Peso | 1,400 kg |
---|
Lepanio Tenuta del Castello
brand: Cantina Tenuta del CastelloEsaurito
Uvaggio: Greco 90% Traminer 10%
Produzione per ettaro: 60 quintali
Densita’ di impianto: 4500 piante per ettaro
12,50 €
Esaurito
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Lepanio Tenuta del Castello” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini Bianchi, Campania
Fiano di Avellino Guido Marsella
0 out of 5(0)Uve: 100% Fiano
Terreno: roccioso – argilloso
Altitudine: 700 metri s.l.m.
Anno d’impianto: 1990
Densità d’impianto: 2500 ceppi/Ha
Sistema d’allevamento: Guyot
Periodo raccolta: fine ottobre
Resa per ettaro: 60 Ql.Vendemmia 2013
13.50 % VOL.
Acidità totale: 6.90
Estratto secco totale: 20
Temperatura per servire: circa 12°CSKU: n/a -
Vini Bianchi, Campania
Falanghina Poggio Reali Guido Marsella
0 out of 5(0)100% Falanghina
Zona di Produzione: Benevento
Terreno: argilloso-calcareo
Vendemmia: manuale
Vinificazione: il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata
Affinamento: il vino rimane per qualche mese a riposare in acciaio, per poi venire imbottigliato e immesso in commercio
Imbottigliamento: isobarico, previa filtrazione sterile
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi dorati
Profumo: aromi di fiori e frutta fresca, emergono anche nitide sensazioni minerali, di miele e di agrumi
Sapore: fresco, sapido, minerale e dal finale lungo
Acidità: 6,5 g/l
Formato: bottiglia da 0,75 lt
Grado Alcolico: 13% volSKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Malvasia DOC Collio Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto al 100% da uva Malvasia (istriana), uno dei vitigni tipici ed autoctoni del Collio e di tutta l’area del Friuli e della Venezia Giulia. Questa varietà, presente in Istria sin dal Medioevo è una delle tante Malvasie – a bacca bianca e rossa – che esistono nel Mediterraneo. Il Vertovc, nel 1850, ricorda la Malvashija del Collio e quella che si produceva presso Gradiscutta! Nel 1868 la Società Agraria di Gorizia organizzò un evento al cui termine furono serviti diversi vini fra cui una Malvasia bianca del 1867 proveniente dalle colline di Farra. Venti anni più tardi, dall’Esposizione dei vini organizzata a Trieste, tre aziende del Goriziano parteciparono anche con vini Malvasia. Nel 1933 nel Collio era una delle varietà pregiate che si stavano affermando sempre più.
Altimetria: I vigneti da cui nasce questo vino si trovano nei vigneti di Ruttars e nei vigneti di Bukova nel versante sud ovest del Monte Calvario, ad un’altitudine di 180 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Coltivati a guyot e a cordone speronato con produzioni di 70-80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Tradizionalmente le uve vengono crio macerate per 24 ore, dopo di ché pressate e fermentate a temperature controllate. I vini vengono conservati “sur lie” fino ad imbottigliamento
Colore: Giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli.
Naso: Inconfondibile è il suo bouquet piacevole, estremamente varietale con profumi di agrumi, mela delizia e note di crema.
Palato: Al palato ha un ingresso fragrante, con un susseguirsi di sensazioni corrispondenti che, in finale, lasciano spazio ad eleganti ricordi di mela.
Temperatura di servizio: Va servito fresco, attorno a 8 – 10° C, poiché è così che si può cogliere tutta la sua fragranza.
Abbinamento: Può essere gustato con piatti di pesce alla griglia o in umido, ma anche con minestre cremose, ad esempio con asparagi e funghi. Ottimo poi l’abbinamento con carni bianche e leggere di bassa corte.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.