Don Rosario – Masseria Falvo
Brand: Cantina Masseria Falvo ViniEsaurito
Don Rosario e' un vino di grande personalita', ottenuto dal vitigno autoctono denominato Lacrima del Pollino (magliocco dolce), viene invecchiato 18 mesi in tonneaux di rovere francese di primo passaggio; vino di grande eleganza e di buona struttura si presta bene all'invecchiamento.
28,00 €
Esaurito
Prodotti correlati
- Vini Rossi, Calabria
Jacca Ventu
0 out of 5(0)Classificazione: DOP
Tipo di vino: Rosso
Vitigni: Gaglioppo, Greco Nero
Comune di produzione: Strongoli (KR)
Altimetria: 60m slm
Tipologia del terreno: Pliocenico di medio impasto
Epoca di vendemmia: 2° decade di ottobre
Vinificazione: Pressatura soffice e illimpidamento statico a freddo
Materiale delle vasche di fermentazione: acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 20 C°
Durata della macerazione: 20 gg
Periodo di maturazione: 6 mesi in barrique e 2 mesi in bott.
Gradazione alcolica: 13,50 % in vol.
Capacità di invecchiamento: Almeno 5 anni
Epoca di massimo godimento: Già dal 2 o 3° mese dall’imbottigliamentoSCHEDA ORGANOLETTICA
Colore: Rubino
Naso: Vinoso caratteristico
Bocca: Asciutto, corposo, sapidoABBINAMENTI
Temperatura di servizio: 16-18 C°
Abbinamenti: Carni rosse, selvaggina e formaggi stagionatiSKU: n/a - Sicilia, Vini Rossi
Harmonium – Firriato
0 out of 5(0)Classi cazione: Sicilia D.O.C.
Vitigno: Nero d’Avola
Zona di produzione: agro di Trapani – Tenuta Borgo Guarini
Tipo di terreno: medio impasto, argilloso limoso
Esposizione: Nord-Est (Cru della Ferla), Sud (Cru della Beccaccia) Sud-Est (Cru della Lepre) a 300mt s.l.m.
Sistema di allevamento: controspalliera con potatura Guyot
Piante per ettaro: n° 5.000/5.500
Resa per ettaro: 6.300 kg
Epoca di Vendemmia: dalla prima all’ultima decade di settembre a seconda del Cru
Temperatura di fermentazione: 24°-26°C
Periodo di fermentazione: 14 giorni
Vini cazione: Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox termocontrollate
Fermentazione malolattica: svolta
A namento: 12 mesi in barrique di rovere francesi e americane
A namento in bottiglia: 6 mesi
Grado alcolico: 14,5 % volSKU: n/a - Vini Rossi, Toscana
Caccia al piano 1868 ruit hora Bolgheri
0 out of 5(0)UVE: Merlot 65%, Cabernet Sauvignon 25% e Petit Verdot 10%,
dai vigneti di proprietà della tenuta.EPOCA DELLA RACCOLTA: inizio settembre per le uve Merlot,
inizio ottobre per le varietà più tardive.RESA: 8.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del 60%,
equivalente a 6.400 bottiglie a ettaro.VINIFICAZIONE: dopo l’accurata selezione dei grappoli e la
diraspatura, le uve sono lasciate macerare in tini di acciaio
a temperatura controllata.
Inizia così la fermentazione alcolica, che si protrae
per 14 giorni, alla quale segue la svinatura e la messa
in barrique, dove avviene la fermentazione malo-lattica.MATURAZIONE: 14 mesi in barrique di rovere,
di varie tostature e tonnellerie; dopo selezione dei singoli lotti,
viene effettuato l’assemblaggio e la messa in bottiglia,
dove è affinato per almeno 6 mesi.SKU: n/a - Vini Rossi, Calabria
To Crasi’
0 out of 5(0)TO CRASI’ – Caratteristiche di produzione
classificazione I.G.T.
tipo di vino rosso
vitigno Calabrese 60%
ubicazione dei terreni Reggio Calabria
esposizione soleggiata
altitudine 200/300 metri s.l.m.
tipologia del terreno mediamente argilloso
forma di allevamento alberello, controspalliera
densità di impianto 4.000 piante a ettaro
anno di impianto 1992-1997
resa per ettaro 100 q.li, 2,5 kg. per pianta
epoca di vendemmia prima decade di ottobre
tipo di raccolta manuale
vinificazione pigiadiraspatura, macerazione per 12 giorni con bucce in fermentini di acciaio da 150 hl a 28° C.
affinamento 6 mesi in botte di rovere
epoca di imbottigliamento fine febbraio
invecchiamento 4-6 anni
tipo di bottiglia bordolese europea conica
gradazione alcolica 13,50% vol.
temperatura di servizio 18-20° C
TO CRASI’ – Caratteristiche organolettiche
colore rosso rubino, con riflessi violacei
aroma consistente e intenso, sprigiona un profumo di frutti di bosco, fragole e more. Gradevoli note speziate che ricordano la cannella e i chiodi di garofano
gusto pieno, si esprime con gentilezza e spontaneità, i tannini sono dolci e vellutati, di buona persistenza aromaticaabbinamenti gastronomici carni rosse e formaggi stagionati
SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.