Peso | 1,800 kg |
---|
Montebruna Barbera d’Asti Braida
brand: Braida di Bologna Giacomo srlEsaurito
Denominazione
Barbera d’Asti DOCG
Vitigni
Barbera 100%
Regione
Piemonte (Italia)
Gradazione
15.0%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vinificazione
In vasche di acciaio per 2 settimane
Affinamento
12 mesi in botti grandi di rovere
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Montebruna Barbera d’Asti Braida” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini Rossi, Sicilia
Benuara Cusumano
0 out of 5(0)Tenuta Presti e Pegni
Monreale (PA).
250 m sul livello del mare, esposizione al sole
dall’alba al tramonto, terreno argilloso compatto, grande
complessità nei vini.
Uve
Nero d’Avola 70%, Syrah 30%.
Esposizione
Nero d’Avola a sud, Syrah a sud-est.
Età media dei vigneti
Nero d’Avola 16 anni, Syrah 11 anni.
Allevamento
Vigneti allevati a spalliera, densità 5000 piante per ettaro
per il Nero d’Avola e 5000 piante per ettaro per il Syrah.
Resa
60 q di uva per ettaro.
Vendemmia
Manuale, il Nero d’Avola nella prima decade di settembre,
il Syrah nell’ultima decade di agosto.
Vinificazione
Diraspatura mecerazione a freddo delle bucce per
2 giorni a 7°C, fermentazione a 26°-28° con frequenti
rimontaggi e follature, malolattica in acciaio e successivo
affinamento 80% in acciaio e 20% in botti da 20 hl.SKU: n/a -
Vini Rossi, Calabria
Sette Chiese Serracavallo
0 out of 5(0)Primo vino prodotto dall’azienda. Fino agli anni ’50 l’azienda si faceva vanto che nei primi del secolo, tutti i preti della zona per dire messa volevano il vino di Serracavallo; in omaggio a questo fatto, poiché Bisignano ha sette quartieri, ciascuno con una chiesa, il vino è stato chiamato Sette Chiese
Colore Rosso porpora
Profumo foglie di tabacco fresche e ribes
Palato tannini ben fusi e freschezza in equilibrio
Temperatura ideale di servizio 16°
Abbinamenti gastronomici carni di maiale arrosto o grigliate, tagliata di tonno
Periodo ottimale di consumo da 1 a 6 anni
Bicchiere di servizio consigliato RenanoSKU: n/a -
Vini Rossi, Calabria
To Crasi’
0 out of 5(0)TO CRASI’ – Caratteristiche di produzione
classificazione I.G.T.
tipo di vino rosso
vitigno Calabrese 60%
ubicazione dei terreni Reggio Calabria
esposizione soleggiata
altitudine 200/300 metri s.l.m.
tipologia del terreno mediamente argilloso
forma di allevamento alberello, controspalliera
densità di impianto 4.000 piante a ettaro
anno di impianto 1992-1997
resa per ettaro 100 q.li, 2,5 kg. per pianta
epoca di vendemmia prima decade di ottobre
tipo di raccolta manuale
vinificazione pigiadiraspatura, macerazione per 12 giorni con bucce in fermentini di acciaio da 150 hl a 28° C.
affinamento 6 mesi in botte di rovere
epoca di imbottigliamento fine febbraio
invecchiamento 4-6 anni
tipo di bottiglia bordolese europea conica
gradazione alcolica 13,50% vol.
temperatura di servizio 18-20° C
TO CRASI’ – Caratteristiche organolettiche
colore rosso rubino, con riflessi violacei
aroma consistente e intenso, sprigiona un profumo di frutti di bosco, fragole e more. Gradevoli note speziate che ricordano la cannella e i chiodi di garofano
gusto pieno, si esprime con gentilezza e spontaneità, i tannini sono dolci e vellutati, di buona persistenza aromaticaabbinamenti gastronomici carni rosse e formaggi stagionati
SKU: n/a -
Vini Rossi, Calabria
Magliocco Ferrocinto
0 out of 5(0)Uva: Magliocco
Fermentazione e maturazione: Acciaio
Vista 5/5 – Naso 26/30 – Palato 26/30 – Non omologazione 30/35Il Magliocco Canino è un antico vitigno a bacca rossa di origine calabrese, con puntatine anche nelle Marche ed in Sicilia, che sta al più famoso Gaglioppo come il Carignano sardo al Cannonau, il Negroamaro pugliese al Primitivo, il Frappato siciliano al Nero d’Avola, il Piedirosso campano all’Aglianico e cosi via. Voglio dire che i primi sembrano specie varietali autoctone minori e subalterne rispetto ai fratelli già affermati e che fino a poco tempo fa erano impiegate quasi sempre in assemblaggio. Ma per fortuna ultimamente le cose sono cambiate, perché una volta scoperta la qualità dei vini prodotti in purezza, questi vitigni hanno iniziato a percorrere un proprio ed autonomo itinerario vitivinicolo.
SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.