Peso | 1.500 kg |
---|
Weissburgunder Festival Meran
Brand: Cantina Kellerei MeranoEsaurito
Vinificazione
Fermentazione alcolica in serbatoi di inox. Fermentazione malolattica parziale. Segue la maturazione sui lieviti per circa 5 mesi.
Livello di qualitá
DOC Classic
Vigneti
Marlengo, Merano, Tirolo, Labers / 450-550m
Coltura
Guyot (Controspaliera)
Resa
65 hl/h
Invecchiamento
3 anni +
Analisi contenuto
Alcool 13,50% Vol
Acidità totale 5,50 gr./L
Residuo di zucchero 2,70 gr./L
11,00 €
Esaurito
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Weissburgunder Festival Meran” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Ribolla Gialla DOC Collio Gradis’ciutta
0 out of 5(0)VITIGNO: Ottenuto al 100% da uva Ribolla gialla, il vitigno forse più antico del Collio, che taluni identificano con l’Evola degli antichi Romani. Al IV Congresso enologico austriaco, svoltosi a Gorizia nel 1891, si ritenne questo vitigno “il migliore di tutti e meritevole sotto ogni riguardo di ulteriore coltivazione, poiché le marne silicee o calcari che ivi dominano – le cosiddette opoche – (…) sono pel Ribolla giallo i terreni di predilezione”.
ALTIMETRIA: I vigneti da cui nasce questo vino si trovano nei vigneti di Ruttars e nei vigneti di Bukova nel versante sud ovest del Monte Calvario, ad un’altitudine di 180 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Coltivati a guyot con produzioni di 70-80 q.li/ettaro.
VINIFICAZIONE: Tradizionalmente le uve vengono crio macerate per 24 ore, dopo di ché pressate e fermentate a temperature controllate. I vini vengono conservati “sur lie” fino ad imbottigliamento.
COLORE: Giallo paglierino scarico.
NASO: Inconfondibile è il suo bouquet piacevole, estremamente varietale con profumi di agrumi, mela delizia e note di crema.
PALATO: Al palato ha un ingresso fragrante, con un susseguirsi di sensazioni corrispondenti che, in finale, lasciano spazio ad eleganti ricordi di mela.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Va servito fresco, attorno a 8 – 10° C, poiché è così che si può cogliere tutta la sua fragranza.
ABBINAMENTO: Può essere gustato con piatti di pesce alla griglia o in umido, ma anche con minestre cremose, ad esempio con asparagi e funghi. Ottimo poi l’abbinamento con carni bianche e leggere di bassa corte.
SKU: n/a -
Vini Bianchi, Calabria
Neostos Bianco Spiriti Ebbri
0 out of 5(0)Uve utilizzate: pecorello (100%), proveniente dal comune di Frascineto (CS), da agricoltura biologica certificata
La vinificazione
Nella vinificazione solo uso di lieviti indigeni e di piccole quantità di anidride solforosa. Diraspatura meccanica.
Brevissima macerazione sulle bucce (2-4 ore).
Preparazione di pied de cuve.
Pressatura sofficce con torchio tradizionale verticale.
Defecazione statica per 3 giorni.
Fermentazione alcolica (15 giorni) ed affinamento (6 mesi) in serbatoio inox con un continuo batonnage. Una piccola parte del mosto (10%) ha fermentato in barrique usata.
Ulteriore affinamento in bottiglia (2 mesi).
Il vino non ha svolto la fermentazione malolattica; è stato filtrato una sola volta, ma senza uso di filtro sterile.
E’ stato imbottigliato vivo, assieme ad una piccola quantità di solforosa (20 mg/l).
Il vino non è mai stato portato a temperature prossime o inferiori a 0° C.
Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto naturali, come del resto assolutamente naturali sono il colore, il profumo ed il sapore.“Il vino ha colore giallo oro che dà riflessi brillanti e un’idea di consistenza. Al naso senti i litchi e i frutti di passione. In bocca è fresco, filigranoso, ricco di speziature curiose. Un sorso che avverti pieno, elegante, con quella mandorla amara sul finale…”
Gradazione alcolica: 14% vol
Capacità di invecchiamento: da bere subito o da conservare per 1-3 anni (purché al fresco e al buio.
Numero bottiglie prodotte: n° 720SKU: n/a -
Calabria, Vini Bianchi
Grisara – Ceraudo
0 out of 5(0)Pecorello 100%
VAL DI NETO I.GT. Bianco
Zona di produzione : Colline di Strongoli
Altitudine : 60-100 ml. S.l.m.
Esposizione : Sud-Est
Sistema di allevamento : Spalliera a cordone speronato.
Età dei vitigni :20 anni
Produzione per Ha : 50 quintali
Colore : Giallo paglierino
Profumo : Fragrante floreale, ricorda i Fiori di campo,la
mela verde con note agrumate.
Sapore : Fresco, morbido e persistente
Gradi alcolici: 13.5%.
Acidità totale: 5.80
Temperatura di servizio: 12 -14°C
Accostamenti: pietanze che richiedono un bianco di
buona stoffa, accompagna bene anche le carni biancheSKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Traminer aromatico Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di San Giovanni al Natisone.
Tipo di terreno: Alluvionale
Vitigno: Traminer aromatico
Forma di allevamento: Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione. La fermentazione avviene in vasche in acciaio
ad una temperatura controllata di 15°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto così ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa cinque mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Il colore è giallo dorato chiaro. Ha un profumo intenso, dall’aroma
caratteristico ed elegante; il sapore è morbido, pieno, generoso, distinto.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: accompagna in modo perfetto piatti di pesce alla griglia,
crostacei, frutti di mare. Ottimo anche come aperitivo.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.