Peso | 1.500 kg |
---|
“Vecchio Moro” Emilia IGT Lambrusco Rinaldini
Brand: Cantina Rinaldini ViniEsaurito
Tipologia-Vini Frizzanti
Provenienza-Emilia Romagna
Denominazione-Emilia IGT
Uve-Ancellotta 10%, Lambrusco di Grasparossa 85%, Marzemino 5%
Filosofia produttiva-Tradizionali
Affinamento-in bottiglia
Grado Alcolico-12.0%
Formato-Bottiglia 75 cl
9,50 €
Esaurito
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di ““Vecchio Moro” Emilia IGT Lambrusco Rinaldini” Annulla risposta
Prodotti correlati
- Sicilia, Vini Rossi
Harmonium – Firriato
0 out of 5(0)Classi cazione: Sicilia D.O.C.
Vitigno: Nero d’Avola
Zona di produzione: agro di Trapani – Tenuta Borgo Guarini
Tipo di terreno: medio impasto, argilloso limoso
Esposizione: Nord-Est (Cru della Ferla), Sud (Cru della Beccaccia) Sud-Est (Cru della Lepre) a 300mt s.l.m.
Sistema di allevamento: controspalliera con potatura Guyot
Piante per ettaro: n° 5.000/5.500
Resa per ettaro: 6.300 kg
Epoca di Vendemmia: dalla prima all’ultima decade di settembre a seconda del Cru
Temperatura di fermentazione: 24°-26°C
Periodo di fermentazione: 14 giorni
Vini cazione: Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox termocontrollate
Fermentazione malolattica: svolta
A namento: 12 mesi in barrique di rovere francesi e americane
A namento in bottiglia: 6 mesi
Grado alcolico: 14,5 % volSKU: n/a - Vini Rossi, Sicilia
Benuara Cusumano
0 out of 5(0)Tenuta Presti e Pegni
Monreale (PA).
250 m sul livello del mare, esposizione al sole
dall’alba al tramonto, terreno argilloso compatto, grande
complessità nei vini.
Uve
Nero d’Avola 70%, Syrah 30%.
Esposizione
Nero d’Avola a sud, Syrah a sud-est.
Età media dei vigneti
Nero d’Avola 16 anni, Syrah 11 anni.
Allevamento
Vigneti allevati a spalliera, densità 5000 piante per ettaro
per il Nero d’Avola e 5000 piante per ettaro per il Syrah.
Resa
60 q di uva per ettaro.
Vendemmia
Manuale, il Nero d’Avola nella prima decade di settembre,
il Syrah nell’ultima decade di agosto.
Vinificazione
Diraspatura mecerazione a freddo delle bucce per
2 giorni a 7°C, fermentazione a 26°-28° con frequenti
rimontaggi e follature, malolattica in acciaio e successivo
affinamento 80% in acciaio e 20% in botti da 20 hl.SKU: n/a - Vini Rossi, Sicilia
Alta mora Etna rosso
0 out of 5(0)Nerello Mascalese in purezza, varietà autoctona coltivata a spalliera e ad alberello in 12 ettari di vigneti ad una altitudine di 600/800 metri s.l.m. nelle contrade Verzella, Pietramarina, Feudo di Mezzo e Solicchiata.
La maturazione delle uve è stata perfetta, le gradazioni leggermente più alte del solito, ma il calore non ha influito sui profumi che esprimono frutta perfettamente matura.SKU: n/a - Vini Rossi, Calabria
Cirò Rosso Classico Superiore Riserva Cataldo Calabretta
0 out of 5(0)CARATTERISTICHE
Denominazione
Ciro DOC
Vitigni
Gaglioppo 100%
Regione
Calabria (Italia)
Gradazione
14.0%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vigneti
Siti su terreni calcareo-argillosi allevati ad alberello. Resa per ettaro di 50 quintali. Coltivati in biologico
Vinificazione
Fermentazione spontanea in vasche di cemento, con macerazione di due settimane
Affinamento
Almeno 24 mesi sulle fecce fini in tini di cemento
Filosofia produttiva
Biologici, Artigianali, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti
Il vino Cirò Superiore Riserva è ottenuto da uve di Gaglioppo in purezza, provenienti da viti ad alberello di circa 15 anni coltivate in zone collinari e che poggiano su suoli argilloso-calcarei. La vendemmia avviene rigorosamente a mano, con accurata cernita dei grappoli migliori. Le uve vengono successivamente trasportate in cantina, dove dopo la diraspapigiatura avverrà spontaneamente la fermentazione in vasche di cemento con macerazione sulle bucce di circa due settimane. Successivo affinamento in cemento prima della messa in bottiglia.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.