Regione di produzione
Calabria
Uve
Chardonnay 90%, Sauvignon 10%
Tipologia del terreno
argilloso, calcareo
Sistema di allevamento e densità d’impianto
cordone speronato, 5000 piante ad ettaro
Resa per ettaro
80 quintali – 52 ettolitri
Epoca di vendemmia
fine agosto, prima settimana di settembre
Vinificazione
in acciaio termocondizionato,
con pressatura soffice delle uve
Affinamento
in acciaio, con una breve permanenza in bottiglia di
alcuni mesi prima della commercializzazione
Periodo ottimale di consumo del vino
da uno a tre anni
Peso | 1,600 kg |
---|
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Critone IGT Calabria” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini Bianchi, Sardegna
Sciala Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
0 out of 5(0)Tipologia Bianco
Classificazione Vermentino di Gallura D.O.C.G. Superiore
Provenienza Vigneti di Surrau – Arzachena
Uvaggio 100% Vermentino
Da una selezione delle migliori uve Vermentino dei vigneti più vocati della valle di Surrau, nasce un vino dalla struttura importante e dall’intensa carica aromatica. Dopo un breve contatto della bucce con il mosto, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio Inox a temperatura controllata intorno ai 16 – 18 ° C, dove evolverà per alcuni mesi a contatto con le proprie fecce fini.Alcol 14 %
Acidità Totale 5,5 g/litro
Estratto Secco 22 g/litro
Zuccheri Residui 3 g/litroSKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Collio Pinot Grigio Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto totalmente da uve Pinot grigio, varietà chiamata anche Ruländer quando fu introdotta nella seconda metà dell’800 nel Goriziano. Si dimostrò da subito molto adatta alle marne argillose del Collio, in particolare ai declivi di queste colline. Si distingue da tutte le altre uve per il colore caratteristico che tende al rame. Già nel 1891 a Gorizia raccomandarono «la sua diffusione per ogni dove si ha mira di produrre vini bianchi fini di primissimo ordine». Nell’azienda Gradis’ciutta è presente dal 1975.
Altimetria: Le uve si producono nei vigneti Budignacco, Pozar e di Dragica, ad un’altitudine dai 100 ai 140 metri s.l.m. in terreni costituiti da marne argillose.
Sistema di allevamento: Coltivati a guyot, con produzioni non superiori ai 80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Ottenuto da pressatura soffice. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperatura controllata. Segue poi la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino brillante, con lievi riflessi tendenti al color rame
Naso: Delicato ed elegante, richiama i sentori vegetali della foglia di pomodoro, della pesca, della mela matura.
Palato: Sapido e gentile, ha nell’equilibrio il suo punto di forza, lasciando un piacevole retrogusto amarognolo che invita ad un nuovo sorso.
Temperatura di servizio: Va servito fresco, attorno ai 9 – 10° C.
Abbinamento: Vino da aperitivo, adatto a tutta la gamma di antipasti, minestre, pesce, sia fritto che al forno, e secondi a base di carni bianche. Può accompagnarsi anche a formaggi saporiti.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Chardonnay Livon
0 out of 5(0)DATI ANALITICI GENERALI:
Vigneto: situato nel Comune di Dolegna del Collio
Tipo di terreno: Marne ed argilla
Vitigno: Chardonnay
Forma di allevamento: Guyot e cappuccina
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Vendemmia effettuata interamente a mano in cassette, con macerazione
a freddo in pressa orizzontale della durata di otto ore e successiva pulitura
del mosto per decantazione.
La fermentazione avviene in vasche in acciaio ad una temperatura
controllata di 18°C.
Terminata la fermentazione, il prodotto cosi ottenuto non viene travasato
e rimane quindi a maturare negli stessi contenitori per circa cinque mesi
mantenendolo ad una temperatura costante.
Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito
l’affinamento in bottiglia prima che il vino inizi ad essere distribuito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Dal colore giallo paglierino brillante si presenta pieno di fascino ed eleganza.
Ha un profumo che va dalla mela golden alla crosta di pane, alla pesca e alla
nocciola. Al palato è vellutato lasciando la bocca pulita e asciutta.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Abbinamenti: si serve a centro pranzo con risotti di primizie o preparazioni
delicate di pesce. Invecchiato può accompagnare primi piatti saporiti e carni
bianche.
Longevità: 4-5 anni.
Temperatura di servizio: 11-12°C.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Malvasia DOC Collio Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto al 100% da uva Malvasia (istriana), uno dei vitigni tipici ed autoctoni del Collio e di tutta l’area del Friuli e della Venezia Giulia. Questa varietà, presente in Istria sin dal Medioevo è una delle tante Malvasie – a bacca bianca e rossa – che esistono nel Mediterraneo. Il Vertovc, nel 1850, ricorda la Malvashija del Collio e quella che si produceva presso Gradiscutta! Nel 1868 la Società Agraria di Gorizia organizzò un evento al cui termine furono serviti diversi vini fra cui una Malvasia bianca del 1867 proveniente dalle colline di Farra. Venti anni più tardi, dall’Esposizione dei vini organizzata a Trieste, tre aziende del Goriziano parteciparono anche con vini Malvasia. Nel 1933 nel Collio era una delle varietà pregiate che si stavano affermando sempre più.
Altimetria: I vigneti da cui nasce questo vino si trovano nei vigneti di Ruttars e nei vigneti di Bukova nel versante sud ovest del Monte Calvario, ad un’altitudine di 180 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Coltivati a guyot e a cordone speronato con produzioni di 70-80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Tradizionalmente le uve vengono crio macerate per 24 ore, dopo di ché pressate e fermentate a temperature controllate. I vini vengono conservati “sur lie” fino ad imbottigliamento
Colore: Giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli.
Naso: Inconfondibile è il suo bouquet piacevole, estremamente varietale con profumi di agrumi, mela delizia e note di crema.
Palato: Al palato ha un ingresso fragrante, con un susseguirsi di sensazioni corrispondenti che, in finale, lasciano spazio ad eleganti ricordi di mela.
Temperatura di servizio: Va servito fresco, attorno a 8 – 10° C, poiché è così che si può cogliere tutta la sua fragranza.
Abbinamento: Può essere gustato con piatti di pesce alla griglia o in umido, ma anche con minestre cremose, ad esempio con asparagi e funghi. Ottimo poi l’abbinamento con carni bianche e leggere di bassa corte.SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.