Trentino Alto Adige
Visualizzazione di 1-15 di 20 risultati
- Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Aristos Pinot Grigio Valle Isarco DOC
VITIGNO Pinot Grigio
ALTITUDINE 550 – 650 m
TERRENO terreni argillosi, molto profondi e fertili
con elevata capacità di ritenzione idrica
VINIFICAZIONE Pigiatura delicata dopo un breve tempo di
contatto con le bucce, fermentazione a
temperatura controllata per metà in
grandi botti di legno di quercia e metà in
serbatoi in acciaio inox, nessuna
fermentazione malolattica, 7 mesi di
maturazione sulle fecce nobili
CARATTERISTICA
Colore da verdognolo a giallo chiaro
Profumo di eleganza marcata, gradevole, raffinato
aroma di pera e mela
Sapore gusto pieno e persistente, rotondo,
delicato nel finale
INVECCHIAMENTO 6 – 8 anni
ABBINAMENTO antipasti leggeri, affettati, piatti a base di
uova o di funghi, pesce d’acqua dolce e
frutti di mare bolliti, carni bianche,
ottimo come aperitivo
TEMP. DI SERVIZIO 10° – 12°
VALORI ANALITICI
Gradazione alcolica 14,0 % vol.
Zuccheri residui 2,2 g/l
Aciditá 7,4 g/lSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Chardonnay Altkirch DOC Colterenzio
Descrizione: Il vitigno è nato in Francia e viene coltivato
in Alto Adige da circa un secolo. Il vino si
presenta di un bel giallo paglierino con
riflessi verdolini e un bouquet delicato ed
elegante. Molto piacevole: è armonico ed
equilibrato in bocca con tipiche note
esotiche di ananas e mango.
Potenzialità di invecchiamento: 2-3 anni.
Abbinamento: Eccellente come aperitivo, si abbina al
pesce, ad antipasti leggeri freddi e caldi e
a vari tipi di pasta e a piatti leggermente
speziati a base di carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Chardonnay
Vigneti: Terreni sabbiosi e profondi con depositi
ghiaiosi.
Resa: 70 hl/ettaro
Vinificazione: Fermentazione del mosto a temperatura
controllata (18°) in acciaio, una piccola
parte in grandi botti di legno. Affinamento
per alcuni mesi sulle fecce fini.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
13,5% Vol
6,2 g/l
21,1 g/l
2,8 g/SKU: n/a - Trentino Alto Adige, Vini Bianchi
Colterenzio Chardonnay Lafoa
L’uva di questo Chardonnay deriva da vigneti vecchi con
piccola resa. I vigneti crescono su un altopiano a 400-550
m s.l.m. su terreni secchi morenici. Uno Chardonnay
strutturato ed elegante con un grande potenziale di
invecchiamento.
Descrizione: Di colore giallo paglierino forte, al naso è
fruttato, con sentori di noce, mango e
melone; una lieve nota di legno rende il vino
perfetto nel suo insieme armonico.
Potenzialità di invecchiamento: 6-8 anni.
Abbinamento: Eccezionale accompagnato a primi piatti
tipici della cucina italiana, al pesce grigliato
ed ai crostacei o a carni bianche.
Temperatura di servizio: 12-14° C.
Vitigno: Chardonnay, da vecchi impianti a spalliera.
Zona: Vigneti selezionati ad un’altitudine di 400 –
550 m s.l.m..
Zona secca, terreni morenici, sabbiosi,
ghiaiosi, di media struttura; microclima
fresco con forti escursioni termiche
giornaliere.
Resa: 45 hl/ettaro
Vinificazione: Pigiatura soffice del grappolo intero.
Fermentazione del mosto in barriques nuove
ed usate e parzialmente fermentazione
malolattica in legno; segue un periodo di 10
mesi di affinamento sui lieviti fini,
accompagnato da regolare batonage.
Affinamento in bottiglie per c.a. 6 mesi.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
14% Vol
5,4 g/l
20,7 g/l
2,8 g/lSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Colterenzio Gewurztraminer Lafoa
Sui terreni calcarei, arricchiti da depositi argillosi del
fiume, le delicate uve del Gewürztraminer trovano il loro
habitat ideale. Ne nasce un Gewürztraminer che esprime
il carattere della zona e mostra un ricco bouquet con note
di rosa canina, noce moscata, cannella, arance mature e
limoni. Un vino di grande finezza e alto potenziale
d’invecchiamento
Descrizione: Di colore giallo paglierino intenso, ha un
bouquet fresco e fine che ricorda le rose
gialle e la noce moscata e con sentori di
chiodi di garofano e cannella; di corpo,
speziato e un’acidità vivace al palato.
