italia del vino, gaya è oggi un azienda che conta solo in Piemonte quasi 100 ettari di vigneti di proprietà è una produzione annua di circa 300000 bottiglie. Una qualità di assoluto prestigio, che va ad affiancare in Toscana le ormai solide realtà di montalcino e bolgheri. Ancora oggi tutta la famiglia è a lavoro angelo e Lucia alla guida con Rossana gaya e Giovanni in apprendistato. Un successo quello dei gaya,costruito con intelligenza ed intuizioni, ereditato dal rigore e dai sacrifici dei predecessori è sviluppato e consolidato negli ultimi decenni dalla guida formidabile di Angelo. Vini ogni anno eccellenti, che si confrontano con i big del mondo, studiati e curati nei particolari, nati ad ogni vendemmia per essere i numeri uno.
Grado alcolico: 14,5%
Abbinamenti: stinco di vitello al barbaresco
Temperatura di servizio: 16-18°C
Il commento del Sommelier: vino molto espressivo, mentolato e complesso, definisce sentori di liquirizia, mora e lampone, confettura di fragole cuoio e tabacco, pepe ed eleganti sbuffi erbacei. Uno stile austero, rigoroso, inappuntabile, confermato soprattutto al palato importante e sapido con dei tannini semplicemente perfetti.SKU: n/a - Vini Rossi, Piemonte
Barbaresco Rombone docg Luigi Oddero
VITIGNO: Nebbiolo 100%
MENZIONE GEOGRAFICA AGGIUNTIVA: Rombone
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA DEI VIGNETI: splendidi vigneti nella zona di Treiso, località Rombone.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: vigneti collinari esposti a Sud – Sud Ovest, formati da marne grigio biancastre con strati argillo – sabbiosi.
RESA UVA PER ETTARO: 70 q.li con resa uva/vino del 65%
GRADAZIONE ALCOLICA MINIMA: 13% vol.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: controspalliera con filari distanziati a 2 metri. Potatura Guyot ad archetto. Inerbimento controllato, senza l’utilizzo di diserbanti, erbicidi e disseccanti.
EPOCA DI RACCOLTA: ultima quindicina di settembre.
VINIFICAZIONE: le uve sono raccolte a mano con scelta rigorosa dei grappoli in vigna, e prima della fasi di diraspa – pigiatura. Fermentazione con macerazione per un periodo di 10 – 15 giorni, ad opera di lieviti indigeni. La fermentazione malolattica è svolta tra l’inverno e la primavera successiva.
AFFINAMENTO E INVECCHIAMENTO: in recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere di media e grande capacità per almeno 18 mesi. Messo in bottiglia, affina per almeno 12 mesi prima di essere messo in commercio.
CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso rubino con leggeri riflessi aranciati, brillante. Profumi delicati, intensi e gentili. Ricordi di rosa passita, spezie dolci e piccoli frutti. Al gusto asciutto, morbido quasi vellutato, grande finezza, armonia ed eleganza.
VITA MEDIA DEL VINO: si può già consumare dal secondo anno dopo la vendemmia. È comunque un vino molto longevo che, anche dopo 8 – 10 anni di affinamento in bottiglia continua ad esprimere le sue grandi qualità e la sua nobile austerità.
TEMPERATURA DI SERVIZIO E ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si consiglia di servirlo a 18° C circa, in calice “balloon” grande. Ottimo con carni arrosto, selvaggina, pollame e tutte le carni in genere. Magnifico con risotti e “tajarin”, esaltante con formaggi sia freschi che stagionati.
SKU: n/a - Vini Rossi, Piemonte
Barbera D’Alba doc Luigi Oddero
Vitigno: Barbera 100%
Collocazione geografica dei vigneti: Comune di La Morra,
località Plaustra, e in frazione Santa Maria di La Morra. Vigneti di
media collina tra i 250/300 mt. s.l.m. Esposizione Sud Est e Sud Ovest.
Tipologia del terreno: terreni subalcalini formati da marne
medio – compatte, alternate a strati argillosi misti a sabbia e arenaria.
Resa uva per ettaro: circa 80 q.li con resa in vino del 70%.
Gradazione alcolica minima: 13% vol.
Sistema di allevamento: controspalliera con filari distanziati a
due metri. Potatura Guyot ad archetto. Inerbimento controllato, senza
l’impiego di diserbanti, disseccanti ed erbicidi.
Epoca di raccolta: a fine Settembre.
