Offerta Speciale
Marzadro la Trentina Barrique Morbida
20,00 €-
Vini Rossi, Calabria
Magliocco Ferrocinto
Uva: Magliocco
Fermentazione e maturazione: Acciaio
Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35Il Magliocco Canino è un antico vitigno a bacca rossa di origine calabrese, con puntatine anche nelle Marche ed in Sicilia, che sta al più famoso Gaglioppo come il Carignano sardo al Cannonau, il Negroamaro pugliese al Primitivo, il Frappato siciliano al Nero d’Avola, il Piedirosso campano all’Aglianico e cosi via. Voglio dire che i primi sembrano specie varietali autoctone minori e subalterne rispetto ai fratelli già affermati e che fino a poco tempo fa erano impiegate quasi sempre in assemblaggio. Ma per fortuna ultimamente le cose sono cambiate, perché una volta scoperta la qualità dei vini prodotti in purezza, questi vitigni hanno iniziato a percorrere un proprio ed autonomo itinerario vitivinicolo.
SKU: n/a -
Liquori, Amari
Amaro Of Bonollo
L’Amaro OF è un’esperienza sensoriale esclusiva ed inimitabile.
Nata dalla volontà di proporre un Amaro moderno ed innovativo. Delicato al naso, ricco ed equilibrato in bocca. Le fresche tonalità agrumate del suo carattere lasciano spazio alle più tradizionali note erboristiche che a loro volta evolvono facendo percepire i sentori caldi e intensi caratteristici della Grappa OF Amarone Barrique Bonollo.SKU: n/a -
Vini Rossi, Calabria
Jacca Ventu
Classificazione: DOP
Tipo di vino: Rosso
Vitigni: Gaglioppo, Greco Nero
Comune di produzione: Strongoli (KR)
Altimetria: 60m slm
Tipologia del terreno: Pliocenico di medio impasto
Epoca di vendemmia: 2° decade di ottobre
Vinificazione: Pressatura soffice e illimpidamento statico a freddo
Materiale delle vasche di fermentazione: acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 20 C°
Durata della macerazione: 20 gg
Periodo di maturazione: 6 mesi in barrique e 2 mesi in bott.
Gradazione alcolica: 13,50 % in vol.
Capacità di invecchiamento: Almeno 5 anni
Epoca di massimo godimento: Già dal 2 o 3° mese dall’imbottigliamentoSCHEDA ORGANOLETTICA
Colore: Rubino
Naso: Vinoso caratteristico
Bocca: Asciutto, corposo, sapidoABBINAMENTI
Temperatura di servizio: 16-18 C°
Abbinamenti: Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionatiSKU: n/a -
Distillati, Rum
Rum Diplomático Reserva Exclusiva
Il Reserva Exclusiva Diplomatico è un Rum venezuelano famoso nel mondo per il suo gusto avvolgente e morbido, per i suoi seducenti aromi di frutta matura, miele, frutta esotica e caramello. E’ un distillato perfetto per chi ama soprattutto la ricchezza aromatica, un ingresso al palato suadente e mai aggressivo, che si distende con classe ed eleganza in un sorso di grande piacevolezza e armonia gustativa.
Il Rum Reserva Diplomatico è prodotto nelle Distillerie Unidas, che ha sede a La Miel, proprio alle pendici della catena andina. In questa zona si produce circa 80% della canna da zucchero venezuelana, nelle sue tre varietà più famose: la Central Romana, la Venezuelana e la Canal Point. La particolarità del Reserva Diplomatico è che per la sua produzione viene utilizzato sia il succo di canna che la melassa. La melassa viene fatta fermentare per 18 ore e il suco di canna per 48 ore, poi i due distillati sono uniti per formare il blend definitivo. Il Rum viene invecchiato per ben 12 anni in botti di rovere bianco americano. Durante il processo di lavorazione, si aggiunge solo una leggera sfumatura di caramello per accentuare il colore ambrato.