Potenzialità d’invecchiamento: 6-8 anni.
Abbinamento: Indicato come aperitivo e ideale con il
pesce grigliato, i crostacei, formaggi
erborinati e piatti della cucina asiatica.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Gewürztraminer, allevamento a spalliera
ad alta densità, c.a. 5.500 piante per ha.
Zona: Vigneti selezionati a un’altitudine di c.a.
450 – 550 m s.l.m.; terreno ghiaioso,
sabbioso, di medio impasto con depositi
calcarei.
Resa: 45 hl/ettaro
Vinificazione: Breve macerazione a freddo delle uve
diraspate, pressatura soffice e
fermentazione a 18° C in acciaio.
Affinamento per 12 mesi sui lieviti e
successiva maturazione per 6 mesi in
bottiglia.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
15% Vol
5,0 g/l
21,5 g/l
6,3 g/lSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Colterenzio Pinot Bianco Cora
Fresco, caratterizzato da delicati aromi di frutta bianca e
contrassegnato da un’armoniosa acidità. Il nome è
composto da due nomi: Cornelianum, nome latino di
Cornaiano, e Appianum, nome latino di Appiano. Il nome
femminile mette in evidenza l’eleganza del vino.
Descrizione: Giallo paglierino con riflessi verdolini; al
naso netto e preciso con gradevoli sentori
di frutta fresca, in particolare mela e pera.
In bocca molto vivace, fresco e succoso
con un eccellente equilibrio.
Potenzialità di invecchiamento: 2-3 anni.
Abbinamento: Consigliato come aperitivo, ma si abbina
bene anche ad antipasti, a primi piatti, al
pesce e a carni bianche leggermente
speziate.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Pinot bianco
Vigneti: Vigneti all’altezza a ca 450 – 550 s.l.m.,
da zone particolarmente vocate per il Pino
bianco, su terreni ghiaiosi in parte molto
calcarei. Microclima fresco con forti
escursioni termiche tra giorno e notte.
Resa: 70 hl/ettaro
Vinificazione: Fermentazione del mosto a temperatura
controllata (18°) in acciaio, una piccola
parte in grandi botti di legno. Affinamento
per alcuni mesi sulle fecce fini.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
13,5% Vol
5,9 g/l
19,4 g/l
3,3 g/lSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Gewurztraminer Festival Classic Meran
VINO: 100 % Gewürztraminer
VIGNETO: Tirolo, Scena, Lagundo, Lana,
Marlengo
400 – 500 m
TERRENI: Terreno leggero, permeabile,
d’origine morenica, terreno
sabbioso, argilloso, arricchito di
humus
ETÀ DELLE VITI: 10-15 anni
INVECCHIAMENTO: 3 anni +
ANALISI CONTENUTO
ALCOOL: 14 %
ACIDITÀ TOTALE: 5,06 g/l
ZUCCHERO RESIDUO: 4,5 g/l
VINIFICAZIONE
Macerazione a freddo per 12 ore. Fermentazione
alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi
vinari di inox. Segue maturazione sui lieviti per 5 mesi.
VALUTAZIONE DELL‘ENOLOGO
Il colore è un vivace giallo paglierino con riflessi
muschiati. L’aroma è fiorito con note di rose, garofani,
noce moscata ed oli eterici. Il sapore è armonioso,
fresco e morbido con un retrogusto persistente.
ABBINAMENTO
Ideale con aperitivi, ricette asiatiche, crostacei.
Temperatura di servizio: 12-14°CSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Gries Doc Riserva Terlan
Provenienza: Alto Adige – Italia
Denominazione DOC: Alto Adige
Varietà: 100% Lagrein
Annata: 2018
Resa: 56 hl/ha
Orientazione: Sud – Sudovest
Pendenza: 0 – 5 %
Altitudine: 250 m s. l. m.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura dei grappoli e successiva
fermentazione lenta a temperatura controllata e movimentazione delicata del
mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 12
mesi, in parte in botti di legno grandi (50%) e in parte in barrique (50%). Per
l’affinamento in barrique si utilizzano per un terzo botti nuove. Assemblaggio tre
mesi prima di imbottigliare.
carattere
Colore: rosso rubino – granato intenso con delicata velatura violacea
Profumo: Il bouquet di questo vino svela note terrigne e minerali che si sposano
molto bene con gli aromi fruttati, soprattutto di amarena, marmellata di prugne e
cioccolato amaro.
