Vini Bianchi
Showing 1–15 of 97 results
-
Vini Bianchi, Calabria
5 Generazioni Bianco Tramontana
5 GENERAZIONI – Caratteristiche di produzione
classificazione I.G.T.
tipo di vino bianco
vitigno Greco bianco
ubicazione dei terreni Reggio Calabria – Crotone
esposizione soleggiata
altitudine 200-300 metri s.l.m.
tipologia del terreno mediamente argilloso
forma di allevamento controspalliera Guyot
densità di impianto 4.000 piante a ettaro
anno di impianto 2005
resa per ettaro 100 q.li, 2,5 kg per pianta
epoca di vendemmia prima decade di settembre
tipo di raccolta manuale
vinificazione pigiadiraspatura, macerazione per 12 ore sulle bucce a 10°. Svinatura e fermentaziozne in pulito a temperatura controllata.
Fermentazione in vasche di acciaio inox da 200 hl a 16°-18°
affinamento botte di rovere da 225 litri per 3 mesi
epoca di imbottigliamento fine dicembre
invecchiamento –
tipo di bottiglia borgognotta alta
gradazione alcolica 13,5% vol.
temperatura di servizio 12° C
5 GENERAZIONI – Caratteristiche organolettiche
colore bianco con riflessi verdognoli
aroma intenso, fiorito con sentori di frutta
gusto in bocca è aromatico, con una delicata acidità e freschezza, il finale è gradevolmente lungoabbinamenti gastronomici pesce e carni bianche
SKU: n/a -
Spumanti - Prosecchi - Champagne, Calabria
Almaneti Spumante Brut Bianco Metodo Classico
Almaneti
Spumante Brut Bianco Metodo Classico
Comune di produzione
Agro di Casabona/Rocca di Neto
Regione di produzione
Calabria
Uve
Chardonnay
Tipologia del terreno
argilloso, calcareo
Sistema di allevamento e densità d’impianto
cordone speronato, 5000 piante ad ettaro
Resa per ettaro
80 quintali – 52 ettolitri
Epoca di vendemmia
seconda decade di agosto
delle uve a grappolo intero.
Rifermentazione con metodo classico
in acciaio termocondizionato. Tiraggio nel mese di aprile
con permanenza sui lieviti per 18-20 mesi
con pressatura soffice.
Comune di produzione
Agro di Casabona/Rocca di Neto
Uve
Chardonnay
Tipologia del terreno
argilloso, calcareo
Sistema di allevamento e densità d’impianto
cordone speronato, 5000 piante ad ettaro
Resa per ettaro
80 quintali – 52 ettolitri
Epoca di vendemmia
seconda decade di agosto
delle uve a grappolo intero.
Rifermentazione con metodo classico
in acciaio termocondizionato.
con permanenza sui lieviti per 18-20 mesi.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Sicilia
Alta mora Etna bianco
Zone di produzione
Milo, contrada Praino versante sud;
Castiglione di Sicilia, contrada Verzella
Uve
Carricante, varietà autoctona coltivata
a spalliera in circa 8 ettari di vigneti,
ad una altitudine di 600 metri s.l.m.
Età media dei vigneti
15 anni
Allevamento
A spalliera con una densità di 6.500 piante
per ettaro
Resa
65 quintali per ettaro
Vendemmia
Manuale, seconda decade di ottobre
Vinificazione
Raccolta in cassette, pressatura soffice,
decantazione statica, travaso.
Fermentazione a 18°-20°C, permanenza
in acciaio sulle fecce fini per 4 mesi
e successivo affinamento in bottiglia
Bottiglia
Litri 0,75SKU: n/a -
Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Aristos Pinot Grigio Valle Isarco DOC
VITIGNO Pinot Grigio
ALTITUDINE 550 – 650 m
TERRENO terreni argillosi, molto profondi e fertili
con elevata capacità di ritenzione idrica
VINIFICAZIONE Pigiatura delicata dopo un breve tempo di
contatto con le bucce, fermentazione a
temperatura controllata per metà in
grandi botti di legno di quercia e metà in
serbatoi in acciaio inox, nessuna
fermentazione malolattica, 7 mesi di
maturazione sulle fecce nobili
CARATTERISTICA
Colore da verdognolo a giallo chiaro
Profumo di eleganza marcata, gradevole, raffinato
aroma di pera e mela
Sapore gusto pieno e persistente, rotondo,
delicato nel finale
INVECCHIAMENTO 6 – 8 anni
ABBINAMENTO antipasti leggeri, affettati, piatti a base di
uova o di funghi, pesce d’acqua dolce e
frutti di mare bolliti, carni bianche,
ottimo come aperitivo
TEMP. DI SERVIZIO 10° – 12°
VALORI ANALITICI
Gradazione alcolica 14,0 % vol.
Zuccheri residui 2,2 g/l
Aciditá 7,4 g/lSKU: n/a -
Vini Bianchi, Umbria
Arnaldo Caprai Colli Martani DOC Grechetto Grecante 75
Varietà: 100% Grechetto
Prima annata prodotta: 1989
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato, Guyot con densità d’impianto di 5.000 piante Ha.
