Peso | 1,900 kg |
---|
Louis Roederer Champagne Brut Premier
brand: Louis Roederer ChampagneEsaurito
Vitigni-Chardonnay 40%, Pinot Noir 40%, Pinot Meunier 20%
Regione-Champagne Regione (Francia)
Gradazione-12.0%
Formato-Bottiglia 75 cl – senza confezione
Vinificazione-Champagne prodotto con Metodo Champenoise, chiamato Metodo Classico in Italia, con rifermentazione in bottiglia
Affinamento-Almeno 36 mesi sui lieviti
Basato su 0 recensioni
Siate i primi a scrivere una recensione di “Louis Roederer Champagne Brut Premier” Annulla risposta
Prodotti correlati
-
Spumanti - Prosecchi - Champagne
Franciacorta Brut DOCG “Teatro alla Scala” 2012 – Bellavista
0 out of 5(0)Il Franciacorta Brut Teatro alla Scala di Bellavista è un metodo classico brut millesimato che si eleva per 60 mesi sui lieviti.
La spuma è vivace con perlage fine e persistente. È uno spumante generoso con belle note floreali, di agrumi canditi e confetti. In bocca è asciutto, morbido e fresco con bella acidità che ne accentua la personalità.SCHEDA TECNICA
Denominazone Franciacorta Docg
Tipologia vino spumante
Provenienza Lombardia
Vitigni Chardonnay
Vinificazione: con metodo classico e fermentazione in piccole botti di rovere bianco.
Affinamento di 60 mesi sui lieviti.
Gradazione 12,5%
Formato 0,75
Temperatura di servizio: 6-8° C
Abbinamenti: antipasti, piatti a base di pesce, anche crudo. Ottimo come aperitivo.SCOPRI L’AZIENDA BELLAVISTA
Annata2012ProvenienzaLombardiaVitigniChardonnayAbbinamentiAperitivo, Antipasti di pesce, Crudité di pesce e sushi, Primi piatti di verdure, Primi piatti di pesce, Frutti di mare, Frittura di pesce, Pesce alla griglia, Pesce in umido, Piatti vegetariani
SKU: n/a -
Spumanti - Prosecchi - Champagne
Cuvée Prestige Rosé 46° edizione Ca’ del Bosco non astucciato
0 out of 5(0)DENOMINAZIONE
Franciacorta Rosé.VARIETÀ DELLE UVE
Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%..VIGNETI DI ORIGINE
3 vigne a Chardonnay, dall’età media di 29 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Cazzago San Martino, Iseo e Passirano.
9 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 25 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro e Passirano.EPOCA DI VENDEMMIA
Seconda decade di agosto.RESA MEDIA PER ETTARO
8.300 kilogrammi di uva, equivalenti a 4.900 litri di vino (resa in vino: 59%).VINIFICAZIONE
La Cuvée Prestige Rosé nasce dalla vinificazione separata di uve Pinot Nero e Chardonnay. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di esclusive “terme degli acini”. Un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un tunnel di
asciugatura. Le uve Pinot Nero, una volta trasportate sopra il tino, vengono separate dai raspi e gli acini cadono al loro interno, dall’alto, per gravità.
La macerazione “in rosa” viene condotta per 24-36 ore: soltanto poche ore per “cogliere l’attimo”, per ottenere cioè quella particolare e delicata sfumatura di
colore rosa che contraddistingue il Franciacorta Rosé in bottiglia. In seguito, il mosto separato dalle bucce fermenta in piccole botti e in tini d’acciaio a
temperatura controllata. Le uve Chardonnay vengono vinificate in modo tradizionale, con pressatura dei grappoli interi. Le migliori frazioni di mosto
fermentano in tini, separatamente. Dopo 7 mesi di affinamento si procede al “rito magico” della creazione della cuvée, assemblando i vini base di Pinot
Nero e Chardonnay. La cuvée così ottenuta viene imbottigliata e affinata sui lieviti in cantine interrate, alla temperatura costante di 12°C, per un periodo medio di 30 mesi. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita
shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene
marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.TIRAGGIO
Aprile dell’anno successivo alla vendemmia.AFFINAMENTO SUI LIEVITI
Durata media 30 mesi.DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA
Apporto in zuccheri pari a 1,5 grammi/litro.DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA
Alcool 12,5 % Vol.; pH 3,07; Acidità Totale 6,30 grammi/litro; Acidità Volatile 0,31 grammi/litro.SOLFITI
Anidride Solforosa totale inferiore a 45 milligrammi/litro(limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).SKU: n/a -
Spumanti - Prosecchi - Champagne
Contadi Castaldi Franciacorta Brut DOCG
0 out of 5(0)Uvaggio Chardonnay 80%, pinot nero 10%, pinot bianco 10%
Origine Mix di unità di pedopaesaggio di Franciacorta
Sistemi d’allevamento Guyot – Casarsa
Densità di impianto 3000 – 5000 ceppi/ha
Resa 95 q.li/ha
Resa di vino 60% pari a 57 hl/ha
Età media delle viti 18 anni
Periodo di vendemmia Fine agosto, inizio settembre
Vinificazione
Pressatura soffice
Decantazione statica a freddo
Inoculo con lieviti selezionati
Fermentazione di 20 giorni in acciaio inox
Fermentazione malolattica svolta parzialmente
Primo Affinamento 7 mesi, parte in acciaio e parte in barrique
Stabilizzazione Statica a freddo
Imbottigliamento (tiraggio) Maggio
Affinamento sui lieviti Da 20 a 26 mesi
Sboccatura Da dicembre
Affinamento post sboccatura 3 – 4 mesi
Dosaggio 6 g/l
È un brut vivace, ricco di fragranza, che predilige la scorrevolezza e un linguaggioSKU: n/a -
Spumanti - Prosecchi - Champagne
Champagne Laurent-Perrier Cuvée Brut
0 out of 5(0)Denominazione
Champagne AOC
Vitigni
Chardonnay 50%, Pinot Noir 35%, Pinot Meunier 15%
Regione
Champagne Regione (Francia)
Gradazione
12.0%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vinificazione
Champagne prodotto con Metodo Champenoise, con rifermentazione in bottiglia e sboccatura
Affinamento
Almeno 36 mesi sui lievitiSKU: n/a
Non ci sono ancora commenti.