Azienda Agricola G. Milazzo
Showing all 6 results
-
Vini Bianchi, Sicilia
Bianco Di Nera Vino Bianco Frizzante
UVE:
Blend di Nero Cappuccio, Chardonnay e InzoliaTIPOLOGIA DEL TERRENO:
Suolo argilloso organico e piuttosto profondoSISTEMA DI ALLEVAMENTO:
GuyotEPOCA DI RACCOLTA:
Fine agosto – meta’ settembreMODALITÀ DI RACCOLTA:
Manuale in cassette da 14 kgVINIFICAZIONE:
Pressatura soffice con presse pneumatiche a polmone chiusoMATURAZIONE:
In acciaio per circa 4 mesi. Seconda fermentazione in autoclave (sistema Martinotti)ALCOL:
12 % volDESCRIZIONE:
Giovane, fresco, un fruttato elegante. Bianco di Nera è il FRIZZANTE Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato.NOTE SENSORIALI
Bel colore giallo paglierino tenue con evidenti riflessi verdi. Fine e complesso al naso, bouquet ricco di sfumature, dalla frutta bianca al vegetale aromatico. Al palato è pieno, fresco e di grande bevibilità.
SKU: n/a -
Vini Rossi, Sicilia
Maria Costanza Rosso Sicilia D.O.P.
UVE:
Nero d’AvolaTIPOLOGIA DEL TERRENO:
Giuseppina e Milici, altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcarea ricco di scheletro – Munti, suolo argilloso organico e piuttosto profondoSISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Guyot e cordone speronatoEPOCA DI RACCOLTA:
Metà OttobreMODALITÀ DI RACCOLTA:
Selezione in pianta dei grappoli e raccolta manuale in cassette da 14 kgVINIFICAZIONE:
L’uva viene delicatamente sgranellata e dopo un’ulteriore selezione manuale viene trasferita in vinificatori orizzontali e verticali dove, dopo una macerazione di 15 giorni completa la fermentazione alcolica. La malolattica è svolta parte in barrique di rovere e parte in acciaioMATURAZIONE:
Circa 18 mesi, parte in barrique, parte in acciaio. Affinamento finale in bottigliaALCOL:
14 % volDESCRIZIONE:
Il Maria Costanza Rosso è l’espressione più intensa del nostro modo di interpretare il vitigno siciliano per eccellenza il NERO D’AVOLA.NOTE SENSORIALI
Colore rosso intenso con riflessi viola. Al naso sentori floreali evidenti e fruttati riconducibili alla marasca. Chiude con speziature e vegetali aromatici quali l’ortica e la foglia di fico. In bocca risulta morbido, elegante e vellutato con un’eccezionale persistenza.
SKU: n/a -
Sicilia, Vini Bianchi
Maria Costanza Bianco Sicilia D.O.P.
UVE:
Inzolia dominante supportata da alcune selezioni di biotipi di ChardonnayTIPOLOGIA DEL TERRENO:
Ninotta e Milici, altopiano di origine marnosa con elevata componente argillosa fortemente calcareaSISTEMA DI ALLEVAMENTO:
GuyotEPOCA DI RACCOLTA:
Fine agosto Chardonnay – Metà settembre InzoliaMODALITÀ DI RACCOLTA:
Manuale in cassette da 14 kgVINIFICAZIONE:
Pressatura soffice con presse pneumatiche a polmone chiuso. Fermentazione a temperatura controllata e con lieviti selezionati, parte in acciaio (90%) e, in minima parte, in barrique di rovere (10%)MATURAZIONE:
Durante l’affinamento di circa 6 mesi il vino è costantemente sottoposto a “bâtonnage” per favorire la lisi dei lieviti. Maturazione in bottiglia per circa 2 mesiALCOL:
13 % VolDESCRIZIONE:
Il Maria Costanza Bianco rappresenta una pietra miliare nella viticoltura siciliana. La nostra azienda fu infatti la prima a realizzare il taglio di Inzolia e Chardonnay per dare vita a questo vino bianco così elegante.IL LAVORO IN CANTINA
Pressatura a temperatura controllata. Il mosto fiore, ulteriormente refrigerato, subisce un illimpidimento di 12-24 ore dopo il quale viene avviata la fermentazione alcolica.
Parte dei mosti fermentano in acciaio a bassa temperatura e parte fermentano in barrique di rovere francese, appositamente selezionate per la maturazione dei vini bianchi.
I vini non svolgono fermentazione malolattica e vengono mantenuti fino alla primavera successiva sulle loro fecce mediante “batônage”. Il vino matura almeno 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
NOTE SENSORIALI
Si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdi. Apre con un vegetale aromatico con evidenti note di melissa e agrumi verdi, chiude con sentori di ananas poco matura. In bocca è pieno e strutturato, morbido e caldo allo stesso tempo.
