Vini Rossi
Visualizzazione di 31-45 di 164 risultati
- Vini Rossi, Toscana
Bolgheri Rosso superiore Sondraia
Cantina-Poggio al Tesoro – Allegrini
Denominazione: Bolgheri DOC Superiore
Uvaggio: 65% Cabernet Sauvignon – 25% Merlot – 10% Cabernet Franc
Gradazione:15,00%
Formato:Bottiglia standard
Cl:75cl
Stile:Corposo e intenso
Abbinamenti cibo-vino:
Tagliata di Manzo, Galletto alla brace, Risotto ai Funghi, Formaggi stagionati, Carne Rossa in umido, Pasta al sugo di carne, Selvaggina, Stinco di maiale al fornoSKU: n/a - Vini Rossi, Calabria
Britto Colacino
TIPOLOGIA Vino Rosso, barricato non filtrato
COLORE Rosso rubino con sfumature granate
PROFUMO Frutta matura e spezie avvolgenti che trovano la loro sinergia aromatica con tabacco e liquirizia
SAPORE Pieno, rotondo, vellutato con stravolgente densità di lunga persistenza aromatica, gradevole il legno in secondo luogo
TEMPERATURA DI SERVIZIO Ottimo a ca. 18°C
ABBINAMENTO PASTI Grande vino per grandi piatti principali, carni e sughi di selvaggina, arrosti, tagliate e carne alla brace
ZONA DI PRODUZIONE Marzi (CS)
ALTITUDINE Tra i 450 m. e i 500 m s.l.m.
VENDEMMIA Manuale, metà ottobre
UVE Arvino, Greco Nero, Magliocco Canino, Nerello Cappuccio.
ORIGINE VIGNA Vigna “Britto”
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Alberello, 3.200 piante per ettaroSKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Brunello di Montalcino Casisano
VINIFICAZIONE e AFFINAMENTO
Metodo tradizionale con macerazione sulle bucce per 25 giorni circa. Maturazione di 3 anni in botti di rovere di Slavonia con capacità massima di 60 hl. Affinamento in bottiglia minimo di 6 mesi.
DESCRIZIONE SENSORIALE
Colore rubino profondo e tendente al granato, si apre all’olfatto con un’elegante e fresca complessità delle note fruttate e speziate tipiche del Sangiovese. Molto piacevole l’armonia gustativa con la grande struttura che si accompagna a tannini vellutati e a una lunga persistenza.
UVE
Sangiovese Grosso 100%
PROVENIENZA
Da 9 ha di vigneti dedicati esclusivamente alla produzione di Brunello, allevati a cordone speronato con esposizione sud-est; su terreno misto ricco di scheletro e galestrSKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Brunello di Montalcino DOCG Ciacci Piccolomini d’Aragona
Vigneti: 8 ettari circa, situati in terreni di medio
impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360
metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve
per questo Brunello di Montalcino annata.
Vitigno: 100% Sangiovese
Vinificazione, fermentazione ed affinamento:
In recipienti di acciaio inox e vasche di cemento
vetrificate a temperatura controllata tramite camicie di
raffreddamento e piastre ad immersione.
Invecchiamento: In botti di rovere di Slavonia da 20 a
75 hl superiore a 2 anni, seguito da un affinamento in
bottiglia superiore a 8 mesi.
Colore: Rosso rubino tendente al granato.
Caratteristiche Organolettiche: Note di frutta a
bacca rossa sono avvolte da una leggera speziatura; al
gusto è caldo, abbastanza morbido e molto
equilibrato. Vino di corpo con tannini moderatamente
pronunciati e lunga persistenza gusto-olfattiva.
Servizio: Stappare un’ora prima della mescita e
servire a 18°C in calice di cristallo a forma “ballon”. Le
bottiglie vanno conservate al buio, distese, al fresco e
senza sbalzi di temperatura.
