Vini da Dessert
Visualizzazione di 1-15 di 16 risultati
- Vini da Dessert
Angialis Argiolas Isola di Nuraghi
ANGIALIS
Vino Bianco a Indicazione Geografica Tipica Isola dei NuraghiCARATTERISTICHE
Colore: giallo paglierino intenso.
Olfatto: aromi primari molto intensi, marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco.
Gusto: rotondo, amabile o quasi dolce, grasso con carattere di sapidità che richiama l’aroma primario.FORMATI
50cl
SUOLO
Argilloso-siliceo.
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice, fermentazione lenta a regime termico sui 22-25°C in tini di acciaio e successiva evoluzione in barriques.SKU: n/a - Vini da Dessert
Ben Rye’ Passito di Pantelleria 750 ml astucciato
Ben Ryé ha un colore dorato con luminosi riflessi ambrati. Dal bouquet molto intenso in cui spiccano le note legate all’uva passa: albicocca e scorze d’arancia candita; presenta anche delicati sentori di macchia mediterranea. Al palato offre la sua proverbiale e straordinaria freschezza che bilancia la dolcezza. Al tipico gusto dello Zibibbo appassito, si aggiungono innumerevoli altre sensazioni fruttate, di erbe aromatiche e miele. La sua complessità è arricchita da note minerali e da una lunghissima persistenza.
Varietà
Zibibbo (Moscato di Alessandria)Zona di produzione
Sicilia Sud Occidentale – Isola di Pantelleria
Residuo zuccherino
196 g/l
Alcool e dati analitici
alcol: 14.12%
acidità totale: 7.3 g/l
pH: 3.83
Longevità
Oltre 30 anni.SKU: n/a - Vini da Dessert
Bristace Iuzzolini
Tipo: Bianco Passito.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria.
Vitigno: Greco bianco.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”.
Terreno:argilloso, calcareo.
Altimetria: da 50 a 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale seconda decade di ottobre appassita sui graticci al sole.
Resa per ettaro di uva: 30-40 q.li.
Vinificazione: diraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 30% sull’uva.
Maturazione: elevage in barriques di rovere francese per 12 mesi.
Affinamento: due mesi in bottiglia a temperatura controllata.
Degustazione: Colore – giallo dorato. Profumo – aromi persistenti che ricordano i fichi secchi, l’albicocca secca, i datteri, il miele e l’uva sultanina. Sapore – dolce, speziato con un buon finale persistente.
Grado alcolico: 14% in vol.
Abbinamento gastronomico: si accompagna con pasticceria secca e con formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.SKU: n/a - Vini da Dessert
Dry Sack Solera Especial 15 años
Aromi intensi di frutta, frutta secca, noci e fichi. Al palato è pieno, armonico, leggermente acido e abbastanza dolce, persistente nel finale.
ABBINAMENTI
Può essere bevuto liscio o con ghiaccio, si abbina sia con antipasti che primi piatti.
Tipologia: Liquoroso
Regione: SPAGNA
Vitigno: Palomino Pedro Ximénez
Cantina: WILLIAMS & HUMBERT SA.
Denominazione: Jerez de la Frontera DO
Gradazione: 20.5%
Formato: cl 50
Temp. di servizio: 14-16 °C
Invecchiamento: 15 anni
DESCRIZIONEColore ambra. Aromi intensi di frutta, frutta secca, noci e fichi. Al palato è pieno, armonico, leggermente acido e abbastanza dolce, persistente nel finale. Il “Dry Sack Solera Especial 15 años” della Williams & Humbert è ottenuto da uve Palomino e Pedro Ximénez prodotte da vigneti nell’area di Jerez de la Frontera nella regione dell’Andalusia (ES). La fermentazione successiva alla formazione delle muffe nobili, è a temperatura controllata di circa 28°C; questo punto si procede alla “mutizzazione”, con un distillato di vino che blocca tutte le fermentazioni in atto, e successivamente il prodotto viene lasciato maturare in botti di legno secondo il metodo Soleras (che prevede il travaso di parti dei vini prodotti nelle varie annate, a intervalli programmati, dalle botti che contengono quelli più “giovani” in quelle che contengono il vino “più vecchio” per completare l’affinamento voluto solo nell’ultima botte). Il “Dry Sack Solera Especial 15 años” ha una concentrazione di zuccheri di 82 g/l.