Sapore: Anche al palato, queste note fruttate, speziate e nel contempo morbide,
determinano una piacevole contrapposizione, dando a questo Lagrein riserva una
pienezza articolata e complessa.
Abbinamenti semplici
Arrosto di camoscio con ortaggi a radice, o guanciale di vitello brasato con ortaggi
a radice.SKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Kreuth Chardonnay Terlan
Provenienza: Alto Adige
Denominazione DOC: Alto Adige Terlano
Varietà: 100% Chardonnay
Annata: 2018
Resa: 56 hl/ha
Orientazione: Sud – Sudovest
Pendenza: 5 – 30 %
Altitudine: 260 – 350 m s. l. m.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per
sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in botti
di rovere grandi (30 hl). Fermentazione malolattica parziale e affinamento per 10
mesi sui lieviti parte in fusti d’acciaio inox (50%) e in parte in botti di legno grandi
(50%).
carattere
Colore: giallo paglierino scintillante e accattivante
Profumo: Il profumo di questo vino si distingue per le componenti di frutta
esotica, come la maracuja, l’averrhoa carambola e gli agrumi. A queste si affianca
una nota di pietra focaia dai tratti aromatici e minerali che completa il bouquet.
Sapore: Al palato questo vino dimostra la sua importanza. Accattivante, con una
struttura flessibile e compatta. I suoi sentori speziati, minerali e succosi
conferiscono al vino un forte carattere del terroir.
Abbinamenti semplici
È un vino che accompagna bene il vitello tonnato o il polpo marinato, ma anche
antipasti misti e verdura grigliata, canederli di formaggio o pasta “aglio, olio e
peperoncino”, pesce alla griglia con finocchio, crépe gratinate ripiene di radicchio o
tomini freschi.SKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Moscato Giallo Goldmuskateller Meran
VINO: 100 % Moscato Giallo
VIGNETO: Marlengo, Lana, Cermes,
Lagundo
400-600m
TERRENI: Terreni porosi derivati, terreni
sabbiosi, alta percentuale di
ghiaia in collina, terreno
sabbioso, argilloso, arricchito di
humus
ETÀ DELLE VITI: 5 – 30 anni
INVECCHIAMENTO: 3 anni +
ANALISI CONTENUTO
ALCOOL: 12,5 %
ACIDITÀ TOTALE: 6,1 g/l
ZUCCHERO RESIDUO: 2,8 g/l
VINIFICAZIONE
Macerazione a freddo per 12 ore. Fermenta-zione
alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi
vinari in inox. Segue la maturazione sui lieviti per circa 5
mesi.
VALUTAZIONE DELL‘ENOLOGO
Colore giallo paglierino. Al naso ricorda di arance,
limoni e moscato. Al palato aromatico e fresco,
persistenza armonica.
ABBINAMENT
Ideale con asparagi, verdure grigliate, pesce e
formaggio di capra.
Temperatura di servizio: 12-14°CSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Müller Thurgau Colterenzio
Intense note floreali con un tocco discreto di noce
moscata sono il marchio distintivo di questo Müller
Thurgau.
Descrizione: Questo vino, cui il Riesling ha donato le
sue migliori caratteristiche, è unico nel
suo genere. Di Colore giallo verdolino,
ricorda al naso e in bocca i fiori di
sambuco, la pesca e la noce moscata e
appartiene ai vini leggermente aromatici.
Potenzialità di invecchiamento: 2-3 anni.
Abbinamento: Indicato come aperitivo, si adatta a frutti
di mare leggermente speziati e pesce
arrosto.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Müller Thurgau
Vigneti: Vigneti all’altezza a ca. 500 – 600 m s.l.m.
Resa: 69 hl/ettaro
Vinificazione: Il mosto fermenta a temperatura
controllata (ca. 18° C) in fermentino di
acciaio e matura alcuni mesi sui lieviti.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
12,5% Vol
5,7 g/l
18,7 g/l
4,0 g/lSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Müller Thurgau Traditional Terlan
Provenienza: Alto Adige – Italia
Denominazione DOC: Alto Adige
Varietà: 100% Müller Thurgau
Resa: 63 hl/ha
Pendenza: 20- 70 %
Altitudine: 500 – 900 m s. l. m.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura.
Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox.
Affinamento per 5-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
carattere
Colore: giallo paglierino tenue
Profumo: Gli aromi di pepe bianco e pompelmo, e le note di pesca matura, danno
a questo vino molta armonia e un bouquet gradevolmente aromatico.