Abbinamento gastronomico: Ideale con cacciagione
arrosto o in umido e con primi piatti con condimento a
base delle stesse carni. Ottimo anche con formaggi
stagionati.
Note tecniche: Le bottiglie sono tutelate grazie ad un
ologramma anticontraffazione sulla capsula.SKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Brunello di Montalcino fattori dei Barbi
UVA: Sangiovese 100% VIGNETI: della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino. TERRENO: galestro – alberese. ALTITUDINE: da 300 a 500 m slm. ETÀ MEDIA: 15 – 20 anni. ESPOSIZIONE: Sud. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cortina semplice. CEPPI PER ETTARO: 5.000. RESA PER ETTARI IN QUINTALI: 65.
SKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Brunello di Montalcino Greppone Mazzi Ruffino
Zona di produzione: Comune di Montalcino – Toscana
Produttore: Ruffino – Greppone Mazzi – Montalcino
Riconoscimento: DOCG
Vitigni utilizzati: Sangiovese (denominato, a Montalcino, “Brunello”)
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di servizio consigliata: 18-20°C
Abbinamento con i cibi:
Il Brunello è un vino da abbinamento ottimale con formaggi: tome stagionate, Parmigiano reggiano, pecorino toscano. Trova anche abbinamento ottimale con piatti della cucina internazionale a base di carni o con salse strutturate.
Bicchiere consigliato: Bicchieri di cristallo dalla forma ampia, panciuta.
Confezione: Bott. da 0,750 lt.Carta d’identità
Ritenuta una delle maggiori espressioni dell’enologia italiana, il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con uva Sangiovese (denominato a Montalcino, “Brunello”) secondo le norme di un severo disciplinare che, oltre a fissare limiti di resa ad ettaro, periodo di invecchiamento, caratteristiche del prodotto, stabilisce che prima della commercializzazione, il vino sia sottoposto all’esame di un’apposita commissione per il riconoscimento dei requisiti di particolare pregio onde fregiarsi della DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA (D.P.R. 1/7/1980 e successive modificazioni).
Il Vino
Il Brunello di Montalcino è un vino visivamente limpido, brillante, di colore granato vivace. Ha profumo intenso, persistente, ampio ed etereo. Si riconoscono sentori di sottobosco, legno aromatico, piccoli frutti, leggera vaniglia e confettura composita.
Al gusto il vino ha corpo elegante ed armonico, nerbo e razza, è asciutto con lunga persistenza aromatica.
Per le sue caratteristiche, il Brunello di Montalcino sopporta lunghi invecchiamenti, migliorando nel tempo. Difficile dire quanti anni questo vino migliora in bottiglia. Ciò dipende infatti dall’annata. Si va da un minimo di 10 anni fino a 30, ma può essere conservato anche più a lungo.
Naturalmente va conservato nel modo giusto: in una cantina fresca, ma soprattutto a temperatura costante, buia, senza rumori e odori; le bottiglie tenute coricate.SKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Brunello Di Montalcino Vigna Spuntali
La Vigna Spuntali è storicamente conosciuta come la zona migliore del
versante sud-ovest di Montalcino, il versante che guarda il mare.
Spuntali rappresenta un cru storico per il Brunello di Montalcino; si
caratterizza per un terroir unico, grazie al quale è diventato nel corso degli
anni un’icona storica e ben riconoscibile del Brunello.
Il versante di Spuntali è il più soleggiato ed asciutto dei tre versanti del
Brunello; si caratterizza per un clima mediterraneo vista la sua vicinanza
con il mare, a meno di 40 km.
Il mare qui svolge un ruolo decisivo, mitigando le caldi notti estive e i
freddi inverni. Questo consente un anticipo nel risveglio vegetativo
primaverile ed un importante sbalzo termico tra giorno e notte durante il
periodo estivo. Tali particolari condizioni climatiche fanno sì che questa
sia in assoluto la prima zona ad essere vendemmiata dell’intero areale del
Brunello di Montalcino.
