Weight | 1,600 kg |
---|
Bastianich Sauvignon Colli Orientali del Friuli DOC
brand: Bastianich ViniOut of stock
Denominazione
Colli Orientali del Friuli DOC
Vitigni
Sauvignon 100%
Regione
Friuli Venezia Giulia (Italia)
Gradazione
12.5%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio
Affinamento
Alcuni mesi in vasche di acciaio
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Bastianich Sauvignon Colli Orientali del Friuli DOC” Annulla risposta
Related products
-
Vini Bianchi, Calabria
Neostos Bianco Spiriti Ebbri
0 out of 5(0)Uve utilizzate: pecorello (100%), proveniente dal comune di Frascineto (CS), da agricoltura biologica certificata
La vinificazione
Nella vinificazione solo uso di lieviti indigeni e di piccole quantità di anidride solforosa. Diraspatura meccanica.
Brevissima macerazione sulle bucce (2-4 ore).
Preparazione di pied de cuve.
Pressatura sofficce con torchio tradizionale verticale.
Defecazione statica per 3 giorni.
Fermentazione alcolica (15 giorni) ed affinamento (6 mesi) in serbatoio inox con un continuo batonnage. Una piccola parte del mosto (10%) ha fermentato in barrique usata.
Ulteriore affinamento in bottiglia (2 mesi).
Il vino non ha svolto la fermentazione malolattica; è stato filtrato una sola volta, ma senza uso di filtro sterile.
E’ stato imbottigliato vivo, assieme ad una piccola quantità di solforosa (20 mg/l).
Il vino non è mai stato portato a temperature prossime o inferiori a 0° C.
Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto naturali, come del resto assolutamente naturali sono il colore, il profumo ed il sapore.“Il vino ha colore giallo oro che dà riflessi brillanti e un’idea di consistenza. Al naso senti i litchi e i frutti di passione. In bocca è fresco, filigranoso, ricco di speziature curiose. Un sorso che avverti pieno, elegante, con quella mandorla amara sul finale…”
Gradazione alcolica: 14% vol
Capacità di invecchiamento: da bere subito o da conservare per 1-3 anni (purché al fresco e al buio.
Numero bottiglie prodotte: n° 720SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Chardonnay Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne ed argilla
Vitigno: Chardonnay
Forma di allevamento: Guyot e cappuccina
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio ad una temperatura
controllata di 18°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa cinque mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Dal colore giallo paglierino brillante si presenta pieno di fascino ed eleganza.
Ha un profumo che va dalla mela golden alla crosta di pane, alla pesca e alla
nocciola. Al palato è vellutato lasciando la bocca pulita e asciutta.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: si serve a centro pranzo con risotti di primizie o preparazioni
delicate di pesce. Invecchiato può accompagnare primi piatti saporiti e carni
bianche.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Sardegna
Is Argiolas
0 out of 5(0)Vermentino di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata
CARATTERISTICHE
Colore: paglierino scarico a inflessioni verdognole.
Olfatto: intenso aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet.
Gusto: vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato, fine.FORMATI
75 cl
SUOLO
Calcareo-argilloso.
AFFINAMENTO
Una piccola frazione del mosto fermenta e si affina su piccoli fusti di rovere francese.
VINIFICAZIONE
Colore: paglierino scarico a inflessioni verdognole.
Olfatto: intenso aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet.
Gusto: vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato, fine.ABBINAMENTI
Antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Collio Pinot Grigio Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto totalmente da uve Pinot grigio, varietà chiamata anche Ruländer quando fu introdotta nella seconda metà dell’800 nel Goriziano. Si dimostrò da subito molto adatta alle marne argillose del Collio, in particolare ai declivi di queste colline. Si distingue da tutte le altre uve per il colore caratteristico che tende al rame. Già nel 1891 a Gorizia raccomandarono «la sua diffusione per ogni dove si ha mira di produrre vini bianchi fini di primissimo ordine». Nell’azienda Gradis’ciutta è presente dal 1975.
Altimetria: Le uve si producono nei vigneti Budignacco, Pozar e di Dragica, ad un’altitudine dai 100 ai 140 metri s.l.m. in terreni costituiti da marne argillose.
Sistema di allevamento: Coltivati a guyot, con produzioni non superiori ai 80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Ottenuto da pressatura soffice. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperatura controllata. Segue poi la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino brillante, con lievi riflessi tendenti al color rame
Naso: Delicato ed elegante, richiama i sentori vegetali della foglia di pomodoro, della pesca, della mela matura.
Palato: Sapido e gentile, ha nell’equilibrio il suo punto di forza, lasciando un piacevole retrogusto amarognolo che invita ad un nuovo sorso.
Temperatura di servizio: Va servito fresco, attorno ai 9 – 10° C.
Abbinamento: Vino da aperitivo, adatto a tutta la gamma di antipasti, minestre, pesce, sia fritto che al forno, e secondi a base di carni bianche. Può accompagnarsi anche a formaggi saporiti.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.