Il Rum Reserva Exclusiva Diplomatico è un distillato di grande fascino, ricco e persistente, che grazie alla sopraffina qualità delle materie prime di partenza e alla lunga maturazione in legno, acquisisce una notevole densità e complessità aromatica. Il colore è ambra piuttosto scuro, con vivaci riflessi dorati. Il quadro olfattivo regala aromi di agrumi, frutta matura, spezie, frutta secca, caramello, legni nobili e vaniglia. Il sorso è caldo e invitante, con una piacevole morbidezza fruttata, impreziosita da sentori di cacao, cioccolato fondente, spezie e scorze d’agrumi candite. Il finale è di grande persistenza, lungo e avvolgente.
Colore Ambrato scuro con riflessi dorati
Profumo Sentori di scorza d’agrumi, frutta esotica, caramello, spezie dolci e miele
Gusto Caldo, intenso e morbido, di grande complessità aromatica e ricchezza estrattiva.SKU: n/a -
Distillati, Whisky
Macallan 18 Year Old Triple Cask Matured
Questo single malt si trova all’apice della gamma Triple Cask che ha sostituito la Fine Oak a metà del 2018.
Il Macallan 18 years old è, ovviamente, uno dei più apprezzati whisky della gamma Triple Cask. L’affinamento avviene in una combinazione di botti europee di sherry, botti di sherry americano e botti ex bourbon.
Questa espressione vanta note abbondanti di vaniglia, frutta secca e spezie legnose grazie al lungo e variegato invecchiamento.
Profumo: Aroma floreale esotico, con sentori di gelsomino, frutti tropicali e torba.
Palato: morbido e ricco con sentori di agrumi, spezie e fumo di legna.
Finitura: persistente con sentori di scorza d’aranciaNel complesso un whisky single malt davvero eccezionale, liscio come la seta, non molto dolce e dai profumi delicatissimi. Oro liquido per alcuni, il dio dei whisky per altri, in ogni caso un autentico fuoriclasse delle Highland.
Gradazione alcolica 43%
Formato 70 cl
SKU: n/a -
Vini Rosati, Calabria
Lumare Tenuta Iuzzolini Rosato IGT Calabria
Tipo: Rosato.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria.
Vitigno: Gaglioppo e Cabernet Sauvignon.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”.
Terreno:di tipo misto, con una certa percentuale di calcare attivo.
Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale fine ottobre.
Resa per ettaro di uva: 80 – 90 q.li.
Vinificazione: diraspopigiatura, breve macerazione a freddo con le bucce, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva, segue fermentazione a temperatura controllata.
Maturazione: passaggio di tre mesi in barriques di rovere francese nuove.
Affinamento: due mesi in bottiglia a temperatura controllata.
Degustazione: Colore – rosa salmone con riflessi di ciliegia. Profumo – delicato, floreale con sentori di fiori e spezie. Sapore – morbido, armonico, brioso e vivace.
Grado alcolico: 13% in vol.
Abbinamento gastronomico: si abbina facilmente con ricchi antipasti, primi e secondi piatti a base di pesce, carni bianche.
Temperatura di servizio: 13 °C.SKU: n/a -
Spumanti - Prosecchi - Champagne, Calabria
Don Fortunato Brut Tenuta Iuzzolini
Tipo: Spumante Brut metodo charmat.
Varietà: Uve bianche coltivate in Calabria.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”.
Terreno:argilla bianca.
Altimetria: da 50 a 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale fine agosto.
Affinamento: un mese in bottiglia a temperatura controllata.
Caratteristiche: Colore – giallo paglierino scarico.Aromi – profumo delicato che ricorda i lieviti freschi. Gusto – asciutto, di buona acidità, vivace, sapido, armonioso, moderatamente secco con zuccheri inferiori a 15 g/l.
Grado alcolico: 11% in vol.