SKU: n/a - Vini da Dessert
Gewürztraminer Passito Doc – Nectaris – Eisacktaler – Valle Isarco
Tra le uve bianche coltivate nella Valle Isarco, quella che più si addice ad un vino passito è sicuramente l’uva del Traminer Aromatico. Le uve raccolte a piena maturazione vengono sottoposte ad appassimento naturale per 5 mesi. Durante questa fase il peso dell’uva si riduce a meno della metà e nel contempo aumenta il tenore zuccherino che dopo la pressatura raggiunge circa il 38% conferendo al vino un piacevole grado alcolico e il gradevole sapore fruttato del residuo zuccherino.
Colore giallo oro intenso. Profumo deciso e aromatico, con sentore di rosa e frutta secca. Sapore dolce e suadente, pieno, robusto
ABBINAMENTO: ideale come vino da dessert, si abbina a formaggi saporiti.
Gradazione alcolica 11 % vol. Zuccheri residui 190 g/l. Aciditá 6,6 g/l.
Bottiglia in Vetro da 0.375 ml.
SKU: n/a - Vini da Dessert
Greco di Bianco Luca’
Vitigno Greco B di Bianco
Zona di produzione Calabria; provincia di reggio calabria in Bianco località Pirarelle
Terreno argilla bianca
Altimetria da 50 a 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamento spalliera con densità di ceppi per Ha di 4000 piante
Clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmia manuale nella prima decade di settembre. Uva appassita sui graticci con esposizione diretta al sole per 8-10 giorni circa
Resa per ettaro 40/60 q.li.
Vinificazione diraspapigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 35% sull’uva, segue fermentazione a temperatura controllata
Maturazione in acciaio con passaggio in botti di castagno
GRADO ALCOLICO
14+3 %
FORMATO
0,5 lSKU: n/a - Vini da Dessert
Malvasia delle Lipari DOC Passito Hauner
Alc.: 13%
Vitigno: Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%
Allevamento: a Spalliera
Vendemmia: Tardiva e appassimento su “Cannizzi” per 15/20 giorni
Vinificazione: Contatto pellicolare e vinificazione a temperatura controllata
Maturazione: Serbatoi termocontrollati
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Descrizione: Bellissimo colore ambrato con vivaci colpi di sole, brillante e trasparente, ottima consistenza con ricchi archetti stretti e pesanti. Naso esemplare, imponente e garbato, ampio e di grande finezza con sentori di fruttato di fchi secchi, datteri, albicocca matura, miele e spezie dolci. Bocca segnata da una vellutata morbidezza, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità.
Abbinamento: Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, cassata siciliana, piccola pasticceria, ma anche pecorino piccante con miele d’arancio.SKU: n/a - Vini da Dessert
Malvasia delle Lipari Fenech
Area di produzione: Malfa, isola di Salina, Clima insulare caldo semi-arido
Terreno: Sabbioso, di origine vulcanica
Vitigni: Malvasia delle Liparia 95%, Corinto nero 5%
Vendemmia: Tradiva, dopo il 20 Settembre
Tecnica di produzione: Raccolta a Settembre, fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: Maturazione dell\'uva al sole prima della spremitura
Vinificazione: Macerazione a bassa temperatura per 10/12 ore e fermentazione in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per almeno 6 mesi
Colore: Ambrato brillante
Bouquet: Fichi secchi e albicocca
Gusto: Dolce, aromatico, pieno e di ottima struttura
Gradazione alcolica: 13,5E vol.%
Temperatura di servizio: 8-10C°
Abbinamenti: Frutta, dessert, formaggi erborinatiSKU: n/a - Vini da Dessert
Marsala Superiore dolce Curatolo Arini
Marsala Superiore Dolce 5 anni
Preferito da Garibaldi, per questo noto anche come “Garibaldi Dolce”, questo vino presenta notte di frutta secca, fichi, mandorle con delicati sentori di miele e vaniglia. Al palato risulta morbido e pieno con un finale piacevolmente dolce. E’ adatto all’abbinamento con preparazioni a base di creme oppure dolci a base di mandorla, formaggi erborinati e cioccolato.
I VIGNETI
I vigneti si trovano nella regione costiera di Marsala.
VINIFICAZIONE
Diraspatura e pigiatura a rulli. Macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 20-25C° in acciaio inox per circa 7 giorni con frequenti delestages. Svolti tutti gli zuccheri, continua la macerazione per altri 7 giorni, questo per l’estrazione ottimale dei tannini, importantissimi nella successiva fase di invecchiamento. Svinatura. Viene aggiunto alcol da vino fino a 18%, mistella fino al grado zuccherino desiderato e mosto cotto. Segue l’invecchiamento che avviene in fusti di rovere di Slavonia, barriques e tonneaux francesi e americani.