Sapore: Dotato di una struttura equilibrata e di una spiccata acidità, questo Müller
Thurgau, delicato ed elegante, sa come convincere.
Abbinamenti semplici
Come aperitivo, ma anche abbinato al carpaccio di pesce spada, pesce di lago a
vapore (come trota con patate lesse) o il branzino al cartoccio. Carne lessa con
purea di sedano, formaggio di malga fresco.SKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Pinot Bianco Traditional Terlan
Provenienza: Alto Adige – Italia
Denominazione DOC: Alto Adige
Varietà: 100% Pinot Bianco
Resa: 63 hl/ha
Pendenza: 5 – 70 %
Altitudine: 350 – 900 m s. l. m.
Vinificazione
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata e sfecciatura per
sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata in
cisterne d’acciaio inox. Affinamento per 6-7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio.
carattere
Colore: giallo paglierino chiaro con leggera velatura verdognola
Profumo: Nel naso, questo Pinot bianco classico esalta le note di pera e mela
fresca che s’intersecano con gli aromi di uva spina e limetta, il tutto arrotondato da
sentori di camomilla e citronella.
Sapore: Il Pinot bianco classico si presenta forte e avvincente, conquistando il
palato con aromi di pera e mela cotogna, con un gusto fruttato, ma anche
minerale e salato. È un vino che danza letteralmente sulla lingua, prima di stupire
con la sua lunga persistenza.
Abbinamenti semplici
Antipasti a base di pesce, come carpaccio di salmone e tonno, fiori di zucchine
ripieni o combinati alla burrata, insalata di avocado, o alcune ricette altoatesine
come gli gnocchetti di spinaci, le mezzelune agli spinaci, o piatti italiani come
spaghetti alla carbonara, capesante gratinate, gamberoni alla griglia, orata o
dentice alla griglia.SKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Riesling Graf Selezione Meran
CONTENUTO: 0,75 l
VINO: 100 % Riesling
VIGNETO: Merano – Val
Venosta 600 – 750m
TERRENI: Terreno leggero, permeabile
d’origine morenica
ETÀ DELLE VITI: 12 anni
INVECCHIAMENTO: 5 anni +
ANALISI CONTENUTO
ALCOOL: 13,5 %
ACIDITÀ TOTALE: 6,5 g/l
ZUCCHERO RESIDUO: 2,5 g/l
VINIFICAZIONE
Pressatura a grappolo intero. Fermentazione
spontanea a temperatura controllata in piccoli serbatoi
vinari in inox, senza fermentazione malolattica. Segue
maturazione sui lieviti per circa 6 mesi.
VALUTAZIONE DELL‘ENOLOGO
Colore giallo verdognolo. Aroma fruttato con note di
pesca, pietra focaia ed agrumi. Il sapore è fresco,
abboccato, con acidità ben strutturata e ottima
persistenza.
ABBINAMENT
Ideale con frutti di mare, ostriche, ricette asiatiche e
antipasti.
Temperatura di servizio: 12-14°CSKU: n/a - Vini Bianchi, Trentino Alto Adige
Riesling Harrer Colterenzio
Le migliori condizioni pedoclimatiche e un’attenta cura del
vigneto rendono possibile l’ottenimento di uve sane e
mature ideali per la produzione di questo tipico Riesling.
Descrizione: Colore giallo-verdognolo caratterizzato da
un raffinato e intenso aroma fruttato, che
rimanda a pesche e albicocche. Al palato,
presenta una fresca acidità e un carattere
corposo.
Potenzialità di invecchiamento: 3-5 anni.
Abbinamento: Ideale come vino da aperitivo e per
accompagnare ricette a base di erbe e
pesce, o antipasti leggeri.
Temperatura di servizio: 10-12° C.
Vitigno: Riesling, vigneto di circa 15 anni.
Zona: Vigneti caratterizzati da sedimenti morenici
con tracce argillose e porfiriche, sopra 400
m s.l.m.
Resa: 48 hl/ha
Vinificazione: L’uva, trasformata in mosto, macera a
freddo per alcune ore nella pressa. Il vino
viene filtrato e imbottigliato dopo la
fermentazione controllata a circa 18° C, cui
segue un affinamento sui lieviti di almeno 6
mesi.
Valori analitici: Alcol
Acidità
Estratto secco
Zuccheri residui
12,5% Vol
6,5 g/l
20,6 g/l
4,0 g/SKU: n/a