Abbinamento gastronomico: ottimo come aperitivo, si abbina facilmente con crostacei, molluschi e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.SKU: n/a
-
Vini Rossi, Sicilia
Alta mora Etna rosso
Nerello Mascalese in purezza, varietà autoctona coltivata a spalliera e ad alberello in 12 ettari di vigneti ad una altitudine di 600/800 metri s.l.m. nelle contrade Verzella, Pietramarina, Feudo di Mezzo e Solicchiata.
La maturazione delle uve è stata perfetta, le gradazioni leggermente più alte del solito, ma il calore non ha influito sui profumi che esprimono frutta perfettamente matura.SKU: n/a -
Vini Rossi, Calabria
Nanà Ceraudo
Proveniente dalle colline di Strongoli a 60 m sul livello del mare. Az. Agr. bio certificatadal 1990. Raccolta a mano, fermentazione senza utilizzo di lieviti selezionati.
Affinamento in acciaio. Un rosso che esprime al meglio il nostro Sud, morbido, fruttato, fresco e di grande struttura.
Prima annata di produzione 2012SKU: n/a -
Vini da Dessert
Malvasia delle Lipari DOC Passito Hauner
Alc.: 13%
Vitigno: Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%
Allevamento: a Spalliera
Vendemmia: Tardiva e appassimento su “Cannizzi” per 15/20 giorni
Vinificazione: Contatto pellicolare e vinificazione a temperatura controllata
Maturazione: Serbatoi termocontrollati
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Descrizione: Bellissimo colore ambrato con vivaci colpi di sole, brillante e trasparente, ottima consistenza con ricchi archetti stretti e pesanti. Naso esemplare, imponente e garbato, ampio e di grande finezza con sentori di fruttato di fchi secchi, datteri, albicocca matura, miele e spezie dolci. Bocca segnata da una vellutata morbidezza, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità.
Abbinamento: Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, cassata siciliana, piccola pasticceria, ma anche pecorino piccante con miele d’arancio.SKU: n/a -
Distillati, Vodka
Potocki Vodka
La famiglia Potocki è una delle più rappresentative della storia della Polonia. Proprietari dello storico castello Lancut produssero wodka dal 1784 sino al 1944. La distilleria fu nazionalizzata nel 1945 e incorporata nel monopolio di stato Polmos. Fu chiusa nel 1992, finché alla fine del novecento, Jan-Roman Potocki ha deciso di riprendere la produzione della wodka di famiglia, mirando a realizzare un prodotto di grande qualità che sapesse conquistare tutti i mercati mondiali. La Potocki Wodka è distillata esclusivamente da segale coltivata nella regione, fermentata lentamente e distillata due volte in una doppia colonna continua. Oggi il suo straordinario successo fa si che sia presente nei migliori negozi di Londra, Parigi, New York e Chicago.
SKU: n/a -
Distillati, Rum
Rum Don Papa Sherry Cask Finish
Don Papa Rum è stato senza dubbio la rivelazione del 2013. Una vera concentrazione di aromi, ha attirato molti appassionati e convertito molta gente al rum tradizionale. Oggi è un must, un best-seller e difficoltà di approvvigionamento sono regolari così la domanda è alta. Per oltre un secolo, Negros è stato riconosciuto come il “regno di canna da zucchero”, nelle Filippine. Dal 1850 fino al 1980, la canna da zucchero ha dominato il paesaggio di questa bellissima isola con spiagge bianche deserte e giungle lussureggianti. Il suo ricco suolo vulcanico produrre canna da zucchero tra i più complessi e riscaldamento dolce, e le principali case storiche sparse su tutta l’isola testimoniano la ricca storia del suo tempo.
Rum Don Papa Sherry Cask
Zona di produzione: Filippine.
Profumo: liscio e fruttato con sentori di frutta matura.
Gusto : corposo, armonico e delicato con note di cioccolato fondente e prugne.
Colore : ambrato scuro.
Abbinamenti gastronomici: servito liscio.
Gradazione alcolica: 45%.