Resa per ettaro 90 q
Affinamento: 3 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia
Aroma: intensi profumi di frutta esotica e pesca gialla, note floreali di fresia e biancospino e per finire una gradevole nota gessosa
Gusto: pieno, fresco, di lunga persistenza
Abbinamenti: eccellente aperitivo, ma perfetto anche per accompagnare piatti di pesce e di carne mediamente strutturati. Servire a 10 °C
Potenziale di affinamento: 3-5 anniSKU: n/a -
Calabria
Aspromonte Mantonico
Ai piedi del versante nord-orientale dell’Aspromonte, nel comune di Ciminà in provincia di Reggio Calabria, si ergono i vigneti della Cantina Aspromonte. Zona storica nella produzione di vini tanto che nelle vicinanze è possibile ritrovare gli antichi palmenti risalenti all’età greca scavati direttamente nella roccia. Le loro etichette richiamano le uve che danno vita ai loro vini, Magliocco, Mantonico e Greco Nero.
Mantonico è un vino bianco prodotto da 100% Mantonico, fermentazione spontanea in tini di acciaio per il 50% delle uve con macerazione sulle bucce di 48 ore e il restante 50% pressate intere. Affinamento in anfora di 8 mesi e a seguire in bottiglia, nessuna chiarifica né filtrazione.
TERRENO argilloso
ALTITUDINE 313 metri s.l.m.
ALLEVAMENTO Guyot e cordone speronato
VENDEMMIA inizio Settembre
VINIFICAZIONE fermentazione spontanea in acciaio
AFFINAMENTO 8 mesi in anfora di terracotta
VITIGNO
100% MantonicoTIPO-bianco
GRADO ALCOLICO-12,5 %
FORMATO-0,75 lSKU: n/a -
Vini Bianchi, Calabria
Baronè Bianco Magna Graecia
Territorio di origine: Calabria centro, provincia di Cosenza
Vitigno: Pecorello
Tipo: Bianco
Classificazione: Indicazione Geografica Protetta Calabria
Terreno: Di tipo misto tendente all’argilloso
Altimetria: Oltre i 400 metri s.l.m.
Vigneti: Allevati ad alberello con densità di ceppi per ettaro media-alta (4.000 piante)
Clima: Mediterraneo
Vendemmia: Manuale (prima decade di settembre)
Vinificazione: Pressatura soffice e Fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: A temperatura controllata sino a primavera per favorire l’illimpidamento naturale
Affinamento: Per quattro mesi circa in bottiglia a temperatura controllata
Degustazione:Colore: Giallo Paglierino
Profumo: Bouquet ampio e persistente con aromi di biancospino
Sapore: Morbido, elegante, piacevole e di lunga persistenza, di splendida struttura e di lunga persistenzaGradazione alcolica: 13,5 % / 14,5 % in vol. ( la gradazione alcolica può subire variazioni in base all’andamento climatico)
Produzione: 3.000 bottiglie
Temperatura di servizio: 8/10° C.
Bicchiere consigliato: Calice a tulipano fine a stelo lungo in vetro trasparente
Abbinamenti gastronomici: Ottimo aperitivo, eccellente con piatti a base di pesce, fritture e grigliate.
Modo di conservazione: In ambiente molto fresco al riparo dalla luce
Formati: Bottiglia da 75 clSKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Bastianich Colli Orientali Del Friuli Doc Ribolla Gialla
Nome Bastianich Ribolla Gialla Vini Orsone 2018
Tipologia Bianco fermo
Classificazione
DOC Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla
Formato 0,75 l Standard
Nazione
Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Vitigni Ribolla Gialla
Ubicazione Cividale del Friuli (UD)
Resa per ettaro Resa massima per ceppo pari a 1,2 kg d’uva.
Vendemmia Uve raccolte a mano.
Affinamento 6 mesi sulle fecce fini in acciaio.
Grado alcolico 12,50% in volume
Produzione annata 40.000 bottiglie
Abbinamento Ottimo come aperitivo, si adatta egregiamente a preparazioni leggere a base di pesce e verdure.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Bastianich Sauvignon Colli Orientali del Friuli DOC
Denominazione
Colli Orientali del Friuli DOC
Vitigni
Sauvignon 100%
Regione
Friuli Venezia Giulia (Italia)
Gradazione
12.5%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio
Affinamento
Alcuni mesi in vasche di acciaioSKU: n/a -
Vini Bianchi, Sicilia
Bianco Di Nera Vino Bianco Frizzante
UVE:
Blend di Nero Cappuccio, Chardonnay e InzoliaTIPOLOGIA DEL TERRENO:
Suolo argilloso organico e piuttosto profondoSISTEMA DI ALLEVAMENTO:
GuyotEPOCA DI RACCOLTA:
Fine agosto – meta’ settembreMODALITÀ DI RACCOLTA:
Manuale in cassette da 14 kgVINIFICAZIONE:
Pressatura soffice con presse pneumatiche a polmone chiusoMATURAZIONE:
In acciaio per circa 4 mesi. Seconda fermentazione in autoclave (sistema Martinotti)ALCOL:
12 % volDESCRIZIONE:
Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato.NOTE SENSORIALI
Bel colore giallo paglierino tenue con evidenti riflessi verdi. Fine e complesso al naso, bouquet ricco di sfumature, dalla frutta bianca al vegetale aromatico. Al palato è pieno, fresco e di grande bevibilità.
SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Braide Grande – Pinot Grigio Doc Collio Livon
DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: Braide Grande situato in localita Ruttars nel Comune
di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne e argilla
Vitigno: Pinot Grigio
Ceppi per ettaro: 4000
Forma di allevamento: Cappuccina e Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione. La fermentazione avviene per il 30% in barriques
di Allier e per il 70% in acciaio ad una temperatura controllata di 10°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa otto mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’assemblaggio definitivo a cui fa seguito
l’imbottigliamento ed ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima
che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore giallo paglierino intenso, ha un profumo che ricorda spezie e fiori;
asciutto, pieno, quasi selvatico, con retrogusto di noce moscata.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: antipasti a base di pesce, anche salsati; primi piatti in genere
con condimenti sia a base di pesce o carni bianche, carni bianche in genere,
pesci ben strutturati.
Longevità: 6-10 anni.
Temperatura di servizio: 12-13°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Chardonnay Altkirch DOC Colterenzio
Descrizione: Il vitigno è nato in Francia e viene coltivato
in Alto Adige da circa un secolo. Il vino si
presenta di un bel giallo paglierino con
riflessi verdolini e un bouquet delicato ed
elegante. Molto piacevole: è armonico ed
equilibrato in bocca con tipiche note
esotiche di ananas e mango.
Potenzialità di invecchiamento: 2-3 anni.
Abbinamento: Eccellente come aperitivo, si abbina al
pesce, ad antipasti leggeri freddi e caldi e
a vari tipi di pasta e a piatti leggermente
speziati a base di carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Chardonnay
Vigneti: Terreni sabbiosi e profondi con depositi
ghiaiosi.
Resa: 70 hl/ettaro
Vinificazione: Fermentazione del mosto a temperatura
controllata (18°) in acciaio, una piccola
parte in grandi botti di legno. Affinamento
per alcuni mesi sulle fecce fini.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
13,5% Vol
6,2 g/l
21,1 g/l
2,8 g/SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Chardonnay Livon
DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne ed argilla
Vitigno: Chardonnay
Forma di allevamento: Guyot e cappuccina
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio ad una temperatura
controllata di 18°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa cinque mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Dal colore giallo paglierino brillante si presenta pieno di fascino ed eleganza.
Ha un profumo che va dalla mela golden alla crosta di pane, alla pesca e alla
nocciola. Al palato è vellutato lasciando la bocca pulita e asciutta.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: si serve a centro pranzo con risotti di primizie o preparazioni
delicate di pesce. Invecchiato può accompagnare primi piatti saporiti e carni
bianche.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Chardonnay Terlan
Vino
Provenienza: Alto Adige – Italia
Denominazione DOC: Alto Adige
Varietà: 100% Chardonnay
Annata: 2020
Resa: 63 hl/ha
Pendenza: 5 – 70 %
Altitudine: 260- 350 m s. l. m.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura.
Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox.
Affinamento per 6-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
carattere
Colore: giallo paglierino chiaro e scintillante
Profumo: Il bouquet di questo Chardonnay emana sentori di frutta esotica, con
note di banana, mela cotogna, frutto della passione, mango e melone, ma anche
aromi di melissa.
Sapore: Al palato, questo Chardonnay si presenta morbido e armonico, con un
leggero aroma di pera, associato a sentori di frutta esotica tropicale. A tutto ciò si
aggiunge una lieve nota salata e minerale, che rende questo vino morbido,
conferendogli un volume assai accattivante.
Abbinamenti semplici
Frutti di mare misti con gamberi crudi e scampi, risotto alle verdure, creme a base
di ortaggi a radice (minestra di patate o di sedano), piatti con formaggi non troppo
aromatici (per esempio robiola morbida) come i canederli di formaggio o una
pasta condita al formaggio. Si abbina anche al branzino in crosta di sale o alla
paillard di vitello.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Calabria
Chrysòs Bianco Frizzante Ippolito
I grappoli dorati in vigna, la trasparenza e la
luminosità del mosto appena spremuto in cantina,
fregiano questo vino a pieno titolo di Chrysòs, nome
che gli antichi greci davano all’oro lavorato per
indicarne la suprema bellezza e la raffinata
preziosità.
Vitigno: Greco Bianco (100%).
Tecnica di produzione: presa di spuma con metodo
Charmat e affinamento sur lie.
Caratteristiche: giallo paglierino cristallino, si rivela
intenso e persistente al naso con sentori di banana,
frutti tropicali e crosta di pane in sottofondo. Di
buona acidità e delicato, si ripropone persistente in
bocca.
Consigli: ottimo con pesci e crostacei, crostata di
frutta e pasticceria secca. Se servito freddo è un
ottimo aperitivo.
Temperatura ideale di servizio: 12°C (55°F)SKU: n/a