Peso | 1,600 kg |
---|
Falanghina del Sannio Dop La Guardiense
brand: La GuardienseEsaurito
Uve: FALANGHINA 100%
Provenienza: Sannio Beneventano – Campania
Grado alcolico: 13.6 %
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Bicchiere consigliato: Tulipano a bocca richiudente
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore giallo paglierino, caratteristico profumo fruttato e di notevole intensità. Sensazioni di acidità e sapidità incrementano progressivamente conferendo un gusto bilanciato e piacevole.
7,50 €
Esaurito
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Falanghina del Sannio Dop La Guardiense” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini Bianchi, Sardegna
Sciala Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
0 out of 5(0)Tipologia Bianco
Classificazione Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
Provenienza Vigneti di Surrau – Arzachena
Uvaggio 100% Vermentino
Da una selezione delle migliori uve Vermentino dei vigneti più vocati della valle di Surrau, nasce un vino dalla struttura importante e dall’intensa carica aromatica. Dopo un breve contatto della bucce con il mosto, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata intorno ai 16 – 18 ° C, dove evolverà per alcuni mesi a contatto con le proprie fecce fini.Alcol 14 %
Acidità Totale 5,5 g/litro
Estratto Secco 22 g/litro
Zuccheri Residui 3 g/litroSKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Traminer aromatico Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di San Giovanni al Natisone.
Tipo di terreno: Alluvionale
Vitigno: Traminer aromatico
Forma di allevamento: Guyot
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione. La fermentazione avviene in vasche in acciaio
ad una temperatura controllata di 15°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto così ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa cinque mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Il colore è giallo dorato chiaro. Ha un profumo intenso, dall’aroma
caratteristico ed elegante; il sapore è morbido, pieno, generoso, distinto.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: accompagna in modo perfetto piatti di pesce alla griglia,
crostacei, frutti di mare. Ottimo anche come aperitivo.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Chardonnay Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne ed argilla
Vitigno: Chardonnay
Forma di allevamento: Guyot e cappuccina
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio ad una temperatura
controllata di 18°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa cinque mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Dal colore giallo paglierino brillante si presenta pieno di fascino ed eleganza.
Ha un profumo che va dalla mela golden alla crosta di pane, alla pesca e alla
nocciola. Al palato è vellutato lasciando la bocca pulita e asciutta.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: si serve a centro pranzo con risotti di primizie o preparazioni
delicate di pesce. Invecchiato può accompagnare primi piatti saporiti e carni
bianche.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Collio Sauvignon Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto unicamente da uve Sauvignon: vitigno francese coltivato nella regione del Sauterne, nel Bordolese, introdotto nel Goriziano a metà ‘800, dove si «conseguirono risultati superiori a quelli finora raggiunti con tutti gli altri vitigni a uve bianche – disse Giovani Bolle nel 1891 – nelle terre più fertili, profonde ed un po’ argillose delle colline il Sauvignon si palesa di robusta vegetazione e di una produzione costante e regolare». Un’azienda locale lo portò alla Fiera dei vini a Trieste già nel 1888. Isidoro e Robert Princic ce l’hanno dal 1978 e hanno conservato le stesse tipologie di Sauvignon, anche con gli ultimi impianti che risalgono al 1985. «Caratteristica del nostro Sauvignon sono i profumi, non eccessivamente intensi, bensì molto fini ed eleganti» ci tengono a sottolineare.
Altimetria: I vigneti da cui nasce questo vino sono Budignacco, Zavognza, Dragica e Ruttars , ad un’altitudine che va dai 100 ai 180 metri s.l.m.
Sistema di allevamento Coltivati a guyot, con produzioni pari a 70 – 80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Ottenuto da pressatura soffice di uve macerate per 24-48 ore a basse temperature. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperature controllate. Segue poi la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino di bella saturazione con lievi riflessi verdognoli.
Naso: Intenso e delicato, suggerisce il fiore di sambuco, il peperone, la salvia, chiudendo con sentori di frutta esotica, fra cui l’ananas.
Palato: Al sapore esprime vivacità e freschezza, con una buona struttura.
Temperatura di servizio: Va servito non troppo fresco, attorno agli 8 – 10 ° C.
Abbinamento: Vino da antipasti, piatti al prosciutto, risotti non di carne, soufflè e sfornati di verdura e piatti a base di uova e pesce.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.