Affinamento: invecchiato in botti di sherry.SKU: n/a -
Distillati, Acquavite d'uva
Prime Uve Nere Bonaventura Maschio
Questo elegante distillato nasce da pregiate uve nere, colte a maturazione inoltrata e lavorate secondo un metodo esclusivo, in cui la distillazione fatta sottovuoto garantisce l’aromaticità originaria. In seguito viene ingentilito da un periodo di affinamento in botti di legno.
Degustato a temperatura ambiente, Prime Uve Nere esprime al meglio il suo ricco e delicato bouquet.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Profumo: equilibrato, con note di frutti rossi, frutta secca e una gradevole sensazione di vaniglia.
Gusto: pieno, gradevole, ricercato.GRADAZIONE ALCOLICA
38,5% Vol.
SKU: n/a -
Spumanti - Prosecchi - Champagne
Franciacorta Brut Satèn DOCG 2013 Bellavista
Uvaggio
Sistemi d’allevamento
Densità di impianto
Resa
Età media delle viti
Periodo di vendemmia
Affi namento
Dosaggio
Acidità
Chardonnay 100%
Guyot
5000 ceppi/ha
100 q.li/ha
25 anni
Fine agosto, inizio settembre
65% pièces, 35% inox
8,5 g/l
6.7SKU: n/a
Products Grid
Best Seller
Aggiunto
Donna Giovanna – Iuzzolini
Tipo: Bianco.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria.
Vitigno: Greco bianco di vendemmia tardiva.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Cirò Marina località “Timpa Bianca”.
Terreno:argilloso, calcareo.
Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale ultima settimana di ottobre con uve surmature.
Resa per ettaro di uva: 60 – 70 q.li.
Vinificazione: diraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva.
Maturazione: sei mesi in barriques di rovere francese nuove.
Affinamento: due mesi in bottiglia a temperatura controllata.
Degustazione: Colore – giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli. Profumo – delicato, floreale, con lievi note di albicocca secca. Sapore – ampio, di buon corpo, piacevolmente fruttato con un finale persistente di agrumi e frutto della passione.
Grado alcolico: 13% in vol.
Abbinamento gastronomico: eccellente aperitivo, si esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.
Grisara – Ceraudo
Pecorello 100%
VAL DI NETO I.GT. Bianco
Zona di produzione : Colline di Strongoli
Altitudine : 60-100 ml. S.l.m.
Esposizione : Sud-Est
Sistema di allevamento : Spalliera a cordone speronato.
Età dei vitigni :20 anni
Produzione per Ha : 50 quintali
Colore : Giallo paglierino
Profumo : Fragrante floreale, ricorda i Fiori di campo,la
mela verde con note agrumate.
Sapore : Fresco, morbido e persistente
Gradi alcolici: 13.5%.
Acidità totale: 5.80
Temperatura di servizio: 12 -14°C
Accostamenti: pietanze che richiedono un bianco di
buona stoffa, accompagna bene anche le carni bianche
Palizzi – Tramontana
classificazione I.G.T.
tipo di vino rosso
vitigno Calabrese 80% – Merlot 30%
ubicazione dei terreni Reggio Calabria – Palizzi
esposizione soleggiata
altitudine 200-300 metri s.l.m.
tipologia del terreno mediamente argilloso
forma di allevamento alberello, controspalliera
densità di impianto 4.000 piante a ettaro
anno di impianto 2005
resa per ettaro 100 q.li, 2,5 kg per pianta
epoca di vendemmia seconda decade di settembre
tipo di raccolta manuale
vinificazione pigiadiraspatura, macerazione per 12 giorni sulle bucce in fermentini di acciaio da 150hl a 28°
affinamento –
epoca di imbottigliamento fine gennaio
invecchiamento 2 – 5 anni
tipo di bottiglia bordolese europea
gradazione alcolica 14% vol.
temperatura di servizio 16-18° C
PALIZZI – Caratteristiche organolettiche
colore rosso rubino intenso
aroma profumo fruttato, ampio che rifa al marasca e ai frutti di bosco
gusto pieno, caldo e persistente
abbinamenti gastronomici carni arrosto e alla griglia, selvaggina e formaggi
Don Rosario – Masseria Falvo
Don Rosario e' un vino di grande personalita', ottenuto dal vitigno autoctono denominato Lacrima del Pollino (magliocco dolce), viene invecchiato 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo passaggio; vino di grande eleganza e di buona struttura si presta bene all'invecchiamento.