Varietà: Grillo 50% Catarratto 25% Inzolia 25%
Regione: DOC Marsala
Colore: Ambra Intenso
Olfatto: Persistente aroma di frutta secca e uva sultanina
Palato: Morbido e vellutato con note di frutta secca, fichi e mandorle. Il retrogusto è persistente ma non stucchevole con un delicato tocco finale di miele.
Maturazione: Invecchiato per oltre 5 anni in botti di rovere Abbinamenti: Si accompagna bene ai formaggi stagionati come il Parmigiano e il Pecorino. Ideale con la frutta ed i dolci da forno o soltanto da gustare come vino da meditazione. Si consiglia di servirlo fresco, in un calice a tulipano di media ampiezza, ad una temperatura di 10°/14°C. Chiusura: Sughero
Vendemmia: Metà settembre
Dati Tecnici: Alc: 18% AT: 4.4g/l RZ: 110g/l pH: 3.40SKU: n/a - Vini da Dessert
Marsala Superiore Riserva Storica 1988 Vito Curatolo Arini
Il vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988” è un Marsala, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Baglio Curatolo Arini 1875. L’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Trapani e della regione Sicilia in generale. Il vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988” di Baglio Curatolo Arini 1875 in quanto Marsala, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Il vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988” di Baglio Curatolo Arini 1875 è un vino Bianco, liquoroso e dolce, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . L’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 è stata inserita nella Guida Vini di Quattrocalici perché è una delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. La zona in cui si trova l’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 è storicamente vocata per la viticoltura. In particolare, i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 ed in particolare il Marsala “Marsala Superiore Riserva Storica 1988”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina Baglio Curatolo Arini 1875 produce circa bottiglie del vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
SKU: n/a - Vini da Dessert
Milirosu Masseria Falvo
Zona di Produzione: Parco del Pollino
Qualificazione: IGT Calabria BIO Moscato Passito
Coltivazione e vinificazione: Biologica Certificata
Quantità bottiglie prodotte: 3.000
Vitigni: Moscato di Saracena 85%, guarnaccia, malvasia
Natura del Terreno: Argillo sabbioso
Tipo di Terreno: Collina
Altitudine Vigneto: 300-350 m
Densità Ceppi/Ha: 5000
Produzione T/Ha: 40
Resa in vino: 45%
Periodo di vendemmia: settembre – ottobre
Tipo di Vendemmia: manuale in cassette
Fermentazione: in acciaio
Affinamento: 12 mesi in acciaio + 12 mesi in bottiglia
Possibilità di conservazione: 20-30 anni
Commercializzazione: dopo 2 anniSKU: n/a - Vini da Dessert
Moscato di Pantelleria DOC Lago di Venere
Classificazione: Moscato di Pantelleria DOC
Uve: 100% Zibibbo
Produttore: Lago Di Venere
Contenuto: 37,5 cl
Zona di produzione: Sicilia
Vinificazione: Raccolta in cassetta delle uve al giusto grado di maturazione, una parte delle quali viene posta ad appassire su stuoie di canna. Lavorazione delle uve fresche e delle uve appassite. Fermentazione controllata del mosto ottenuto. Aggiunta di alcool di vino a fine fermentazione.
Gradazione alcolica: 15% vol.SKU: n/a - Vini da Dessert
Quinta de la Rosa Tonel 12 years 10
VARIETÀ D’UVA
Varietà portuali tradizionali, principalmente Touriga Nacional, Touriga Francesa, Tinta Barroca e Tinta Roriz.
CONSIGLI AL SERVIZIO
Servito freddo come aperitivo o per accompagnare il fois gras o magari con quel dolce o formaggio speciale. Il migliore di tutti serve Tonel 12 da solo e assapora la complessità e gli straordinari sapori di un porto così meraviglioso. Questa porta è stata leggermente filtrata e non richiede decantazione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Tutti i nostri porti sono realizzati nello “stile della casa”, cioè leggermente più asciutti senza alcuna dolcezza stucchevole che può essere associata ad alcuni altri porti. Lavoriamo anche duramente per assicurarci che il brandy sia ben integrato. Come per i nostri vini, cerchiamo armonia ed equilibrio dai nostri vigneti e cerchiamo di consentire alle uve di esprimersi in bottiglia. Lo stile La Rosa è quello di produrre vini ben definiti senza troppa estrazione e tannino. I Tawny Ports, per loro natura, sono leggermente ossidati nello stile, questo significa che possono essere tenuti aperti più a lungo dei porti Vintage. Questa porta può essere lasciata aperta per alcune settimane se conservata in un luogo fresco con un vacuvin o un tappo di sughero.