I suoli, di origine marina, sono caratterizzati dalla componete sabbiosa, ma
anche per la presenza di detriti marini e resti fossili.
In questo unico terroir il Sangiovese sfrutta completamente il benefico
effetto del sole, raggiunge il massimo della sua maturazione e dà origine a
vini molto cremosi, con tannini dolci, morbidi e con note di frutta candita.
UVE
Sangiovese Grosso 100% proveniente dalla “Vigna Spuntali”, vigneto
posto sul versante sud-ovest, il più caldo di Montalcino, ad un’altezza di
circa 300 metri s.l.m..
TECNICHE DI PRODUZIONE
Fermenta in vasche di cemento per circa 20 giorni ad
una temperatura di circa 25/ 30°C. Dopo una maturazione di 24 mesi in
fusti di rovere francese da 300 lt., affronta un affinamento in bottiglia di
almeno 24 mesi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Granato deciso con riflessi rubino, si apre al naso caldo, intenso e
raffinato. Grande esplosione di frutta matura con note di amarena, fichi
secchi, frutta candita ed in particolare arancia. In bocca si caratterizza per
tannini dolci e morbidi che accompagnano un lungo finale, ricco di note di
prugna e mora.SKU: n/a - Vini Rossi, Friuli Venezia Giulia
Cabernet Sauvignon Livon
DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio.
Tipo di terreno: Marne ed Argilla
Vitigno: Cabernet Sauvignon
Forma di allevamento: Guyot e cappuccina
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, diraspatura soffice
e successiva fermentazione a temperatura controllata di 23°C
per diciotto giorni sulle bucce.
La maturazione avviene per il 30% in Barriques e per il restante 70% in vasche
di acciaio a temperatura costante di 16°C.
Terminato tale periodo si effettua l’assemblaggio definitivo
e l’imbottigliamento a cui fa seguito un ulteriore periodo di affinamento in
bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore rosso rubino carico con orli violacei, ha un profumo leggermente
erbaceo, ricordando il lampone, la mora selvatica e sottobosco.
Sapido, piacevole, leggermente tannico, di corpo e persistente.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: Si presta agli abbinamenti gastronomici piu impegnativi
in particolare con carni rosse e cacciagione.
Longevità: 6-8 anni
Temperatura di servizio: 16-18°C.SKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Caccia al piano 1868 ruit hora Bolgheri
UVE: Merlot 65%, Cabernet Sauvignon 25% e Petit Verdot 10%,
dai vigneti di proprietà della tenuta.EPOCA DELLA RACCOLTA: inizio settembre per le uve Merlot,
inizio ottobre per le varietà più tardive.RESA: 8.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del 60%,
equivalente a 6.400 bottiglie a ettaro.VINIFICAZIONE: dopo l’accurata selezione dei grappoli e la
diraspatura, le uve sono lasciate macerare in tini di acciaio
a temperatura controllata.
Inizia così la fermentazione alcolica, che si protrae
per 14 giorni, alla quale segue la svinatura e la messa
in barrique, dove avviene la fermentazione malo-lattica.MATURAZIONE: 14 mesi in barrique di rovere,
di varie tostature e tonnellerie; dopo selezione dei singoli lotti,
viene effettuato l’assemblaggio e la messa in bottiglia,
dove è affinato per almeno 6 mesi.SKU: n/a - Vini Rossi, Calabria
Calabrise Ippoplito
Calabria
Indicazione Geografica Tipica
Dopo un periodo di sperimentazione sul Calabrese, antico vitigno autoctono originario della Calabria meridionale, nasce Calabrise, testimone della nostra attitudine a riscoprire e valorizzare il patrimonio ampelografico regionale. Un omaggio alla nostra terra ed alla sua gente.
Vitigno: Calabrese (100%).
Grado alcolico: 14%.
Tecnica di produzione: le uve, raccolte manualmente agli inizi di ottobre, subiscono una lunga macerazione sulle vinacce. Dopo soli 7 mesi di affinamento in recipienti di acciaio, il vino viene imbottigliato, così da preservare intatta la fragranza del frutto.
