Peso | 1,500 kg |
---|
Roen tramin
brand: Cantina TraminDisponibile
vitigno: Gewürztraminer
resa: 25 hl/ha
vigneti: I vigneti si estendono sopra Termeno. L’area di produzione ricopre i versanti orientali e sud-orientali della catena montuosa del Roen.
altitudine: 300 – 500 m
terreno: terreno ghiaioso, calcareo e argilloso
clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne.
vendemmia: vendemmia tardiva
32,00 €
Disponibile
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Roen tramin” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini Bianchi, Friuli Venezia Giulia
Collio Pinot Grigio Gradis’ciutta
0 out of 5(0)Vitigni: Ottenuto totalmente da uve Pinot grigio, varietà chiamata anche Ruländer quando fu introdotta nella seconda metà dell’800 nel Goriziano. Si dimostrò da subito molto adatta alle marne argillose del Collio, in particolare ai declivi di queste colline. Si distingue da tutte le altre uve per il colore caratteristico che tende al rame. Già nel 1891 a Gorizia raccomandarono «la sua diffusione per ogni dove si ha mira di produrre vini bianchi fini di primissimo ordine». Nell’azienda Gradis’ciutta è presente dal 1975.
Altimetria: Le uve si producono nei vigneti Budignacco, Pozar e di Dragica, ad un’altitudine dai 100 ai 140 metri s.l.m. in terreni costituiti da marne argillose.
Sistema di allevamento: Coltivati a guyot, con produzioni non superiori ai 80 q.li/ettaro.
Vinificazione: Ottenuto da pressatura soffice. La fermentazione viene svolta in vasche in acciaio a temperatura controllata. Segue poi la conservazione “sur lie” fino ad imbottigliamento.
Colore: Giallo paglierino brillante, con lievi riflessi tendenti al color rame
Naso: Delicato ed elegante, richiama i sentori vegetali della foglia di pomodoro, della pesca, della mela matura.
Palato: Sapido e gentile, ha nell’equilibrio il suo punto di forza, lasciando un piacevole retrogusto amarognolo che invita ad un nuovo sorso.
Temperatura di servizio: Va servito fresco, attorno ai 9 – 10° C.
Abbinamento: Vino da aperitivo, adatto a tutta la gamma di antipasti, minestre, pesce, sia fritto che al forno, e secondi a base di carni bianche. Può accompagnarsi anche a formaggi saporiti.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Veneto
Valdobbiadene Prosecco DOCG Frizzante Riva dei Frati
0 out of 5(0)La natura e la vocazione particolare ed
unica dei Colli di Valdobbiadene hanno
premiato la signorilità e la simpatia di
questo vino frizzante. Accompagna in modo
armonico e raffinato tutto il pasto. Si abbina
perfettamente a carni bianche, ma anche ai
formaggi di media stagionatura e agli
insaccati regionali.
Varietà uva 100% glera
Vendemmia a mano
Altitudine 200-300slm
Contenuto alcolico 11 %
Residuo Zuccherino 12 gr/lt
Acidità 5,5-6 gr/lt
Temperatura di servizio 10-12 °CSKU: n/a -
Vini Bianchi, Sicilia
Grillo costadune Mandrarossa
0 out of 5(0)Il vino Grillo “Costadune” è un bianco siciliano piacevole e intenso, capace di raccontare in maniera impeccabile la propria origine. Il Grillo, varietale a cui è particolarmente legata Mandrarossa, si racconta sia al naso che in bocca con un’importante trama minerale che accompagna l’intera fase di degustazione, rivelando ai palati più esperti la vicinanza dei vigneti con il mare. Una bottiglia caratterizzata da uno stile moderno e schietto, ma sempre intimamente allacciata alle proprie radici.
Questo “Costadune” è un Grillo in purezza, uva a bacca bianca che racconta come poche altre la vitalità del terroir siciliano in ambito vitivinicolo. Questa varietà viene coltivata dalla cantina Mandrarossa in vigneti compresi fra gli 80 e i 200 metri sul livello del mare, esposti verso sud e verso sud-est. Qui il terroir è costiero, e ha una silhouette composta da dune sinuose, caratterizzate da un sottosuolo sabbioso. Dopo una breve criomacerazione il mosto fermenta in contenitori d’acciaio inox a una temperatura controllata ricompresa fra i 16 e i 18 gradi. Sempre in acciaio rimane per 3 mesi ad affinare, per poi effettuare un altro periodo di maturazione di 3 mesi direttamente in vetro, prima dell’immissione in commercio.
Il Grillo “Costadune” si annuncia nel bicchiere con una veste color giallo paglierino, orlata da alcuni riflessi più tendenti al verdolino visibili nell’unghia. Giovane a croccante il naso, che racconta un ventaglio di profumi variegato, dal balsamico al fruttato, toccando anche note più marine ed erbacee. Al palato è di corpo leggero, dinamico e sbarazzino, con un sorso che scorre fluidamente grazie a una bella trama minerale e salina. Un buon bianco siciliano perfetto per diverse occasioni, che, come tutti i prodotti firmati da Mandrarossa, si caratterizza per il convenientissimo rapporto qualità-prezzo.SKU: n/a -
Vini Bianchi, Calabria
Neostos Bianco Spiriti Ebbri
0 out of 5(0)Uve utilizzate: pecorello (100%), proveniente dal comune di Frascineto (CS), da agricoltura biologica certificata
La vinificazione
Nella vinificazione solo uso di lieviti indigeni e di piccole quantità di anidride solforosa. Diraspatura meccanica.
Brevissima macerazione sulle bucce (2-4 ore).
Preparazione di pied de cuve.
Pressatura sofficce con torchio tradizionale verticale.
Defecazione statica per 3 giorni.
Fermentazione alcolica (15 giorni) ed affinamento (6 mesi) in serbatoio inox con un continuo batonnage. Una piccola parte del mosto (10%) ha fermentato in barrique usata.
Ulteriore affinamento in bottiglia (2 mesi).
Il vino non ha svolto la fermentazione malolattica; è stato filtrato una sola volta, ma senza uso di filtro sterile.
E’ stato imbottigliato vivo, assieme ad una piccola quantità di solforosa (20 mg/l).
Il vino non è mai stato portato a temperature prossime o inferiori a 0° C.
Eventuali sedimenti, pertanto, sono del tutto naturali, come del resto assolutamente naturali sono il colore, il profumo ed il sapore.“Il vino ha colore giallo oro che dà riflessi brillanti e un’idea di consistenza. Al naso senti i litchi e i frutti di passione. In bocca è fresco, filigranoso, ricco di speziature curiose. Un sorso che avverti pieno, elegante, con quella mandorla amara sul finale…”
Gradazione alcolica: 14% vol
Capacità di invecchiamento: da bere subito o da conservare per 1-3 anni (purché al fresco e al buio.
Numero bottiglie prodotte: n° 720SKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.