Vinificazione: uve rigorosamente scelte, sottoposte a
fermentazione per dieci – dodici giorni in fermentini termoregolati
a temperatura di 27° – 29° C. Il vino nuovo viene travasato in
recipienti di acciaio inox e cemento, dove effettuerà la fermentazione
malolattica.
Affinamento e invecchiamento: effettua un primo passaggio
in recipienti di acciaio inox per otto – dodici mesi. Dopo questo
periodo, il vino ottenuto viene messo in bottiglia dove svilupperà le
sue caratteristiche migliori.
Vita media del vino: ottimo nei suoi primi quattro – sei anni.
Eccellente con ulteriore affinamento in bottiglia che gli conferisce
sensazioni eteree e di austerità.
Temperatura di servizio e abbinamenti gastronomici:
si consiglia di servirlo a temperatura di cantina in calice ampio.
È adatto ad accompagnare tutti i piatti della cucina regionale ed
internazionale. Splendido con risotti e paste, carni bianche, salumi
e formaggi freschi.SKU: n/a - Vini Rossi, Piemonte
Barbera d’Alba Mommiano Porello
Nome: Barbera d’Alba Mommiano
Tipologia del vino: Rosso giovane
Collocazione ed esposizione geografica: Comune di Canale. Il terreno è esposto a Sud/Ovest
Terreno: calcareo sabbioso, argilloso
Vitigno: Barbera 100%
Resa per ettaro: 70 quintali d’uva
Metodo d’allevamento: controspalliera a Guyot con capo a frutto di 7-8 gemme
Data di vendemmia: fine settembre. La vendemmia è effettuata a mano in cassette di plastica forate da 20 Kg.
Metodo di vinificazione: pigiatura con diraspatura, macerazione 7-10gg. Fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox
Maturazione: botti di acciaio inox e di cemento
Colore: rosso rubino
Profumo: fruttato con note di ciliegia matura, e frutti rossi maturi
Sapore: corposo, rotondo, note di frutta rossa ed un acidità brillante
Abbinamenti: insalate ricche, zuppe, pasta, salumi, salumi e possibilmente in compagnia di amici
Temperatura di sevizio: 16° – 18° C
Conservazione e durata: oltre 4 anni a bottiglia coricataSKU: n/a - Vini Rossi, Piemonte
Barolo Luigi Oddero
VITIGNO: Nebbiolo 100%
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA DEI VIGNETI: come tradizione insegna, questo barolo proviene da un coacervo di uve dei nostri migliori vigneti situati in La Morra, Serralunga d’Alba e Castiglione Falletto. È il classico barolo dei nostri padri.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: terreni di alta collina appartenenti a due ere geologiche: elveziano e tortoniano. Caratterizzati da strati profondi di marne tufacee e strati argillosi misti a sabbia rossastra.
RESA UVA PER ETTARO: 70 q.li con resa uva/vino del 65%
GRADAZIONE ALCOLICA MINIMA: 13% vol.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: controspalliera con filari distanziati a due metri. Potatura Guyot ad archetto. Inerbimento controllato, senza l’utilizzo di diserbanti, erbicidi e disseccanti.
EPOCA DI RACCOLTA: fine settembre – prima quindicina di ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve sono raccolte a mano con scelta rigorosa sia in vigna che prima della fase di diraspa-pigiatura. Fermentazione con macerazione per un periodo di 12 – 15 giorni ad opera di lieviti indigeni. Fermentazione malolattica svolta tra l’autunno e la primavera successiva.
AFFINAMENTO E INVECCHIAMENTO: in recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere di media – grande capacità per 24 mesi. Messo in bottiglia, affina per almeno di 12 mesi prima di essere commercializzato.
CARATTERISTICHE DEL VINO: colore rosso granato brillante con leggere sfumature aranciate. Profumo inconfondibile, intenso e persistente assai piacevole. Ricordi di spezie dolci, frutti di bosco, fieno di montagna, liquirizia. Sapore asciutto, morbido e vellutato. Grande struttura e lunghezza aromatica.
VITA MEDIA DEL VINO: vino adatto a lungo invecchiamento, soprattutto se di grande annata.
TEMPERATURA DI SERVIZIO E ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si consiglia di servirlo a 18° C circa in calice “balloon” grande. Ottimo con selvaggina e tutte le carni in genere, esaltante con formaggi sia freschi che stagionati.
