Peso | 1.300 kg |
---|
Malvasia delle Lipari DOC Passito Hauner
Brand: Cantina Hauner ViniEsaurito
Alc.: 13%
Vitigno: Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5%
Allevamento: a Spalliera
Vendemmia: Tardiva e appassimento su “Cannizzi” per 15/20 giorni
Vinificazione: Contatto pellicolare e vinificazione a temperatura controllata
Maturazione: Serbatoi termocontrollati
Affinamento: 6 mesi in bottiglia
Descrizione: Bellissimo colore ambrato con vivaci colpi di sole, brillante e trasparente, ottima consistenza con ricchi archetti stretti e pesanti. Naso esemplare, imponente e garbato, ampio e di grande finezza con sentori di fruttato di fchi secchi, datteri, albicocca matura, miele e spezie dolci. Bocca segnata da una vellutata morbidezza, dolce, ma non stucchevole, sostenuta da grande sapidità.
Abbinamento: Ottimo con dolci a base di pasta di mandorle, cassata siciliana, piccola pasticceria, ma anche pecorino piccante con miele d’arancio.
29,50 €
Esaurito
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Malvasia delle Lipari DOC Passito Hauner” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Vini da Dessert
Dry Sack Solera Especial 15 años
0 out of 5(0)Aromi intensi di frutta, frutta secca, noci e fichi. Al palato è pieno, armonico, leggermente acido e abbastanza dolce, persistente nel finale.
ABBINAMENTI
Può essere bevuto liscio o con ghiaccio, si abbina sia con antipasti che primi piatti.
Tipologia: Liquoroso
Regione: SPAGNA
Vitigno: Palomino Pedro Ximénez
Cantina: WILLIAMS & HUMBERT SA.
Denominazione: Jerez de la Frontera DO
Gradazione: 20.5%
Formato: cl 50
Temp. di servizio: 14-16 °C
Invecchiamento: 15 anni
DESCRIZIONEColore ambra. Aromi intensi di frutta, frutta secca, noci e fichi. Al palato è pieno, armonico, leggermente acido e abbastanza dolce, persistente nel finale. Il “Dry Sack Solera Especial 15 años” della Williams & Humbert è ottenuto da uve Palomino e Pedro Ximénez prodotte da vigneti nell’area di Jerez de la Frontera nella regione dell’Andalusia (ES). La fermentazione successiva alla formazione delle muffe nobili, è a temperatura controllata di circa 28°C; questo punto si procede alla “mutizzazione”, con un distillato di vino che blocca tutte le fermentazioni in atto, e successivamente il prodotto viene lasciato maturare in botti di legno secondo il metodo Soleras (che prevede il travaso di parti dei vini prodotti nelle varie annate, a intervalli programmati, dalle botti che contengono quelli più “giovani” in quelle che contengono il vino “più vecchio” per completare l’affinamento voluto solo nell’ultima botte). Il “Dry Sack Solera Especial 15 años” ha una concentrazione di zuccheri di 82 g/l.
SKU: n/a -
Vini da Dessert
Quinta de la Rosa Tonel 12 years 10
0 out of 5(0)VARIETÀ D’UVA
Varietà portuali tradizionali, principalmente Touriga Nacional, Touriga Francesa, Tinta Barroca e Tinta Roriz.
CONSIGLI AL SERVIZIO
Servito freddo come aperitivo o per accompagnare il fois gras o magari con quel dolce o formaggio speciale. Il migliore di tutti serve Tonel 12 da solo e assapora la complessità e gli straordinari sapori di un porto così meraviglioso. Questa porta è stata leggermente filtrata e non richiede decantazione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Tutti i nostri porti sono realizzati nello “stile della casa”, cioè leggermente più asciutti senza alcuna dolcezza stucchevole che può essere associata ad alcuni altri porti. Lavoriamo anche duramente per assicurarci che il brandy sia ben integrato. Come per i nostri vini, cerchiamo armonia ed equilibrio dai nostri vigneti e cerchiamo di consentire alle uve di esprimersi in bottiglia. Lo stile La Rosa è quello di produrre vini ben definiti senza troppa estrazione e tannino. I Tawny Ports, per loro natura, sono leggermente ossidati nello stile, questo significa che possono essere tenuti aperti più a lungo dei porti Vintage. Questa porta può essere lasciata aperta per alcune settimane se conservata in un luogo fresco con un vacuvin o un tappo di sughero.