Harmonium – Firriato
Classi cazione: Sicilia D.O.C.
Vitigno: Nero d’Avola
Zona di produzione: agro di Trapani – Tenuta Borgo Guarini
Tipo di terreno: medio impasto, argilloso limoso
Esposizione: Nord-Est (Cru della Ferla), Sud (Cru della Beccaccia) Sud-Est (Cru della Lepre) a 300mt s.l.m.
Sistema di allevamento: controspalliera con potatura Guyot
Piante per ettaro: n° 5.000/5.500
Resa per ettaro: 6.300 kg
Epoca di Vendemmia: dalla prima all’ultima decade di settembre a seconda del Cru
Temperatura di fermentazione: 24°-26°C
Periodo di fermentazione: 14 giorni
Vini cazione: Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox termocontrollate
Fermentazione malolattica: svolta
A namento: 12 mesi in barrique di rovere francesi e americane
A namento in bottiglia: 6 mesi
Grado alcolico: 14,5 % vol
Rum Don Papa Baroko
Don Papa è un Rum prodotto nelle Filippine da The Bleeding Heart Company ed è composto da una miscela di rum con 7 anni di invecchiamento, ottenuti dalla canna da zucchero dell’Isola di Negros, per poi subire una maturazione in botti di rovere.
L’intento dei creatori di Don Papa è quello di realizzare un Rum di qualità, impiegando una varietà di canna da zucchero generalmente ben considerata. Oltre al Don Papa standard, esiste anche la versione 10 years old. Entrambe vengono commercializzate nel nostro Paese da F.lli Rinaldi Importatori.
Così denominato in onore di Dionisio Magbuelas, conosciuto anche come “Papa” Isio, figura chiave nella Rivoluzione Filippina.
Viene affinato alle pendici del monte Kanlaon, sulla già citata Isola di Negros, per poi essere sottoposto all’attenta miscelazione del Master Blender.
Concepito come prodotto in tiratura limitata, ho notato che non è affatto difficile reperirlo in Italia, essendo disponibile presso diverse enoteche fisiche e shop online.
Ero già a conoscenza dell’esistenza di questo Rum, approdato in Italia un paio d’anni fa. Tuttavia, non avevo ancora provveduto a provarlo in modo attento, indi non avevo ancora pubblicato le mie impressioni. Provvedo oggi! Buona Lettura!
Note Degustative:
Aspetto: Oro con riflessi ambrati.
Olfatto: Olfatto potentemente e preponderantemente dolce, con profonde note di vaniglia abbinate a un mix di frutta esotica: banane, cocco, mango. Continua con un sentore tipico da Gran Marnier, con notevole presenza di arancia candita. Ancora, caramello in quantità, zucchero di canna caramellato e mou. A tratti, note di cheesecake e di pannacotta al caramello. Compare infine del cedro.
In sintesi, un olfatto estremamente dolce, gradevole ma a tratti stucchevole. Non è molto complesso, anzi si snoda in modo piuttosto rapido e veloce, risultando di facile comprensione.
Palato: Di corpo leggero, ripropone una notevole dolcezza contraddistinta da caramello e vaniglia, cui però funge da contraltare un mix di arancia candita e leggera nota citrica, che ne mitiga un po’ l’elevata dolcezza. Torna ad avvertirsi il cedro, qui accompagnato da banana evidente, guizzo di cocco, miele d’acacia. Ancora, arance e mandarini in quantità. Anche in questo caso, estremamente dolce il cui bilanciamento viene però fornito da una discreta quantità di agrumi. Leggero cacao.
Finale: Breve, di arance, mandarini, leggero cacao, vaniglia e miele.
