Peso | 1.350 kg |
---|
Bolgheri Rosso superiore Sondraia
Brand: Cantine Poggio al TesoroDisponibile
Cantina-Poggio al Tesoro – Allegrini
Denominazione: Bolgheri DOC Superiore
Uvaggio: 65% Cabernet Sauvignon – 25% Merlot – 10% Cabernet Franc
Gradazione:15,00%
Formato:Bottiglia standard
Cl:75cl
Stile:Corposo e intenso
Abbinamenti cibo-vino:
Tagliata di Manzo, Galletto alla brace, Risotto ai Funghi, Formaggi stagionati, Carne Rossa in umido, Pasta al sugo di carne, Selvaggina, Stinco di maiale al forno
29,00 €
Disponibile
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Bolgheri Rosso superiore Sondraia” Annulla risposta
Prodotti correlati
- Vini Rossi, Calabria
Magliocco Ferrocinto
0 out of 5(0)Uva: Magliocco
Fermentazione e maturazione: Acciaio
Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35Il Magliocco Canino è un antico vitigno a bacca rossa di origine calabrese, con puntatine anche nelle Marche ed in Sicilia, che sta al più famoso Gaglioppo come il Carignano sardo al Cannonau, il Negroamaro pugliese al Primitivo, il Frappato siciliano al Nero d’Avola, il Piedirosso campano all’Aglianico e cosi via. Voglio dire che i primi sembrano specie varietali autoctone minori e subalterne rispetto ai fratelli già affermati e che fino a poco tempo fa erano impiegate quasi sempre in assemblaggio. Ma per fortuna ultimamente le cose sono cambiate, perché una volta scoperta la qualità dei vini prodotti in purezza, questi vitigni hanno iniziato a percorrere un proprio ed autonomo itinerario vitivinicolo.
SKU: n/a - Vini Rossi, Sicilia
Benuara Cusumano
0 out of 5(0)Tenuta Presti e Pegni
Monreale (PA).
250 m sul livello del mare, esposizione al sole
dall’alba al tramonto, terreno argilloso compatto, grande
complessità nei vini.
Uve
Nero d’Avola 70%, Syrah 30%.
Esposizione
Nero d’Avola a sud, Syrah a sud-est.
Età media dei vigneti
Nero d’Avola 16 anni, Syrah 11 anni.
Allevamento
Vigneti allevati a spalliera, densità 5000 piante per ettaro
per il Nero d’Avola e 5000 piante per ettaro per il Syrah.
Resa
60 q di uva per ettaro.
Vendemmia
Manuale, il Nero d’Avola nella prima decade di settembre,
il Syrah nell’ultima decade di agosto.
Vinificazione
Diraspatura mecerazione a freddo delle bucce per
2 giorni a 7°C, fermentazione a 26°-28° con frequenti
rimontaggi e follature, malolattica in acciaio e successivo
affinamento 80% in acciaio e 20% in botti da 20 hl.SKU: n/a - Vini Rossi, Calabria
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Cataldo Calabretta
0 out of 5(0)CARATTERISTICHE
Denominazione
Ciro DOC
Vitigni
Gaglioppo 100%
Regione
Calabria (Italia)
Gradazione
14.0%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vigneti
Siti su terreni calcareo-argillosi allevati ad alberello. Resa per ettaro di 50 quintali. Coltivati in biologico
Vinificazione
Fermentazione spontanea in vasche di cemento, con macerazione di due settimane
Affinamento
Almeno 24 mesi sulle fecce fini in tini di cemento
Filosofia produttiva
Biologici, Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti
Il vino Cirò Superiore Riserva è ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, provenienti da viti ad alberello di circa 15 anni coltivate in zone collinari e che poggiano su suoli argilloso-calcarei. La vendemmia avviene rigorosamente a mano, con accurata cernita dei grappoli migliori. Le uve vengono successivamente trasportate in cantina, dove dopo la diraspapigiatura avverrà spontaneamente la fermentazione in vasche di cemento con macerazione sulle bucce di circa due settimane. Successivo affinamento in cemento prima della messa in bottiglia.SKU: n/a - Vini Rossi, Friuli Venezia Giulia
Cabernet Sauvignon Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio.
Tipo di terreno: Marne ed Argilla
Vitigno: Cabernet Sauvignon
Forma di allevamento: Guyot e cappuccina
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, diraspatura soffice
e successiva fermentazione a temperatura controllata di 23°C
per diciotto giorni sulle bucce.
La maturazione avviene per il 30% in Barriques e per il restante 70% in vasche
di acciaio a temperatura costante di 16°C.
Terminato tale periodo si effettua l’assemblaggio definitivo
e l’imbottigliamento a cui fa seguito un ulteriore periodo di affinamento in
bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore rosso rubino carico con orli violacei, ha un profumo leggermente
erbaceo, ricordando il lampone, la mora selvatica e sottobosco.
Sapido, piacevole, leggermente tannico, di corpo e persistente.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: Si presta agli abbinamenti gastronomici piu impegnativi
in particolare con carni rosse e cacciagione.
Longevità: 6-8 anni
Temperatura di servizio: 16-18°C.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.