Cantina Sant’Antonio Vini
Sant'Antonio Vini
Showing all 5 results
-
Vini Rossi, Veneto
Amarone Campo dei Gigli Tenuta Sant’Antonio
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Mezzane di Sotto – Località Monti Garbi (Verona).
TIPOLOGIA DI TERRENO
Bianco con scheletro dominante calcareo, con una frazione limo sabbiosa.
ALTEZZA VIGNETI
300 m s.l.m.
UVE
Corvina e Corvinone 70% – Rondinella 20% – Croatina 5% – Oseleta 5%.
ETÀ DELLE VIGNE
40 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola Veronese.
DENSITÀ IMPIANTO
3.300 viti ha.
RESA
70 q ha.
VINIFICAZIONE
In nuovi tonneaux aperti di rovere francese da 500 litri, in locali climatizzati. Vendemmia: doppia
cernita a mano in plateaux. Pressatura: solo mosto fiore senza pressatura in dicembre. Appassimento:
3 mesi. Fermentazione: alcolica naturale con follature a mano per circa 30 – 40 giorni in botti di legno.
Malolattica: naturale in tonneaux da 500 litri. Batonnage: una volta alla settimana per il primo anno.
AFFINAMENTO
3 anni in tonneaux nuove.
QUANTITÀ PRODOTTA
15.000 bottiglie.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: impenetrabile rosso rubino dai riflessi porpora. Profumo: frutti selvatici, tocchi boisè e toni
minerali su aromi di liquirizia, pepe nero, tabacco, spezie e cioccolato. Sapore: equilibrato molto intenso,
persistente e robusto di corpo, da consumarsi oltre il 5° anno successivo alla vendemmia.
ALCOOL
16% Vol.
ACIDITÀ
6,19 g/l.
ZUCCHERI RESIDUI
8 g/l.
ABBINAMENTO
Carni rosse alla brace, roast beef, brasati, tagliate di manzo o puledro, arrosti con sughi saporiti, selvaggina
sia da pelo che da penna, formaggi a pasta dura e stagionati, frutta secca. Ma perchè no, da consumare
anche da solo in compagnia di amici.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16 °C – 18 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
15-20 anni.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA
CAMPO DEI GIGLI
Società Agricola Tenuta Sant’Antonio di Castagnedi Massimo, Armando, Paolo, Tiziano
Via Monti Garbi, Loc. San Briccio, Mezzane Di Sotto – (VR) Italy / T 0039 045 7650383 / F 045 617SKU: n/a -
Vini Rossi, Veneto
Amarone della Valpolicella tenuta Sant’Antonio
Vino ben equilibrato, rotondo, morbido ed elegante, fatto con uve di Corvina, Rondinella, Croatina e Oseleta. Dal colore rosso rubino dai riflessi granati e dal profumo di frutta rossa matura, con aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. Si abbina perfettamente a primi piatti sapidi, carni rosse, formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 16°C – 17°C
SKU: n/a -
Vini Rossi, Veneto
Telos Rosso Tenuta Sant’Antonio
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Mezzane di Sotto – Loc. Monti Garbi.
TIPOLOGIA DI TERRENO
Bianco con scheletro dominante calcareo, con una frazione limo sabbiosa.
ALTEZZA VIGNETI
350 m s.l.m.
UVE
Corvina 70% – Rondinella 20% – Croatina 5% – Oseleta 5%.
ETÀ DELLE VIGNE
25 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot.
DENSITÀ IMPIANTO
6.500 Viti Ha.
RESA
70 q.li Ha.
VINIFICAZIONE
Vendemmia: a mano in casse nella seconda settimana di settembre. Fermentazione: alcolica a
temperatura controllata con lieviti selezionati. Malolattica: durante la fermentazione alcolica.
Pressatura: soffice con pneumopressa in ambiente inerte(totale assenza di ossigeno).
AFFINAMENTO
In botte da 5 hl di rovere francese per un anno. 50% botti nuove e 50% botti 2° passaggio
QUANTITÀ PRODOTTA
20.000 bottiglie c.a.
ESAME ORGANOLETTICO
Limpido dal colore rosso rubino-porpora e consistente. All’olfatto si presenta intenso, complesso e fine,
di fiori secchi come la viola e l’iris, di frutta matura a bacca rossa e nera, predominante è la nota di caffè
tostato. La grafite nera e la marna sono la chiara manifestazione dell’origine delle nostre valli, note anche
per il marmo Rosso Verona. Al palato lo si coglie secco, caldo e abbastanza morbido. Ben equilibrato e
persistente. Da scoprire con gradualità la sua continua evoluzione.
