Weight | 1,800 kg |
---|
Müller Thurgau DOC Cantina Tramin
brand: TraminOut of stock
Tipologia Bianco
Denominazione Alto Adige DOC
Alcol 12.50%
Nazione Italia
Regione Alto Adige
Temperatura Di Servizio 10°/12°
Abbinamento Secondi di Mare, Antipasti di Mare, Primi di Mare, Formaggi, Piatti Vegetariani
Note Contiene Solfiti
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Müller Thurgau DOC Cantina Tramin” Annulla risposta
Related products
-
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Friulano – Doc Collio Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne ed Argilla
Vitigno: Friulano
Forma di allevamento: Cappuccina, Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio ad una temperatura controllata
di 18°C. Terminata la fermentazione, il prodotto così ottenuto
non viene travasato e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori
per circa cinque mesi mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Di colore giallo paglierino con caratteristici riflessi verdognoli
ed un profumo personale, con delicato aroma e sentore di mandorla.
Il sapore è pieno, di corpo, asciutto ed armonico.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: eccellente fuori pasto, è il classico vino da aperitivo.
Sulla tavola si accosta egregiamente a piatti di pesce, ma anche a grigliate
di carni bianche. Particolarmente adatto ad accompagnare il prosciutto crudo
di San Daniele, anche quando leggermente affumicato.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Umbria
Arnaldo Caprai Colli Martani DOC Grechetto Grecante 75
0 out of 5(0)Varietà: 100% Grechetto
Prima annata prodotta: 1989
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato, Guyot con densità d’impianto di 5.000 piante Ha.
Resa per ettaro 90 q
Affinamento: 3 mesi in acciaio e almeno 3 mesi in bottiglia
Aroma: intensi profumi di frutta esotica e pesca gialla, note floreali di fresia e biancospino e per finire una gradevole nota gessosa
Gusto: pieno, fresco, di lunga persistenza
Abbinamenti: eccellente aperitivo, ma perfetto anche per accompagnare piatti di pesce e di carne mediamente strutturati. Servire a 10 °C
Potenziale di affinamento: 3-5 anniSKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Collio Sauvignon Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto unicamente da uve Sauvignon: vitigno francese coltivato nella regione del Sauterne, nel Bordolese, introdotto nel Goriziano a metà ‘800, dove si «conseguirono risultati superiori a quelli finora raggiunti con tutti gli altri vitigni a uve bianche – disse Giovani Bolle nel 1891 – nelle terre più fertili, profonde ed un po’ argillose delle colline il Sauvignon si palesa di robusta vegetazione e di una produzione costante e regolare». Un’azienda locale lo portò alla Fiera dei vini a Trieste già nel 1888. Isidoro e Robert Princic ce l’hanno dal 1978 e hanno conservato le stesse tipologie di Sauvignon, anche con gli ultimi impianti che risalgono al 1985. «Caratteristica del nostro Sauvignon sono i profumi, non eccessivamente intensi, bensì molto fini ed eleganti» ci tengono a sottolineare.
Altimetria: I vigneti da cui nasce questo vino sono Budignacco, Zavognza, Dragica e Ruttars , ad un’altitudine che va dai 100 ai 180 metri s.l.m.
Sistema di allevamento Coltivati a guyot, con produzioni pari a 70 – 80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Ottenuto da pressatura soffice di uve macerate per 24-48 ore a basse temperature. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperature controllate. Segue poi la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino di bella saturazione con lievi riflessi verdognoli.
Naso: Intenso e delicato, suggerisce il fiore di sambuco, il peperone, la salvia, chiudendo con sentori di frutta esotica, fra cui l’ananas.
Palato: Al sapore esprime vivacità e freschezza, con una buona struttura.
Temperatura di servizio: Va servito non troppo fresco, attorno agli 8 – 10 ° C.
Abbinamento: Vino da antipasti, piatti al prosciutto, risotti non di carne, soufflè e sfornati di verdura e piatti a base di uova e pesce.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Sardegna
Surrau Vermentino di Gallura
0 out of 5(0)CARATTERISTICHE Color paglierino brillante con riflessi verdi, all’olfatto ricorda note fruttate come pompelmo, scorza di limone, mela verde. Risalta anche una nota minerale che ricorda la pietra e il gesso. Al palato è fresco, con note minerali predominanti.
ABBINAMENTO GASTRONOMICO Ideale per accompagnare carni bianche e pesce, frutti di mare e piatti a base di pomodoro. Formaggi come pecorino o manchego.
VITIGNO E ZONA DI PRODUZIONE Vermentino 100%. I vigneti sono ubicati nel territorio di Arzachena, i terreni sono una miscela di granito e sabbia, che conferiscono la mineralità caratteristica di questa denominazione. I vigneti sono vicini al mare e i venti marini conferiscono freschezza mentre mitigano il clima.
VINIFICAZIONE Vendemmia manuale, diraspato e spremuto, questo processo è portato a termine a temperatura controllata per evitare i rischi dovuti al calore dell’estate sarda. In seguito viene fatto fermentare in cisterne di acciaio a temperatura controllata e imbottigliato giovane.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 6-8 °C. Stappare al momento del servizio.
GRADAZIONE ALCOLICA 13% vol.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.