SKU: n/a -
Vini Rosati, Sicilia
Rose’ Di Rosa Vino Rosato Frizzante
UVE:
Particolari selezioni di un antico biotipo di Calabrese comunemente conosciuto nell’area di Campobello di Licata come Inzolia RosaTIPOLOGIA DEL TERRENO:
Suolo argilloso organico e piuttosto profondoSISTEMA DI ALLEVAMENTO:
GuyotEPOCA DI RACCOLTA:
Inizio settembreMODALITÀ DI RACCOLTA:
Manuale in cassette da 14 kgVINIFICAZIONE:
Le uve vengono pigia-dirasapate dopo una breve macerazione a freddo per favorire la cessione di colore vengono pressate con pressa pneumatica. dopo un rapido illimpidimento a freddo, i mosti sono stati travasati e fermentati a temperatura controllata e con lieviti selezionati, in serbatoi di acciaioMATURAZIONE:
In acciaio per circa 4 mesi. Seconda fermentazione in autoclave (sistema Martinotti)ALCOL:
12 % volDESCRIZIONE:
La valorizzazione dei vitigni autoctoni anche attraverso riscoperta di antichi biotipi, la sperimentazione in vigna nella selezione dei cloni e nella cura estrema per individuare il suolo più adatto, rappresentano da sempre gli elementi salienti del nostro lavoro di viticoltori. “L’Inzolia Rosa” ne è un esempio. Un antico biotipo di Calabrese da sempre coltivato su queste colline che diventa il cuore dei nostri vini e spumanti rosati.NOTE SENSORIALI
Colore rosa confetto carico e brillante. Al naso risulta complesso e strutturato con evidenti note di mora, mora di gelso e mirtillo, chiude con un piacevole vegetale aromatico che richiama all’ortica appena raccolta. Al palato è pieno, strutturato, morbido e cremoso, fresco e di buona persistenza.
SKU: n/a -
Vini Rossi, Sicilia
Rosso Di Nera Vino Rosso Frizzante
UVE:
Nero d’avolaTIPOLOGIA DEL TERRENO:
Suolo argilloso organico e piuttosto profondoSISTEMA DI ALLEVAMENTO:
GuyotEPOCA DI RACCOLTA:
Inizio settembreMODALITÀ DI RACCOLTA:
Manuale in cassette da 14 kgVINIFICAZIONE:
Le uve vengono pigia-dirasapate dopo una breve macerazione a freddo per favorire la cessione del colore vengono pressate con pressa pneumatica. Dopo un rapido illimpidimento a freddo, i mosti sono stati travasati e fermentati a temperatura controllata e con lieviti selezionati, in serbatoi di acciaioMATURAZIONE:
In acciaio per circa 4 mesi. Seconda fermentazione in autoclave (sistema Martinotti)ALCOL:
12 ,5% volDESCRIZIONE:
Giovane, fresco, fruttato. Rosso di Nera il FRIZZANTE ROSSO Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato.NOTE SENSORIALI
Si presenta di un bel colore rosso vivo con riflessi viola. Al naso rilascia un ampio bouquet di note floreali e fruttate: dalla frutta rossa fresca, lampone e fragola alla rosa rossa. In chiusura leggere sfumature mentolate gli conferiscono raffinatezza olfattiva. Al palato è leggero, fresco e morbido, dove la dolcezza ben si amalgama al profilo fresco e acidico.
SKU: n/a -
Vini Rossi, Sicilia
Terre della Baronia Baronia Rosso Sicilia D.O.P.
UVE:
Nero d’Avola dominante e PerriconeTIPOLOGIA DEL TERRENO:
Munti, suolo argilloso organico e piuttosto profondoSISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Cordone speronatoEPOCA DI RACCOLTA:
OttobreMODALITÀ DI RACCOLTA:
Selezione dei grappoli in pianta e raccolta manuale in cassette da 14 kgVINIFICAZIONE:
L’uva viene delicatamente diraspata e dopo una macerazione prefermentativa a freddo di 24/48h viene fatta fermentare in vinificatori verticali in acciaio per circa 3 settimane, con rimontaggi all’aria giornalieri al fine di ottimizzare l’estrazione di colori ed aromi dalle bucceMATURAZIONE:
Circa 12 mesi parte in barrique di rovere e parte in acciaio. Affinamento finale in bottigliaALCOL:
14,5% volDESCRIZIONE:
Un terroir unico le Terre della Baronia con le sue 9 aree e relative sub aree. Le porzioni di vigneto di area Munti dove sono state impiantate queste selezioni clonali di Nero d’Avola sono state scelte proprio perché più ricche di sostanza organica e di struttura, grazie proprio al profilo argilloso viene esaltata l’espressione del territorio regalando una particolare ricchezza gustativa e olfattiva .IL LAVORO IN CANTINA
L’approccio enologico è all’insegna della valorizzazione del lavoro agronomico, che si caratterizza in particolare per un’accurata gestione in verde e diradamento dei grappoli. Grande attenzione ai tempi di macerazione e alle temperature. Attenta selezione dei legni per far emergere con eleganza il profilo sensoriale così peculiare del nostro Nero d’Avola.
NOTE SENSORIALI
Si presenta di un colore rosso impenetrabile. Al naso è ricco con sentori dolci che ricordano la mora di gelso e la ciliegia nera. Speziature dolci ricordano la liquirizia, l’incenso e la bacca di cacao. Al palato è strutturato con un carattere vigoroso ma allo stesso tempo elegante e fragrante, dotato di ottima persistenza.
SKU: n/a