Un Rum molto dolce, non propriamente il mio genere ma sicuramente troverà molti che lo gradiranno proprio per questa sua caratteristica. Fortunatamente al palato non risulta stucchevole come all’olfatto, grazie al bilanciamento offerto dalla nota agrumata che diviene man mano più evidente. Sembra più un liquore che un rum, lo vedo più adatto alla miscelazione che al bere liscio.
“COLBELO” Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry
ZONA DI PRODUZIONE: Vigneti di Col San Martino e di Pieve di Soligo.
VITIGNI: 100% Glera.
TECNOLOGIA ADOTTATA: Vinificazione in bianco, spremitura soffice e fermentazione in
purezza a temperatura controllata. Presa di spuma e fermentazione
naturale in autoclave per circa 40 giorni a 13° – 14°C.
CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Alcool 11 %
Residuo zuccherino 16 g/l
Pressione a 20° C 5 bar
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Aspetto: Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Spuma brillante e grana sottile.
Perlage fine e persistente.
Profumo: Fruttato, netto, con sentori di mela verde e pera.
Sfumature floreali di glicine e fiori di acacia.
Gusto: Morbido, di buon corpo, equilibrato.
Retrogusto: Vellutato con sentore di frutta fresca.
ABBINAMENTI: Ottimo come aperitivo, irresistibile sempre nei momenti di
convivialità. Perfetto con piatti raffinati di pesce e carni bianche.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 6 – 8°C
Malvasia delle Lipari Fenech
Area di produzione: Malfa, isola di Salina, Clima insulare caldo semi-arido
Terreno: Sabbioso, di origine vulcanica
Vitigni: Malvasia delle Liparia 95%, Corinto nero 5%
Vendemmia: Tradiva, dopo il 20 Settembre
Tecnica di produzione: Raccolta a Settembre, fermentazione a temperatura controllata
Maturazione: Maturazione dell\'uva al sole prima della spremitura
Vinificazione: Macerazione a bassa temperatura per 10/12 ore e fermentazione in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per almeno 6 mesi
Colore: Ambrato brillante
Bouquet: Fichi secchi e albicocca
Gusto: Dolce, aromatico, pieno e di ottima struttura
Gradazione alcolica: 13,5E vol.%
Temperatura di servizio: 8-10C°
Abbinamenti: Frutta, dessert, formaggi erborinati
Greco di Bianco Luca’
Vitigno Greco B di Bianco
Zona di produzione Calabria; provincia di reggio calabria in Bianco località Pirarelle
Terreno argilla bianca
Altimetria da 50 a 100 metri s.l.m.
Sistema di allevamento spalliera con densità di ceppi per Ha di 4000 piante
Clima mediterraneo con inverni miti ed estati calde e asciutte
Vendemmia manuale nella prima decade di settembre. Uva appassita sui graticci con esposizione diretta al sole per 8-10 giorni circa
Resa per ettaro 40/60 q.li.
Vinificazione diraspapigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 35% sull’uva, segue fermentazione a temperatura controllata
Maturazione in acciaio con passaggio in botti di castagno
GRADO ALCOLICO
14+3 %
FORMATO
0,5 l
Cristal
ELABORAZIONE
58% di Pinot nero – 42% di Chardonnay – 15% di vini vinificati in legno (fusti di rovere) con bâtonnage settimanale. Nessuna fermentazione malolattica. La cuvée Cristal viene elaborata a partire dai grands crus della Montagne de Reims, la Vallée de la Marne e la Côte des Blancs. 5 anni di maturazione in cantina – 8 mesi di riposo dopo lo sboccamento. Dosaggio: 9,5 g/l.
Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico Speri
UVAGGIO Corvina veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%.
GRADO ALCOLICO 15% vol.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita.
Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara
eleganza, si presta bene all’invecchiamento.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Indicato con secondi piatti robusti di carni rosse come brasati e cacciagione,
ottimo con formaggi stagionati. Consigliato anche alla fine di un buon pasto.