Caratteristiche: di colore rosso cupo con riflessi violacei, al naso presenta sentori di frutta rossa, prugna, amarena e pepe nero. In bocca è fresco, polposo, solare, dai tannini morbidi e carezzevoli. Consigli: ideale con tutti i piatti tipici della cucina mediterranea.
Temperatura di servizio ideale: 18° C (65° F).SKU: n/a - Vini Rossi, Calabria
Cariglio Terre Nobili
Cariglio di Tenuta Terre Nobili, è un vino rosso dal colore rubino intenso. Il profumo è complesso, intenso, è composto da un bouquet di piccoli frutti rossi, more, ciliegie mature, bacche di ginepro. In bocca è sapido e speziato con tannini lievemente astringenti.
Classificazione: Calabria Rosso IGP
Uve: Magliocco dolce, Magliocco canino
Produttore: Tenuta Terre Nobili
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Calabria
Zona: Montalto Uffugo (CS)
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 21 giorni con numerose follature, salasso 20%
Fermentazione alcolica: acciaio inox
Fermentazione malolattica: in acciaio inox
Gradazione alcolica: 14,5% vol.
Temperatura di servizio: 18° CSKU: n/a - Vini Rossi, Sicilia
Cartagho Sicilia Nero d’Avola DOC Mandrarossa Magnum LT 1,5
TERRITORIO D’ORIGINE
Menfi, coste sud occidentali della SiciliaVITIGNO
100% Nero d’AvolaDENOMINAZIONE
Rosso Sicilia DOCEPOCA DI VENDEMMIA
Prima settimana di settembreVINIFICAZIONE
Le uve vengono macerate e fermentate per 8/10 giorni ad una temperatura di 22-25°C, mentre la maturazione avviene in barrique per 12 mesi e l’affinamento per 4 mesi in bottiglia.SKU: n/a - Vini Rossi, Veneto
Catullo Valpolicella Ripasso
Zona di produzione
Dai vigneti terrazzati di Tenuta Novare in Valpolicella Classica.
Terreni
Marno-calcarei, con depositi argillosi.
Vitigni
70% Corvina Veronese, 20% Corvinone, 10% Rondinella.
Metodo di produzione
Questo vino si ottiene dalla seconda fermentazione “ripasso”.
Nel mese di marzo, il fresco e giovane Valpolicella d’annata viene messo a rifermentare
sulle vinacce, ancora leggermente dolci, dell’Amarone Classico.
Affinamento in botti da 75 hl di rovere francese per 12 mesi, più un anno ulteriore in
vasche di cemento. Infine, almeno sei mesi in bottiglia.
Stile
Vino di media struttura, con gentili note speziate di vaniglia e cioccolato accompagnate da
tipiche note di ciliegia, amarena e pepe bianco.
Al palato, il vino si caratterizza per una facile bevibilità, tipica del Valpolicella, e, al tempo
stesso, per una struttura tannica setosa ed una persistenza aromatica più intensa e
prolungata, tipiche dell’Amarone. Il finale è fresco, morbido e sapido.
Vino dallo stile Classico, elegante, equilibrato, armonico.
Abbinamenti consigliati
Vino corposo che bene si abbina a formaggi di media stagionatura, carni grigliate, arrosti e
selvaggina.SKU: n/a - Vini Rossi, Sicilia
Cavadiserpe Magnum Sicilia Rosso Igt Mandrarossa
Vitigni – Merlot 60%, Alicante Bouschet 40%
Regione – Sicilia (Italia)
Gradazione – 13.5%
Formato – Bottiglia 75 cl
Vigneti – Vigne della contrada Cavadiserpe site a 150-250 mt slm su terreno calcareo a medio impasto che riflette la luce del sole
Vinificazione – Fermentazione in acciaio
Affinamento – 6 mesi in barriqueSKU: n/a