SKU: n/a - Vini Rossi, Piemonte
Barolo Oddero
VITIGNO
Nebbiolo 100%
VIGNETO
Comune: La Morra, Santa Maria Bricco Chiesa, Foglio n. 18, Particelle n. 503, 553, 443, 442,
552, 444, 483, 445, 612, 461, Capalot, Foglio n. 21, Particelle n. 336, 348, 347, 560, 577, 575.
Proprietà: altitudine 200 m s.l.m., esposizione Sud-Est, sesto d’impianto 2,70×0,90m, densità
4000 ceppi/ha, allevamento a Guyot a controspalliera.
Età: etereogenea, la parte più vecchia ha 60 anni
Ettari: 2,7 ha
Resa/ha: 70 q/ha
Comune: Castiglione Falletto Bricco Fiasco, Foglio n. 7, Particelle n. 35,36,37,38,134
Proprietà: altitudine 250 m s.l.m., esposizione Sud-Ovest, sesto d’impianto 2,70×0,90m,
densità 4000 ceppi/ha, allevamento a Guyot a controspalliera.
Età: 40 anni
Ettari: 2,5 ha
Resa/ha: 70q/ha
EPOCA DI RACCOLTA
Settimane centrali di ottobre
PRODUZIONE
30.000 bottiglie circa
VINIFICAZIONE
Rigida selezione manuale delle uve in vigneto. La fermentazione e la macerazione in acciaio
inox per 20 giorni a temperatura controllata di 28-29° C avvengono separatamente per i tre
vigneti, come anche la malolattica.
AFFINAMENTO
Affinamento separato dei Barolo di provenienza dai diversi vigneti in botti di rovere austriaco
e di Slavonia, da 40 -60 e 75 Hl, per una durata di 30 mesi. Assemblaggio in primavera,
imbottigliamento a fine estate, ulteriore affinamento in bottiglia, prima della commercializzazione,
per un periodo di sei mesi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Color rosso granato brillante, con riflessi più caldi con il passare del tempo. Profumo inconfondibile,
assai gradevole, intenso ed etereo, molto persistente, a volte speziato, con sentori di tartufo,
liquirizia, fiori appassiti. Sapore asciutto, con tannini importanti e pieni.
NOTE
Da La Repubblica 12-12-1986 L’ACCADEMIA DI BRERA (lettere indirizzate al giornalista da lettori con
passioni calcistiche e letterarie) -Sbornie prese per sport- “Cosa ne pensa di Hemingway?” domanda un
lettore. “Ernest tirava Valpolicella perché stava dalle parti di Venezia ed in quel tempo i fratelli Oddero
della Morra non potevano arrivare a lui con i loro prodotti: avesse conosciuto il Barolo degli Oddero non
avrebbe fatto ricorso ai superalcolici che alla lunga l’hanno ucciso”.SKU: n/a - Vini Rossi, Calabria
Baronè Rosso Magna Graecia
Territorio di origine: Calabria centro, provincia di Cosenza
Vitigno: Guarnaccia nera
Tipo: Rosso
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta Calabria
Terreno: Di tipo misto tendente all’argilloso
Altimetria: Oltre i 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati ad alberello con densità di ceppi per ettaro media-alta (4.000 piante)
Clima: Mediterraneo
Vendemmia: Manuale, a perfetta maturazione (fine settembre)
Vinificazione: Macerazione sulle bucce, svinatura pressatura soffice e successiva Fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: A temperatura controllata in contenitori di acciaio inox
Affinamento: Barrique 8 mesi e per almeno sei mesi in bottiglia a temperatura controllataDegustazione:
Colore: Rosso Rubino intenso
Profumo: Nobile, con aromi di liquirizia, e sentori di frutta rossa matura
Sapore: Piacevole, al palato ritornano gli aromi olfattivi con maggiore complessitàGradazione alcolica: 14,5 % in vol. ( la gradazione alcolica può subire variazioni in base all’andamento climatico)
Produzione: 4.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 18/20° C.