Amarone della Valpolicella tenuta Sant’Antonio
Vino ben equilibrato, rotondo, morbido ed elegante, fatto con uve di Corvina, Rondinella, Croatina e Oseleta. Dal colore rosso rubino dai riflessi granati e dal profumo di frutta rossa matura, con aromi speziati di liquirizia, pepe nero e note di cioccolato. Si abbina perfettamente a primi piatti sapidi, carni rosse, formaggi stagionati. Temperatura di servizio: 16°C – 17°C
Ripasso Remo Farina
VITIGNI
50% Corvina, 15% Corvinone, 20% Rondinella, 5% Molinara, 10% Oseleta
icon_provenienzaPROVENIENZA
Colline di San Pietro in Cariano e Sant’Ambrogio di Valpolicella
icon-affinamentoAFFINAMENTO
100% botti di rovere di Slavonia, successivo affinamento in bottiglia
icon-gradoGRADO ALCOLICO
13,50% vol.
icon_noteFORMATO (Lt)
0,750
icon_noteNOTE ORGANOLETTICHE
Colore rosso rubino. Intenso al naso, con aromi di pepe, cuoio, marmellata di ciliegie e prugne, liquirizia e zenzero, al palato risulta ben strutturato, vigoroso, armonico.
Caccia al piano 1868 ruit hora Bolgheri
UVE: Merlot 65%, Cabernet Sauvignon 25% e Petit Verdot 10%,
dai vigneti di proprietà della tenuta.
EPOCA DELLA RACCOLTA: inizio settembre per le uve Merlot,
inizio ottobre per le varietà più tardive.
RESA: 8.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del 60%,
equivalente a 6.400 bottiglie a ettaro.
VINIFICAZIONE: dopo l’accurata selezione dei grappoli e la
diraspatura, le uve sono lasciate macerare in tini di acciaio
a temperatura controllata.
Inizia così la fermentazione alcolica, che si protrae
per 14 giorni, alla quale segue la svinatura e la messa
in barrique, dove avviene la fermentazione malo-lattica.
MATURAZIONE: 14 mesi in barrique di rovere,
di varie tostature e tonnellerie; dopo selezione dei singoli lotti,
viene effettuato l’assemblaggio e la messa in bottiglia,
dove è affinato per almeno 6 mesi.
Magliocco Ferrocinto
Uva: Magliocco
Fermentazione e maturazione: Acciaio
Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35
Il Magliocco Canino è un antico vitigno a bacca rossa di origine calabrese, con puntatine anche nelle Marche ed in Sicilia, che sta al più famoso Gaglioppo come il Carignano sardo al Cannonau, il Negroamaro pugliese al Primitivo, il Frappato siciliano al Nero d’Avola, il Piedirosso campano all’Aglianico e cosi via. Voglio dire che i primi sembrano specie varietali autoctone minori e subalterne rispetto ai fratelli già affermati e che fino a poco tempo fa erano impiegate quasi sempre in assemblaggio. Ma per fortuna ultimamente le cose sono cambiate, perché una volta scoperta la qualità dei vini prodotti in purezza, questi vitigni hanno iniziato a percorrere un proprio ed autonomo itinerario vitivinicolo.
Alta mora Etna bianco
Zone di produzione
Milo, contrada Praino versante sud;
Castiglione di Sicilia, contrada Verzella
Uve
Carricante, varietà autoctona coltivata
a spalliera in circa 8 ettari di vigneti,
ad una altitudine di 600 metri s.l.m.
Età media dei vigneti
15 anni
Allevamento
A spalliera con una densità di 6.500 piante
per ettaro
Resa
65 quintali per ettaro
Vendemmia
Manuale, seconda decade di ottobre
Vinificazione
Raccolta in cassette, pressatura soffice,
decantazione statica, travaso.
Fermentazione a 18°-20°C, permanenza
in acciaio sulle fecce fini per 4 mesi
e successivo affinamento in bottiglia
Bottiglia
Litri 0,75