È una miscela ricca ed elegante con aromi meravigliosi che trasudano il calore del Douro. Al palato è complesso con potente frutta secca, fichi, miele e mandorle con un finale piacevole e lungo. Dovrebbe essere consumato entro 2-3 anni dall’imbottigliamento.
NOTE DI PRODUZIONE
Il porto viene prodotto ogni anno in modo tradizionale, calpestato in lagares di granito da uve coltivate a Quinta de la Rosa. Ogni anno tratteniamo una piccola quantità delle nostre migliori porte con qualità LBV e superiore. È da questi stock che uniamo il nostro Tonel 12. Questa fusione avviene su base regolare per garantire che gli stock siano sempre freschi. Per molti anni, prima del 1988, quando iniziarono a vendere porti con il marchio La Rosa, la famiglia Bergqvist scendeva al “Tonel 12” (una grande botte da 25 tubi conservata nel lodge sotto casa) e riempiva il loro decanter pieno di delizioso di dieci anni fulvo direttamente dalla botte. Ancora oggi fanno riferimento a Tonel 12, invece che fulvo di dieci anni, e hanno deciso di mantenere il nome sull’etichetta.
QUALITÀ E AMBIENTE
Pratichiamo un regime agricolo sostenibile facente parte di ADVID & SATIVA. Non usiamo organismi geneticamente modificati né utilizziamo prodotti animali in modo che i vegetariani possano bere i nostri vini. Ricicliamo laddove possibile e siamo classificati HACCP e BRC.
MATURAZIONE E IMBOTTIGLIAMENTO
Il porto è conservato in piccole botti di rovere (550 litri) o “tubi” ed è da questa selezione di vecchi porti pregiati che mescoliamo il nostro Tonel 12, questa miscelazione avviene su base regolare per garantire che le scorte siano sempre fresche. A differenza della maggior parte degli spedizionieri portuali, tutti i prodotti sono immagazzinati e imbottigliati nel Douro (a La Rosa e non a Porto), consentendo la piena tracciabilità e garantendo la qualità dall’uva alla bottiglia. Le vendite di questo porto molto popolare a volte devono essere limitate se la domanda supera l’offerta.SKU: n/a -
Vini da Dessert
Marsala Superiore Riserva Storica 1988 Vito Curatolo Arini
0 out of 5(0)Il vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988” è un Marsala, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Baglio Curatolo Arini 1875. L’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Trapani e della regione Sicilia in generale. Il vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988” di Baglio Curatolo Arini 1875 in quanto Marsala, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Il vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988” di Baglio Curatolo Arini 1875 è un vino Bianco, liquoroso e dolce, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione . L’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 è stata inserita nella Guida Vini di Quattrocalici perché è una delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Trapani. La zona in cui si trova l’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 è storicamente vocata per la viticoltura. In particolare, i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Trapani hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda Baglio Curatolo Arini 1875 ed in particolare il Marsala “Marsala Superiore Riserva Storica 1988”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina Baglio Curatolo Arini 1875 produce circa bottiglie del vino “Marsala Superiore Riserva Storica 1988”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
SKU: n/a -
Vini da Dessert
Milirosu Masseria Falvo
0 out of 5(0)Zona di Produzione: Parco del Pollino
Qualificazione: IGT Calabria BIO Moscato Passito
Coltivazione e vinificazione: Biologica Certificata
Quantità bottiglie prodotte: 3.000
Vitigni: Moscato di Saracena 85%, guarnaccia, malvasia
Natura del Terreno: Argillo sabbioso
Tipo di Terreno: Collina
Altitudine Vigneto: 300-350 m
Densità Ceppi/Ha: 5000
Produzione T/Ha: 40
Resa in vino: 45%
Periodo di vendemmia: settembre – ottobre
Tipo di Vendemmia: manuale in cassette
Fermentazione: in acciaio
Affinamento: 12 mesi in acciaio + 12 mesi in bottiglia
Possibilità di conservazione: 20-30 anni
Commercializzazione: dopo 2 anniSKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.