È una miscela ricca ed elegante con aromi meravigliosi che trasudano il calore del Douro. Al palato è complesso con potente frutta secca, fichi, miele e mandorle con un finale piacevole e lungo. Dovrebbe essere consumato entro 2-3 anni dall’imbottigliamento.
NOTE DI PRODUZIONE
Il porto viene prodotto ogni anno in modo tradizionale, calpestato in lagares di granito da uve coltivate a Quinta de la Rosa. Ogni anno tratteniamo una piccola quantità delle nostre migliori porte con qualità LBV e superiore. È da questi stock che uniamo il nostro Tonel 12. Questa fusione avviene su base regolare per garantire che gli stock siano sempre freschi. Per molti anni, prima del 1988, quando iniziarono a vendere porti con il marchio La Rosa, la famiglia Bergqvist scendeva al “Tonel 12” (una grande botte da 25 tubi conservata nel lodge sotto casa) e riempiva il loro decanter pieno di delizioso di dieci anni fulvo direttamente dalla botte. Ancora oggi fanno riferimento a Tonel 12, invece che fulvo di dieci anni, e hanno deciso di mantenere il nome sull’etichetta.
QUALITÀ E AMBIENTE
Pratichiamo un regime agricolo sostenibile facente parte di ADVID & SATIVA. Non usiamo organismi geneticamente modificati né utilizziamo prodotti animali in modo che i vegetariani possano bere i nostri vini. Ricicliamo laddove possibile e siamo classificati HACCP e BRC.
MATURAZIONE E IMBOTTIGLIAMENTO
Il porto è conservato in piccole botti di rovere (550 litri) o “tubi” ed è da questa selezione di vecchi porti pregiati che mescoliamo il nostro Tonel 12, questa miscelazione avviene su base regolare per garantire che le scorte siano sempre fresche. A differenza della maggior parte degli spedizionieri portuali, tutti i prodotti sono immagazzinati e imbottigliati nel Douro (a La Rosa e non a Porto), consentendo la piena tracciabilità e garantendo la qualità dall’uva alla bottiglia. Le vendite di questo porto molto popolare a volte devono essere limitate se la domanda supera l’offerta.SKU: n/a - Vini da Dessert
Sherry Pedro Ximénez “Don Zoilo” 12 Years Old – Williams & Humbert
Tipo di uva: Pedro Ximénez
Gradazione: 18 % Alc. / Vol.
Tipo di vino: Pedro Ximénez Sherry.
Contenuto di zucchero: 380 gr./l.
Elaborazione: Uva appassita al sole per 15 giorni pressol’Almijar (luogo per asciugare l’uva), mosti ad alte pressioni intorchi speciali, fortificazione immediata a 9º C, decantazione e svinatura dopo i primi freddi, nuova fortificazione fino araggiungere i 18º C passando successivamente al sistema di Criaderas e Soleras per il suo invecchiamento del tipo fisico -chimico per ossidazione per un minimo di 12 anni.
Note di degustazione: Vino di colore nero mogano. Aromi caratteristici dell’uva Pedro Ximénez, uvette e fichi. Al palato poco acido, molto dolce e persistente.
SKU: n/a - Vini da Dessert
Solarys Cantine Spadafora
Classificazione: CALABRIA I.G.P.
Tipologia: bianco Passito naturale da raccolta tardiva;
Bottiglie Prodotte: 3.000
Territorio: la zona di origine delle uve è quella di Donnici, dalla quale origina anche l’omonimo vino a D.O.P.;
Vitigni: Greco Bianco e Malvasia;
Metodo di Coltivazione: tradizionalmente ad alberello, resa media ridotta volutamente a 50 quintali di uva per ettaro;
Periodo di Vendemmia: la raccolta tardiva avviene nel periodo compreso tra metà e fine novembre, così facendo si determina un appassimento naturale delle uve sulla pianta;
Vinificazione: pressatura soffice con vinificazione in bianco; Fermentazione: in acciaio con temperature controllate;
Affinamento: prima in acciaio per sei mesi, poi tre mesi in bottiglia;
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: giallo carico dai riflessi dorati che tendono al ramato in fase di evoluzione in bottiglia;
Profumo: netti i sentori di confettura, albicocche e fichi secchi, appena accennati gli aromi del mandorlo e frutta esotica;
Sapore: è un vino dolce ma mai stucchevole, caldo ed avvolgente, elegante e fine, molto piacevole il morbido retrogusto mielato;
Degustazione: è un eccellente vino da dessert, ne consigliamo la degustazione con formaggi stagionati ed erborinati, meglio se accompagnati da miele o confettura di frutta;
Temperatura di Servizio: servire a 12-14 °C.
Gradazione Alcolica: 16% vol.SKU: n/a