ALCOOL
14 % Vol.
ACIDITÀ
5,5 g/l.
ZUCCHERI RESIDUI
5 g/l.
ABBINAMENTO
Primi piatti di pasta dai sughi elaborati, risotto con porcini, carni rosse alla griglia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
4 – 5 anni.SKU: n/a -
Vini Rossi, Veneto
Tenuta Sant’Antonio La Bandina Valpolicella Superiore
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Mezzane – Località Monti Garbi (Verona).
TIPOLOGIA DI TERRENO
Bianco con scheletro dominante calcareo, con una frazione limo sabbiosa.
ALTEZZA VIGNETI
300 m s.l.m.
UVE
Corvina e Corvinone 70% – Rondinella 20% – Croatina 5% – Oseleta 5%.
ETÀ DELLE VIGNE
25 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
DENSITÀ IMPIANTO
6.500 ceppi q ha.
RESA
70 q.li ha.
VINIFICAZIONE
Vendemmia: a mano in casse ad ottobre. Pressatura: Fermentazione: alcolica
a temperatura controllata con lieviti selezionati biologici. Malolattica: naturale e alcolica a 22/23 gradi,
ogni 10 giorni. Batonnage: ogni 15 giorni fino all’imbottigliamento. Stabilizzazione: tartarica naturale.
AFFINAMENTO
24 mesi in tonneaux nuove di rovere francese da 500 litri.
QUANTITÀ PRODOTTA
30.000 bottiglie c.a.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: rosso rubino profondo con sfumature porpora. Profumo: fruttato, intenso con note di ciliegia,
frutta rossa, liquirizia, tabacco e legno di cedro. Sapore: morbido e caldo, un vino strutturato, equilibrato
e persistente.
ALCOOL
14,50% Vol.
ACIDITÀ
5,8 g/l.
ZUCCHERI RESIDUI
8 g/l.
ABBINAMENTO
Primi piatti di pasta dai sughi elaborati, carni rosse alla griglia, arrosti brasati, agnello e cacciagione,
formaggi di buona stagionatura non piccanti.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
16 °C – 18 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
10-15 anni.SKU: n/a -
Vini Rossi, Veneto
Valpolicella Ripasso Monti Garbi
ZONA DI PRODUZIONE
Comune di Mezzane – Località Monti Garbi (Verona).
TIPOLOGIA DI TERRENO
Sabbioso, limoso con molto scheletro calcareo bianco.
ALTEZZA VIGNETI
300 m s.l.m.
UVE
Corvina e Corvinone 70% – Rondinella 20% – Croatina e Oseleta 10%.
ETÀ DELLE VIGNE
20 anni.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
DENSITÀ IMPIANTO
8.000 viti ha.
RESA
100 q.li ha.
VINIFICAZIONE
A temperatura controllata 8 giorni. Vendemmia: a mano in casse. Pressatura:
Fermentazione: alcolica a temperatura con lieviti selezionati biologici, usati per le uve dell’Amarone.
Ripasso: rifermentazione del Valpolicella giovane vinificato in ottobre sulle vinacce dell’Amarone.
Malolattica: naturale in tonneaux da 500 litri. Batonnage: una volta al mese fino ad ottobre dell’anno
successivo alla vendemmia. Stabilizzazione: naturale a freddo per 10 giorni a -2 gradi.
AFFINAMENTO
12 mesi in tonneaux da 500 litri, dei quali il 30% nuovi, il 70% di secondo passaggio.
QUANTITÀ PRODOTTA
200.000 bottiglie.
ESAME ORGANOLETTICO
Colore: rosso rubino. Profumo: frutta rossa e ciliegia. Sapore: abboccato, morbido, avvolgente, fresco,
sapido e abbastanza tannico con retrogusto speziato.
ALCOOL
14% Vol.
ACIDITÀ
5,6 g/l.
ZUCCHERI RESIDUI
6 g/l.
ABBINAMENTO
Primi piatti di pasta con ragù di carne e sughi all’italiana, carni bianche alla griglia, arrosto o in umido,
formaggi a pasta dura di media stagionatura.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14 °C – 16 °C.
POTENZIALE DI INVECCHIAMENTO
10 anni.SKU: n/a