Peso | 1,800 kg |
---|
Vermentino di Sardegna ‘Villa Solais’ Santadi
brand: SantadiEsaurito
Denominazione-Vermentino di Sardegna DOC
Vitigni-Vermentino 85%, Nuragus 15%
Regione-Sardegna (Italia)
Gradazione-13.0%
Formato-Bottiglia 75 cl
Vigneti-Nel basso Sulcis su terreni di medio impasto sabbiosi e argillosi
Vinificazione-Pressatura soffice e fermentazione in vasche d’acciaio
Affinamento-Alcuni mesi sulle fecce in vasche d’acciaio
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Vermentino di Sardegna ‘Villa Solais’ Santadi” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Braide Grande – Pinot Grigio Doc Collio Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: Braide Grande situato in localita Ruttars nel Comune
di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne e argilla
Vitigno: Pinot Grigio
Ceppi per ettaro: 4000
Forma di allevamento: Cappuccina e Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione. La fermentazione avviene per il 30% in barriques
di Allier e per il 70% in acciaio ad una temperatura controllata di 10°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa otto mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’assemblaggio definitivo a cui fa seguito
l’imbottigliamento ed ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima
che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore giallo paglierino intenso, ha un profumo che ricorda spezie e fiori;
asciutto, pieno, quasi selvatico, con retrogusto di noce moscata.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: antipasti a base di pesce, anche salsati; primi piatti in genere
con condimenti sia a base di pesce o carni bianche, carni bianche in genere,
pesci ben strutturati.
Longevità: 6-10 anni.
Temperatura di servizio: 12-13°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Collio Pinot Grigio Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto totalmente da uve Pinot grigio, varietà chiamata anche Ruländer quando fu introdotta nella seconda metà dell’800 nel Goriziano. Si dimostrò da subito molto adatta alle marne argillose del Collio, in particolare ai declivi di queste colline. Si distingue da tutte le altre uve per il colore caratteristico che tende al rame. Già nel 1891 a Gorizia raccomandarono «la sua diffusione per ogni dove si ha mira di produrre vini bianchi fini di primissimo ordine». Nell’azienda Gradis’ciutta è presente dal 1975.
Altimetria: Le uve si producono nei vigneti Budignacco, Pozar e di Dragica, ad un’altitudine dai 100 ai 140 metri s.l.m. in terreni costituiti da marne argillose.
Sistema di allevamento: Coltivati a guyot, con produzioni non superiori ai 80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Ottenuto da pressatura soffice. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperatura controllata. Segue poi la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino brillante, con lievi riflessi tendenti al color rame
Naso: Delicato ed elegante, richiama i sentori vegetali della foglia di pomodoro, della pesca, della mela matura.
Palato: Sapido e gentile, ha nell’equilibrio il suo punto di forza, lasciando un piacevole retrogusto amarognolo che invita ad un nuovo sorso.
Temperatura di servizio: Va servito fresco, attorno ai 9 – 10° C.
Abbinamento: Vino da aperitivo, adatto a tutta la gamma di antipasti, minestre, pesce, sia fritto che al forno, e secondi a base di carni bianche. Può accompagnarsi anche a formaggi saporiti.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Friulano – Doc Collio Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne ed Argilla
Vitigno: Friulano
Forma di allevamento: Cappuccina, Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio ad una temperatura controllata
di 18°C. Terminata la fermentazione, il prodotto così ottenuto
non viene travasato e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori
per circa cinque mesi mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore giallo paglierino con caratteristici riflessi verdognoli
ed un profumo personale, con delicato aroma e sentore di mandorla.
Il sapore è pieno, di corpo, asciutto ed armonico.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: eccellente fuori pasto, è il classico vino da aperitivo.
Sulla tavola si accosta egregiamente a piatti di pesce, ma anche a grigliate
di carni bianche. Particolarmente adatto ad accompagnare il prosciutto crudo
di San Daniele, anche quando leggermente affumicato.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Veneto
Valdobbiadene Prosecco DOCG Frizzante Riva dei Frati
0 out of 5(0)La natura e la vocazione particolare ed
unica dei Colli di Valdobbiadene hanno
premiato la signorilità e la simpatia di
questo vino frizzante. Accompagna in modo
armonico e raffinato tutto il pasto. Si abbina
perfettamente a carni bianche, ma anche ai
formaggi di media stagionatura e agli
insaccati regionali.
Varietà uva 100% glera
Vendemmia a mano
Altitudine 200-300slm
Contenuto alcolico 11 %
Residuo Zuccherino 12 gr/lt
Acidità 5,5-6 gr/lt
Temperatura di servizio 10-12 °CSKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.