Peso | 1,800 kg |
---|
Barbera d’Asti ‘Bricco dell’Uccellone’ Braida
brand: Braida di Bologna Giacomo srlEsaurito
Denominazione
Barbera d’Asti DOCG
Vitigni
Barbera 100%
Regione
Piemonte (Italia)
Gradazione 16.0%
Formato Bottiglia 75 cl
Vinificazione Fermentazione alcolica in acciaio con macerazione per 20 giorni
Affinamento 12 mesi in barrique di rovere, poi 12 mesi in bottiglia
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Barbera d’Asti ‘Bricco dell’Uccellone’ Braida” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Prodotti Vari
Franciacorta 61 Saten DOCG Berlucchi con Astuccio Regalo + 2 Flute
0 out of 5(0)BERLUCCHI ‘61 SATÈN
Franciacorta
UVE: Chardonnay al 100%, proveniente dai più vocati
vigneti dei 19 comuni della Franciacorta.
EPOCA DI RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto
alla prima di settembre.
RESA: 9.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del
55%, equivalente a 6.600 bottiglie a ettaro.
VINIFICAZIONE: spremitura soffice e progressiva dei
grappoli con frazionamento dei mosti; fermentazione
alcolica in tini d’acciaio.
MATURAZIONE: preparazione della cuvée nella primavera
successiva alla vendemmia. Seconda fermentazione in
bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri
lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la
sboccatura. La minor sovrappressione in bottiglia (5 atmosfere
finali), caratteristica della tipologia Satèn, conferisce elegante
cremosità.
DOSAGGIO: Brut Satèn.
FORMATI: bottiglia 750 ml, magnum 1.5 l.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
ASPETTO VISIVO: spuma soffice e cremosa. Buona persistenza
di una tenue corona; perlage sottile e continuo.
COLORE: giallo paglierino intenso.
PROFUMO: ricco, elegante, variegato. Sentori di frutta
matura gialla tropicale, che in progressione si concentrano
per poi evolvere in note di agrume candito.
SAPORE: al gusto rivela una spiccata acidità e sapidità,
presenta grande struttura, rara piacevolezza di beva che si
conclude con un lungo e preciso finale..
ACCOSTAMENTI: ottimo come aperitivo è ideale, con
risotti delicati e piatti a base di pesce. Da provare con
prosciutto crudo di Sauris, Parma o San Daniele e formaggi
non troppo stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °C.
DATI ANALITICI INDICATIVI ALLA SBOCCATURA:
Alcool 12,5% Vol. – Zuccheri 8,0 g/l
Acidità Totale 6,5 g/l – pH 3,16.
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2009SKU: n/a -
Prodotti Vari
Torse’ Prosecco Rose’ Brut
0 out of 5(0)BRUNEI – BRUT
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G.
L’espressione più tipica del territorio per La Tordera
Zona di produzione/Vigneto: Vidor, uno dei 15 comuni
compresi nel disciplinare, frazione Colbertaldo.
Estensione vigneto: 6.8 ha
Altitudine: 180 m s.l.m.
Tipo terreno: Argilla alluvionale data da ristagno idrico.
Giacitura ed esposizione: Vigneto in fondovalle
con esposizione a sud.
Sistemi di allevamento: Doppio capovolto
Età vigna media: 60 anni
Resa: 135 quintali ha
Epoca di vendemmia: Primi di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice con eliminazione della
torchiatura e utilizzando uve non completamente mature.
Presa di spuma: 5 settimane ad una temperatura di 15° C per
esaltare l’acidità.
Alcool: 11.5 % vol.
Acidità totale: 5.6 gr/l
Colore: brillante, giallo paglierino scarico.
Perlage: fine, più compatto.
Profumo: fragrante miscela di fiori e frutti, con sentori di pera
acerba e mela verde, litchi (frutto dal tipico odore di uva nei vari
stadi di maturazione), note di gelsomino e timo e un leggero
retrogusto di lime.
Sapore: ricorda il profumo di mela, è fresco e nella sua armonia ha
una notevole persistenza data dall’acidità evidente.
Abbinamenti: risotto ai frutti di mare. “Scampi mojito”, scampi
crudi innaffiati di olio al lime e mentuccia. Per la sua completa
personalità è inoltre lo spumante eccellente per ricevimenti e
brindisi.
Servizio: va servito ad una temperatura di 8°C
Bicchiere: ampio da vino bianco.
Conservazione: conservare in luogo fresco e buio,
ad una temperatura max di 18°C
Curiosità: la zona brunei prende il nome da un antica località
coltivata a prunus, nome latino di prugna.
Il vino ricorda il gusto della prugna selvatica poco matura.
0,375L 0,75L 1,5L 3L 6L
9L 12L
Natural Balance,
la nostra filosofia
in ogni nostra bollicina
Packaging
sostenibile
La magia
dell’aperitivo
Glera
Bianchetta
Verdiso
Zucchero: 8 gr/l
Anidride solforosa: 95 mg/l
(liv. max consentito nello spumante 235 mg/l,
liv. max consentito nello spumante Bio 117 mg/l)SKU: n/a -
Prodotti Vari
Palizzi IGT Calabria Rosso Tramontana
0 out of 5(0)PALIZZI – Caratteristiche di produzione
classificazione I.G.T.
tipo di vino rosso
vitigno Calabrese 80% – Merlot 30%
ubicazione dei terreni Reggio Calabria – Palizzi
esposizione soleggiata
altitudine 200-300 metri s.l.m.
tipologia del terreno mediamente argilloso
forma di allevamento alberello, controspalliera
densità di impianto 4.000 piante a ettaro
anno di impianto 2005
resa per ettaro 100 q.li, 2,5 kg per pianta
epoca di vendemmia seconda decade di settembre
tipo di raccolta manuale
vinificazione pigiadiraspatura, macerazione per 12 giorni sulle bucce in fermentini di acciaio da 150hl a 28°
affinamento –
epoca di imbottigliamento fine gennaio
invecchiamento 2 – 5 anni
tipo di bottiglia bordolese europea
gradazione alcolica 14% vol.
temperatura di servizio 16-18° C
PALIZZI – Caratteristiche organolettiche
colore rosso rubino intenso
aroma profumo fruttato, ampio che rifa al marasca e ai frutti di bosco
gusto pieno, caldo e persistenteabbinamenti gastronomici carni arrosto e alla griglia, selvaggina e formaggi
SKU: n/a -
Prodotti Vari
Vermouth Bianco di Torino Montanaro
0 out of 5(0)Ottenuto dall’originale ricetta Montanaro, che utilizza l’aggiunta di arancio dolce & amaro al posto di limone o altre botaniche usate tradizionalmente, per renderlo amabile e morbido in bocca, seguendo la tendenza del consumatore MODERNO.
Si percepiscono le note balsamiche dell’Aloe e della Mirra e le note speziate della Liquirizia che vanno a bilanciarsi con le note erbacee – amarognole date da botaniche tipo Rabarbaro e Genziana, in combinazione con l’Assenzio; Achillea Moscata per pulire la bocca e BILANCIARE L’ agro e IL dolce.
La gradazione alcolica è di 16° e la gradazione zuccherina di 160 grammi/lt che sono il minimo da disciplinare per esaltare la possibilità di miscelazione senza apparire troppo dolce.
Oltre che al classico Spritz Bianco , è ideale liscio “on the rocks” come lo bevevano i nostri nonni negli anni ‘70.
SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.