Bicchiere consigliato: Calice fine, molto ampio e trasparente, a stelo lungo
Abbinamenti gastronomici: Salumi tipici Calabresi, primi piatti al sugo, eccellente con gli arrosti, carni alla griglia, selvaggina e formaggi
Modo di conservazione: In ambiente molto fresco al riparo dalla luce
Formati: Bottiglia da 75 clSKU: n/a - Vini Rossi, Sicilia
Bayamore Firriato
CLASSIFICAZIONE: D.O.C. Sicilia
VITIGNI: Frappato, Merlot e Syrah
ZONA DI PRODUZIONE: Agro di Trapani – Tenuta di Baglio Sorìa
TIPO DI TERRENO: Argillosi con presenza di marne rosse
ESPOSIZIONE: Sud (200 metri s.l.m)
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Controspalliera con potatura Guyot
PIANTE PER ETTARO: 5.800
RESA PER ETTARO: 8.700 kg
VENDEMMIA: Manuale, dalla prima alla terza settimana di settembre funzional- mente al vitigno
TEMPERATURA DI FERMENTAZIONE: 24°C
PERIODO DI FERMENTAZIONE: 20 giorni
VINIFICAZIONE: Tradizionale con macerazione delle bucce, in Serbatoi di acciaio inox
AFFINAMENTO: In barriques 6 mesi di rovere francese
AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: Circa tre mesi
GRADO ALCOLICO: 14,10 % vol. | PH: 3.60 | ACIDITÀ TOTALE: 5.25 g/lt PRIMA VENDEMMIA PRODOTTA: 2015
PRODUZIONE ANNATA:30.000 bottiglie
FORMATI: Bottiglia da 75 cl
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°CSKU: n/a - Vini Rossi, Sicilia
Benuara Cusumano
Tenuta Presti e Pegni
Monreale (PA).
250 m sul livello del mare, esposizione al sole
dall’alba al tramonto, terreno argilloso compatto, grande
complessità nei vini.
Uve
Nero d’Avola 70%, Syrah 30%.
Esposizione
Nero d’Avola a sud, Syrah a sud-est.
Età media dei vigneti
Nero d’Avola 16 anni, Syrah 11 anni.
Allevamento
Vigneti allevati a spalliera, densità 5000 piante per ettaro
per il Nero d’Avola e 5000 piante per ettaro per il Syrah.
Resa
60 q di uva per ettaro.
Vendemmia
Manuale, il Nero d’Avola nella prima decade di settembre,
il Syrah nell’ultima decade di agosto.
Vinificazione
Diraspatura mecerazione a freddo delle bucce per
2 giorni a 7°C, fermentazione a 26°-28° con frequenti
rimontaggi e follature, malolattica in acciaio e successivo
affinamento 80% in acciaio e 20% in botti da 20 hl.SKU: n/a - Vini Rossi, Veneto
Bertani Amarone della Valpolicella Classico Doc
Zona di produzione
Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.
Terreni Calcarei e basaltici.
Vitigni 80% Corvina Veronese, 20% Rondinella.
Metodo di produzione
Metodo tradizionale naturale. Messa a riposo sulle arèle (tradizionali
graticci in canna di bambù): 120 giorni. Pigiatura nei primi giorni di
gennaio. Affinamento per 6-7 anni in botti di rovere di Slavonia, 60 hl.
Stile Vino identitario con personalità e riconoscibilità.
Un Amarone peculiare dallo stile classico, dove l’eleganza prevale
sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico. Vino con
una inestimabile e straordinaria longevità. Colore rosso intenso, con
sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna, di ciliegia
e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: di frutta secca,
foglia di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa,
addolciti da morbide note di vaniglia, in perfetto equilibrio con acidità e
note tanniche.
Abbinamenti Consigliati
Si può abbinare a carni rosse, a cacciagione e a formaggi stagionati ma è
anche un perfetto compagno alla fine del pasto e nella meditazione.SKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Bolgheri rosso Coronato
Detagli prodotto: Coronato Bolgheri Rosso DOC Tenuta dei Pianali 2010
Italia-Paese:
Toscana-Regione:
Maremma-Zona/Sottozona:
Vino rosso
barrique-Maturazione:
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon-Vitigno/i:
DOC nella Toscana-Denominazione:
0,75 L-Formato:
14% Vol.-Vol. alcolico:
carni rosse e selvaggina, formaggi stagionati-Da abbinarsi:
abboccato e complessoCoronato Bolgheri Rosso DOC Tenuta dei Pianali
Denominazione completa:SKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Bolgheri Rosso Superiore Grattamacco
Denominazione-Bolgheri DOC
Vitigni-Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 20% e Sangiovese 15%
Regione-Toscana (Italia)
Gradazione-14.5%
Formato-Bottiglia 75 cl
Vinificazione-Fermentazione spontanea in tinelli aperti da 700 litri, senza controllo della temperatura, con follature manuali 2-3 volte al giorno e macerazione prolungata per un totale di 3 settimane
Affinamento-18 mesi in barrique di primo e di secondo passaggio, poi 12 mesi in bottigliaSKU: n/a